photo4u.it


Melo e Grano
Melo e Grano
Melo e Grano
Canon EOS 350D DIGITAL - 56mm
1s - f/8.0 - 100iso
Melo e Grano
di Wodkalemon
Sab 16 Gen, 2010 2:02 am
Viste: 420
Autore Messaggio
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 16 Gen, 2010 2:02 am    Oggetto: Melo e Grano Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce è piatta e crea un brutto riflesso sul melograno, il soggetto ed il set non si abbinano affatto, l'inquadratura è storta ed in generale non vedo nulla che valorizzi il frutto in questione... secondo me si può fare di meglio nel campo dello still life! Ok!
_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 18 Gen, 2010 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianjackal ha scritto:
La luce è piatta e crea un brutto riflesso sul melograno, il soggetto ed il set non si abbinano affatto, l'inquadratura è storta ed in generale non vedo nulla che valorizzi il frutto in questione... secondo me si può fare di meglio nel campo dello still life! Ok!


ciao gianjackal,
ti ringrazio per l'intervento...
cosa intendi per luce piatta? che tipo di layout sarebbe stato opportuno allestire per ottenere una luce migliore?
Per quanto riguarda il riflesso concordo perchè non ho tagliato la luce con un bank, questo perchè desideravo imporre una luce più dura... evidentemente l'effetto del riflesso è troppo peggiorativo.
inquadratura storta? boh... non c'è nessuna linea di riferimento... cosa intendi? o come l'hai osservata?
il frutto è il soggetto dell'immagine, e l'isolamento da ogni contesto e l'utilizzo del nero come contorno era voluto, compreso il riflesso sul piano orizzontale... apprezzo la tua osservazione, ma l'idea originale era questa.
Mi piacerebbe riprovare dandogli un altro taglio, e come dici tu, valorizzando il frutto in modo diverso... hai suggerimenti?

comunque grazie, prenderò spunto dalle tue osservazioni per fare di meglio

_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Sab 30 Gen, 2010 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce è dura in quanto c'è un forte stacco tra le zone illuminate e quelle non, ma da quel che mi dici era nelle tue intenzioni. Smile

Il fatto che è storta è una sensazione visiva. Tieni presente che fotografando oggetti non geometrici la "sensazione di pendenza" può essere trasmessa anche dalla disposizione deglie elementi.

Per valorizzare il frutto potresti posizionarlo in mezzo ad un prato (come se fosse caduto dalla pianta e si fosse aperto naturalmente) oppure potresti metterlo su una tavola insieme ad altri frutti della stessa stagione.

Prova a guardare i lavori di caponzio che realizza degli splendidi still life illuminandoli con la tecnica del light painting:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=403817

_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 30 Gen, 2010 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianjackal ha scritto:
La luce è dura in quanto c'è un forte stacco tra le zone illuminate e quelle non, ma da quel che mi dici era nelle tue intenzioni. Smile

Il fatto che è storta è una sensazione visiva. Tieni presente che fotografando oggetti non geometrici la "sensazione di pendenza" può essere trasmessa anche dalla disposizione deglie elementi.

Per valorizzare il frutto potresti posizionarlo in mezzo ad un prato (come se fosse caduto dalla pianta e si fosse aperto naturalmente) oppure potresti metterlo su una tavola insieme ad altri frutti della stessa stagione.

Prova a guardare i lavori di caponzio che realizza degli splendidi still life illuminandoli con la tecnica del light painting:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=403817


grazie,
prenderò spunto delle tue osservazioni..

_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi