photo4u.it


No More War
No More War
No More War
No More War
di Lindros
Mar 10 Nov, 2009 7:34 pm
Viste: 386
Autore Messaggio
Lindros
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2009
Messaggi: 44
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 7:37 pm    Oggetto: No More War Rispondi con citazione

Canon Digital Ixus 600.
Regolazioni con Lightroom.

Scattata in Normandia presso uno dei luoghi dello sbarco (Utah Beach).

Ho giocato con la mia ombra che sembra quella di un soldato munito di elmetto che osserva l'orizzonte col binocolo.

L'erba cresciuta tra le barriere anticarro ci riporta ai giorni nostri nei quali purtroppo la guerra fa ormai parte del quotidiano.

Come sempre i vosti commenti/suggerimenti sono ben accetti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se posti la tua foto in Paesaggio, ciò che ti devi aspettare e che venga commentata come tale, quindi sulla base dei "canoni" di una ripresa paesaggistica. In questo contesto quel timido frammento d' ombra messa lì sotto mi lascia perplesso, come del resto lo fanno anche le ombre da fuori campo sulla destra. L' una e le altre appaiono complessivamente più come una mancanza di pulizia dell' inquadratura che come elementi dal contenuto narrativo.

Volendo seguire più da vicino l' impostazione che ci spieghi in apertura (che però non dovrebbe servire; la foto, se meglio organizzata, potrebbe, anzi dovrebbe esprimerci da sola quel che vuole comunicare) credo che l' ombra umana sia troppo poco pronunciata e comprensibile (nella sua supposta azione) perché riesca a conferire la necessaria efficacia ed immediatezza alla foto nel suo copmplesso che, per il resto, inquadra strutture che ben conosciamo, ma lo fa in un modo di per sé poco coinvolgente per l' osservatore e quindi non sufficiente a stuzzicarne il lato emotivo. Si limita solo a documentare il frammento di un luogo.

In sintesi non scordarti che noi guardiamo la foto, non siamo lì con te mentre la scatti e quindi assorbi anche l' atmosfera che avvolge il luogo di per sè ed in virtù di come lo interpreti a livello personale. Quindi se la ripresa sarà efficace l' immagine trasmetterà l' emozione, altrimenti darà luogo ad un risultato con poco sapore.

Ciao Smile

PS: la foto è complessivamente un po' sovraesposta.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lindros
nuovo utente


Iscritto: 01 Nov 2009
Messaggi: 44
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente mi sono lasciato "trascinare" commentando ciò che la foto ha significato per me....per le altre che ho postato non ho commesso questo "errore" Smile

Avrei potuto "caricare" di più l'ombra umana per renderla più comprensibile ma avrei rischiato di avere una macchia quasi nera a fondo inquadratura.

Condivido appieno il commento sulle ombre a destra, potevo evitare di includerle nella foto, che sporcano sicuramente.

In effetti la foto nasce come un "documento" rispetto ai luoghi che ho visitato, quindi forse avrei dovuto postarla nella categoria reportage.

Grazie per il commento Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ombra più pronunciata = ombra più lunga (in questo caso) cioè più grande in modo che si capisca bene che si tratta di un "soldato" le cui mani sorreggono chiaramente un "binocolo" ecc. .. in definitiva sole più basso altrimenti niente ombra lunga Wink

Chiariamo la questione categoria.

Una sola foto, anche se documentaristica, non è un reportage, fatto invece di più foto unite da un qualsiasi filo logico.
Questa foto, nella tua idea, voleva proporci una scena per suggerire un certo messaggio, cioè in altre parole proporci un contenuto.

Le foto paesaggistiche hanno per contenuto il paesaggio, le sue forme, le sue luci, l' acqua, il prato, i monti, ecc. La tua foto invece ha per contenuto potenziale la rievocazione, nella mente dell' osservatore, di quella che poteva essere l' eventuale sensazione priovata da un soldato che si fosse trovato lì più di sessant' anni fa.

Quindi la domanda posta da te implicitamente al momento di mettere la foto in critica non è se hai o meno fotografato bene il paesaggio, ma piuttosto se la scena che hai inquadrato e ripreso suggerisce davvero quel contenuto (soldato con binocolo in mano sessant' anni fa ...) che nulla ha a che vedere con il paesaggio se non per il fatto che lo scenario è un paesaggio.

Quindi, concludendo, se l' obiettivo e ed il contenuto della foto va oltre l' aspetto paesaggistico non si posterà in paesaggio, ma in altra sezione idonea (più probabilmente Varie).

Ciao Smile

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi