photo4u.it


Fiore
Anemone hortensis L.
Anemone hortensis L.
FUJIFILM FinePix S100FS - 69.9mm
1/160s - f/8.0 - 100iso
Anemone hortensis L.
di Navar.h
Dom 07 Feb, 2010 10:41 pm
Viste: 791
Autore Messaggio
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 9:14 am    Oggetto: Fiore Rispondi con citazione

FUJIFILM S100FS + Raynox DCR-150
Priorità apertura
Apertura: F8
Tempo: 1/160 sec.
ISO: 100
Focale: 270 mm equiv.
Mano libera
Autoscatto 2 secondi
NO CROP

Finalmente una giornata di sole!
Sapete per caso dirmi che fiore è? Così magari cambio il titolo...

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'identificazione chiedi quì, sono degli esperti.
http://www.naturamediterraneo.com/forum/default.asp?CAT_ID=16#16


Se possibile avrei inquadrato il fiore da una prospettiva tale che non lasciasse intravedere il vuoto in primo piano sotto il fiore, ma lo stesso primo piano partisse subito con la presenza dei petali con le loro tonalità.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Colori e nitidezza Ok!
Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Pigi,
Se vedi nella mia galleria ho tre scatti di questi fiori:
uno è più ravvicinato (come credo intendessi tu) l'alto è un po' più da lontano, a me piacciono tutti e tre, anche questo taglio non mi sembrava male, posso considerarla una questione di gusti o è proprio un errore questo taglio?...

grazie del passaggio!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Lun 08 Feb, 2010 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Salvatore, Smile
mi piace un sacco questo fiore, forse sarà stata anche la giornata che me lo ha fatto piacere ancora di più (sole, finalmente).

Ciao e grazie del commento!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 7:23 am    Oggetto: Re: Fiore Rispondi con citazione

Lo scatto si fà apprezzare per i colori vivi e la nitidezza spettacolare.
Ho sbirciato nella tua galleria ed ho visto i tre scatti dove:
il fiore intero mi garba, ma la compo è un pochino stretta sui petali,
invece quella più ravvicinata la preferisco in assoluto per il semplice fatto che sono un "macrarolo" (come mi chiamano gli amici) esasperato e voglio sempre entrare il più possibile nel dettaglio per scorgere quello che a occhio non si nota.

Navar.h ha scritto:
Finalmente una giornata di sole!...

Tuttaltro invece.
Le migliori macro vengono con il cielo coperto, perchè le nuvole sono il miglior pannello diffusore che esista.
La luce dura, come nel tuo caso, genera ombre nette e contrasti elevati che "induriscono" la compo, mentre una luce diffusa e senza ombre rende il soggetto più leggibile e gradevole alla vista.
Amo sempre paragonare la macro (che in realta non c'entra una cippa) al galmour, dove le modelle sono sempre ombreggiate con enormi pannelli diffusori ed ombrelli, mai con luce diretta.
Infatto i volti di tali modelle, facci caso, sono sempre avvolti da una luce morbida e gradevole, piacevole da osservare (oltre il fatto che sono sempre delle megagnocche).
Per chiudere, scusa la lungaggine, fai sempre ombra sui tuoi soggetti,
per es con la cartaforno che oltre ad ombreggiare, diffonde la luce.
I tempi si allungano, per cui se sei a mano libera, mi spiace ma è ora di un bel cavalletto.
Fai una prova, 2 scatti, luce diretta e in ombra, poi dimmi.
Saluti

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Valter,
intanto grazie infinite del commento, sia te come gli altri commentatori mi state dando una grossa mano a capire qualcosa di più ogni giorno.

Sul discorso della luce "dura" hai perfettamente ragione (come su tutto il resto), infatti anche l'ora dello scatto non ha aiutato di certo (circa mezzogiorno se non ricordo male). Il fatto è che non avevo ancora considerato il fatto di ombreggiare i soggetti, ma mi sa tanto che devo attrezzarmi in questo senso: la carta forno? Come la posso usare? Devo costruirci intorno un telaietto per poterla maneggiare meglio (a mo' di pannello)?

