photo4u.it


Merrygoround in Lomo Fisheye
Merrygoround in Lomo Fisheye
Merrygoround in Lomo Fisheye
Merrygoround in Lomo Fisheye
di PHoToBHoCs
Sab 27 Mar, 2010 2:28 pm
Viste: 416
Autore Messaggio
PHoToBHoCs
utente attivo


Iscritto: 30 Mar 2007
Messaggi: 958
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 27 Mar, 2010 2:29 pm    Oggetto: Merrygoround in Lomo Fisheye Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Fotografia perchè senza fine...
Canon EoS 5D mark II - EF 28-135 f/3,5-5,6 - EF 15mm f/2.8 Fisheye - EF 50mm F 1,8 - EF 35-105 mm 1:3,5-4,5 - Canon 580EX II + ST E2
http://www.myspace.com/albertoromano24 - - - - http://www.flickr.com/bhocs
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Dom 28 Mar, 2010 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora la traccia di una riflessione meta-fotografica tanto cara al nostro PHoToBHoCs. La cornice nera dell'immagine rappresenta sempre lo stesso dispositivo opaco per mettere in evidenza l'essere testo della fotografia e l'attività enunciativa dell'autore. Ci permette letteralmente, di vedere questa donna adulta, a cavallo, su di una giostra da bambini, sfruttando un punto di vista basso ad enfatizzare ancor di più il contrasto di contenuto. L'immagine soffre di una lieve sovraesposizione e di un 'inquadratura leggermente spostata a sinistra: avrei preferito vedere la giostra per intero senza che la cornice ne tagliasse l' estremità destra e superiore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
PHoToBHoCs
utente attivo


Iscritto: 30 Mar 2007
Messaggi: 958
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 28 Mar, 2010 4:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

surgeon ha scritto:
Ancora la traccia di una riflessione meta-fotografica tanto cara al nostro PHoToBHoCs. La cornice nera dell'immagine rappresenta sempre lo stesso dispositivo opaco per mettere in evidenza l'essere testo della fotografia e l'attività enunciativa dell'autore. Ci permette letteralmente, di vedere questa donna adulta, a cavallo, su di una giostra da bambini, sfruttando un punto di vista basso ad enfatizzare ancor di più il contrasto di contenuto. L'immagine soffre di una lieve sovraesposizione e di un 'inquadratura leggermente spostata a sinistra: avrei preferito vedere la giostra per intero senza che la cornice ne tagliasse l' estremità destra e superiore.


Caro Surgeon, in realtà la cornice è dovuta alla macchina fotografica utilizzata, la Lomo Fisheye, come ho specificato nel titolo. Aggiungo che il soggetto in foto è una bambina e non una donna adulta...può dare quell'impressione, ma non è così. Riguardo all'inquadratura non centrata ho pensato rendesse meglio così, per accentuare la distorsione tondeggiante dell'oggetto, la giostra, già di per sé arrotondata. A presto! Wink

Alberto

_________________
Fotografia perchè senza fine...
Canon EoS 5D mark II - EF 28-135 f/3,5-5,6 - EF 15mm f/2.8 Fisheye - EF 50mm F 1,8 - EF 35-105 mm 1:3,5-4,5 - Canon 580EX II + ST E2
http://www.myspace.com/albertoromano24 - - - - http://www.flickr.com/bhocs
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Dom 28 Mar, 2010 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Caro Surgeon, in realtà la cornice è dovuta alla macchina fotografica utilizzata, la Lomo Fisheye


Non vi era dubbio su questo. La caratteristica opacità del tuo testo visivo, ormai un tuo segno di distinzione, mette in evidenza la funzione riflessiva e la natura segnica dell'immagine.
Per cornice, non intendo solamente i quattro segmenti dell'inquadratura fotografica ma estendo le sue proprietà fino a considerarla un tutt'uno con le scelte tecniche messe in atto, il prodotto del tuo fisheye. Questa cornice che commento, rappresenta una marca della tua enunciazione. In termini greimasiani, la cornice non è altro che un débrayage, uno strumento che l’autore ha a disposizione per definire la sua opera come “spazio significante”, compiuto e autonomo rispetto all’atto dell’enunciazione che lo ha prodotto. "La cornice separa l’immagine da tutto ciò che è non-immagine. Definisce quanto da essa inquadrato come mondo significante, rispetto al fuori-cornice, che è il mondo del semplice vissuto". da: Stoichita, V., 1993, L'instauration du tableau, Méridien Klincksieck; trad. it. L'invenzione del quadro, Milano, Il Saggiatore, 1998.



Citazione:
Aggiungo che il soggetto in foto è una bambina e non una donna adulta...può dare quell'impressione, ma non è così


Ne prendo atto. Quello che vedo mi ha suggerito il commento e potrebbe essere significativo.

Citazione:
Riguardo all'inquadratura non centrata ho pensato rendesse meglio così, per accentuare la distorsione tondeggiante dell'oggetto, la giostra, già di per sé arrotondata


L'enfasi del fisheye crea di per sè l'amplificazione del significato visivo che cercavi. L'averla inquadrata per intero poteva risultare ancora più compiuta senza eliminare o attenuare questa enfasi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi