Autore |
Messaggio |
bradipo74 utente attivo

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 508 Località: Imperia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
512 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 1231
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 8:50 pm Oggetto: |
|
|
complimenti, davvero bella!
visto il bello scatto ti chiedo qualche consiglio per fotografare le libellule, visot che ho trovato un posto in cui ce ne sono a avrei piacere fare alcune prove  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marzai utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2007 Messaggi: 7294
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
ti ha anche sorriso  _________________ .. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nesso utente attivo

Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 825 Località: Santander, Spagna
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Spettacolare, complimenti! _________________ Canon EOS 350D - 500D
Panasonic DMC-TZ2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 9:26 am Oggetto: |
|
|
Ottimo ritratto.
Considerando che era pure in controluce, il risultato è perfetto.
512 ha scritto: | complimenti, davvero bella!
visto il bello scatto ti chiedo qualche consiglio per fotografare le libellule, visot che ho trovato un posto in cui ce ne sono a avrei piacere fare alcune prove  |
Se vai la mattina all'alba (6:30) le trovi addormentate (probabilmente anche coperte di brina) e puoi fotografarle con tutta la calma del mondo visto che rimangono immobili fino a che l'aria non si scaldi (anche fino alle 8 - 8:30).
Oppure spesso hanno il vizio di poggiarsi sempre sullo stesso punto ripetutamente e rimanervi anche qualche minuto, quindi ti piazzi dove fa avanti e indietro e provi a riprenderla.
Questo è almeno quello che ho imparato sul campo. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bradipo74 utente attivo

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 508 Località: Imperia
|
Inviato: Mer 02 Set, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: |
Se vai la mattina all'alba (6:30) le trovi addormentate (probabilmente anche coperte di brina) e puoi fotografarle con tutta la calma del mondo visto che rimangono immobili fino a che l'aria non si scaldi (anche fino alle 8 - 8:30).
Oppure spesso hanno il vizio di poggiarsi sempre sullo stesso punto ripetutamente e rimanervi anche qualche minuto, quindi ti piazzi dove fa avanti e indietro e provi a riprenderla.
Questo è almeno quello che ho imparato sul campo. |
Grazie a tutti!!!!
Oppure verso le 17 dove si appostano e volano di meno (così ho notato io)
Per avvicinarle fallo lentamente senza movimenti bruschi. Un'altra cosa che ho notato e che si ri-appoggiano quai sempre sul rametto su cui erano posate...
Ciao!!!! _________________ LIGURIA@Photo4U
Altri scatti su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|