Per i tagli delle foto: come hai visto ne ho provati tre, e mi piacciono tutti e tre (i tagli) ma con la mia attrezzatura attuale è molto difficile (per me) riuscire a farne di diversi: il Raynox DCR-150 già vignettava abbastanza per la foto dei fiori interi, diminuendo lo zoom sarebbe stato peggio, ma forse avrei potuto migliorare un po'...

devo aumentare la destrezza nel maneggiare la macchina e nel muovermi tra i settaggi, e se penso che devo fare ombra ai soggetti mentre scatto... (aiuto!)

Infine non scusarti per la lungaggine, che non c'è stata, e poi sono tutte parole che mi aiutano e che leggo super volentieri! e poi come vedi io mi sono dilungato mooolto più! LOL

Grazie mille!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho dato un'occhiata alla tua galleria, in effetti il mio preferito rimane Fiore 2.
Con le lenti Raynox utilizzate da alcuni amici di sezione ho visto fare ottime cose, del resto i tuoi fiori lo confermano.
Il problema della vignettatura penso lo si possa risolvere con un programma di ritocco.
Devi solo impratichirti su come gestire il contorno del soggetto, tipo l'ombreggiatura. Cosa facilissima su soggetti statici, un po' meno su quelli attivi. Wink
Difficoltà non ve ne sono, fissata la macchina su un cavalletto puoi inquadrare e mettere a fuoco, quindi ombreggiare, se non hai nulla basta una mano (tanto non sei lontano) ricavi i dati di scatto e tramite il comando remoto scatti. Semplice.
Per l'idea di come eventualmente deve essere il pannellino, dai un'occhiata il alto a dx.
http://www.photo4u.it/

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un pezzo di cartaforno (20x30) lo puoi maneggiare a mano tenendolo un pochino arcuato per non farlo "afflosciare",
e con l'altra scatti, al limite alzi un pò gli iso per aiutatrti con i tempi.
Io uso un ombrello bianco che oltre a diffondere la luce su tutti i lati (perchè è un settore di sfera) ha il manico che posso tenere in mille modi.
Oppure cavalletto.



DSCF1034_720.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.52 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1424 volta(e)

DSCF1034_720.jpg



_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:

Con le lenti Raynox utilizzate da alcuni amici di sezione ho visto fare ottime cose, del resto i tuoi fiori lo confermano.

Sicuramente (spero) se riuscirò a padroneggiare al 100% i mezzi che ho riuscirò a fare qualcosa di buono anche io! Smile

pigi47 ha scritto:

Il problema della vignettatura penso lo si possa risolvere con un programma di ritocco.

Sicuramente, entro certi limiti si può sempre risolvere in pp!

pigi47 ha scritto:

Devi solo impratichirti su come gestire il contorno del soggetto, tipo l'ombreggiatura. Cosa facilissima su soggetti statici, un po' meno su quelli attivi. Wink

Parole sante! i soggetti fermi ti aspettano, quelli "svolazzanti" molto meno! Triste
per questo devo proprio impratichirmi parecchio...

pigi47 ha scritto:

Difficoltà non ve ne sono, fissata la macchina su un cavalletto puoi inquadrare e mettere a fuoco, quindi ombreggiare, se non hai nulla basta una mano (tanto non sei lontano) ricavi i dati di scatto e tramite il comando remoto scatti. Semplice.
Per l'idea di come eventualmente deve essere il pannellino, dai un'occhiata il alto a dx.


