l'ombra nel campo |
|
|
l'ombra nel campo |
di frabattista |
Lun 09 Nov, 2009 11:01 am |
Viste: 200 |
|
Autore |
Messaggio |
frabattista utente

Iscritto: 26 Ago 2009 Messaggi: 96 Località: ferrara
|
Inviato: Lun 09 Nov, 2009 11:02 am Oggetto: l'ombra nel campo |
|
|
Fotocamera: Nikon D40
Esposizione: 0,013 sec (1/80)
Aperture: f/13.0
Lente: 35 mm
ISO: 200
sono ben accetti suggerimenti e critiche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
L’ uso dell’ ombra in primo piano può soddisfare una delle necessità proprie delle fotografie a stampo paesaggistico come questa: includere nella ripresa un elemento che aiuti a valorizzare la profondità della scena che altrimenti apparirebbe poco convincente.
Tipicamente a questo scopo si è soliti includere oggetti (tronchi, staccionate, aratri, massi, …) avendo cura d’ inquadrare con focali corte che, oltre a garantire una maggiore profondità di campo, consento di esaltare le dimensioni del primo piano rispetto allo sfondo che si rimpicciolisce sembrando così più lontano a beneficio del risultato che si vuole ottenere.
La zona d’ ombra in primo piano quindi gioca questo ruolo e lo fa anche quando si limita ad essere un’ area meno illuminata dello sfondo e cioè anche senza che abbia una forma particolare; l’ importante è che emerga il contrasto tra quest’ area e la luce che caratterizza il secondo piano.
La tua foto, anche se guardandola e leggendone il titolo pare che tu puntassi ad altro, sostanzialmente sfrutta un po’ questo principio ed in parte si arricchisce del fatto che l’ ombra ha anche una forma con un qualche significato.
Il risultato complessivo però, al di là del puro aspetto grafico dell’ ombra in sé, non è molto convincente perché la sua forma è inserita un po’ a fatica nel fotogramma e perché a ben vedere ad un’ ombra così decisamente tratteggiata si contrappone un’ ampio campo altrettanto decisamente meno caratterizzato, a partire dal cielo piatto. Cosicché quest’ ombra emerge solitaria ed eccessiva nell’ economia dell’ immagine e lo fa ancor di più nel contesto della scelta monocromatica che ha appiattito ancor di più un secondo piano probabilmente già anonimo da un punto di vista dei colori e delle luminanze dei vari elementi.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Federico Zeni utente

Iscritto: 01 Nov 2009 Messaggi: 434
|
Inviato: Mar 10 Nov, 2009 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Carina!
_________________ www.federicozeniphoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 7:38 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
mi sono permesso di fare una mia versione della tua foto, spero non ti dispiaccia.
Ho raddrizzato l'ombra ed aumentato la porzionew di cieloper adeguarmi alla regola dei terzi.
Ciao
Franco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.74 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 339 volta(e) |

|
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|