Ho visto il pannellino e mi sembra molto bello! ha la possibilità di fare da pannello riflettente luce calda o fredda, e di fare anche da ombreggiatore diffusore... spettacolo!
Smile

Grazie mille dei consigli!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

valter ha scritto:
Un pezzo di cartaforno (20x30) lo puoi maneggiare a mano tenendolo un pochino arcuato per non farlo "afflosciare",
e con l'altra scatti, al limite alzi un pò gli iso per aiutatrti con i tempi.
Io uso un ombrello bianco che oltre a diffondere la luce su tutti i lati (perchè è un settore di sfera) ha il manico che posso tenere in mille modi.
Oppure cavalletto.


Ciao Valter,
ho capito, la carta forno sicuramente è più economica del pannellino, proverò prima con quella! ma ho visto una cosa molto bella su quel cavalletto che vedo in foto: ha la slitta per andare avanti e indietro? Surprised esistono economici con quel sistema? perché con il Raynox ho la messa a fuoco fissata a 21 cm e se sgarro di un cm sono già fuori, per cui una slitta così mi eviterebbe di riposizionare cento volte il treppiedi!

Ciao e grazie dei suggerimenti!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quella che vedi in foto è la 454 della Manfrotto, non costosissima e si trova pure usata (l'ho vista un paio di volte).
Ne esistono altri modelli + o - costosi su ebay.
A mio avviso è utilissima, esagerando direi indispensabile per non impazzirsi in alcuni tipi di foto.
Un altro accessorio che ti consiglio (non originale su ebay costa pochissimo)
è il mirino angolare, altrimenti quando hai il cavalletto a terra devi fare le contorsioni
per quardare dentro il mirino.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

valter ha scritto:
quella che vedi in foto è la 454 della Manfrotto, non costosissima e si trova pure usata (l'ho vista un paio di volte).
Ne esistono altri modelli + o - costosi su ebay.
A mio avviso è utilissima, esagerando direi indispensabile per non impazzirsi in alcuni tipi di foto.
Un altro accessorio che ti consiglio (non originale su ebay costa pochissimo)
è il mirino angolare, altrimenti quando hai il cavalletto a terra devi fare le contorsioni
per quardare dentro il mirino.


Ciao Valter,
ho visto la piastra micrometrica, ti ringrazio per la dritta, e cercando su internet ho visto anche un'altra, ho postato un 3d su accessori:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=426374
casomai se ne sai qualcosa di questa Phottix... Smile

per il mirino angolare: ho il display lcd della camera inclinabile molto comodo per le foto macro! Smile

Grazie mille!
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi se mi intrometto, personalmente utilizzo una piastra a doppia slitta, è molto funzionale, comoda e robusta (la uso con la 1Ds + 180), il link: http://www.enjoyyourcamera.com/Makrofotografie/Einstellschlitten/Professioneller-Kreuz-Einstellschlitten::177.html
si trova lo stesso oggetto a minore costo su Ebay, scusatemi, ma con l'intenzione di avervi fatto cosa gradita, ciao Elio

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oile ha scritto:
Scusatemi se mi intrometto, personalmente utilizzo una piastra a doppia slitta, è molto funzionale, comoda e robusta (la uso con la 1Ds + 180), il link: http://www.enjoyyourcamera.com/Makrofotografie/Einstellschlitten/Professioneller-Kreuz-Einstellschlitten::177.html
si trova lo stesso oggetto a minore costo su Ebay, scusatemi, ma con l'intenzione di avervi fatto cosa gradita, ciao Elio


Ciao Elio,
non scusarti affatto anzi! quella piastra a doppia slitta sembra quella della Phottix che ho indicato nel 3d sopra! dici che è la stessa?

Grazie
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe essere, quella che uso è di produzione cinese, ma va benissimo, sono già due o tre anni che la uso e non mi ha mai dato problemi, un mio amico l'ha trovata su Ebay a meno di 30,0€, ciao Elio.
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova anche a chiedere ad alex con un MP, so che lui la usa, ma non so quanto costi ne dove l'abbia acquistata.
http://www.photo4u.it/profile.php?mode=viewprofile&u=32091

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mar 09 Feb, 2010 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Pigi,
ho mandato un mp, aspetterò news in merito.

Grazie ancora
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi