Autore |
Messaggio |
MarcoCappelli utente
Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 376 Località: Genova
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 10:02 am Oggetto: libellula gialla |
|
|
20D 90 TAMRON _________________ EOS 20D Sigma: 70-200 2,8 EX; 1,4 EX; 18-125 3.5-5.6 DC Tamron 90 2.8 Macro Kenko 12-20-36 Flash Sigma EF500 DGs Vivitar 283 Oly: 2100UZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 10:15 am Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, un'altra Sympetrum fonscolombii (femmina), impazzano sul forum, anche perchè sono le più comuni... purtroppo la nitidezza non mi sembra ai massimi livelli, forse micromosso e quella macchia scura a sinistra (forse vegetazione) penalizza lo sfondo... ti consiglio sempre di inserire i dati di scatto...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoCappelli utente
Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 376 Località: Genova
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ciao Massimo Purtroppo ho dovuto combattere col vento. Come fai a riconoscere maschi e femmine? Puoi consigliarmi le fonti (libri e/o internet)? _________________ EOS 20D Sigma: 70-200 2,8 EX; 1,4 EX; 18-125 3.5-5.6 DC Tamron 90 2.8 Macro Kenko 12-20-36 Flash Sigma EF500 DGs Vivitar 283 Oly: 2100UZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 10:52 am Oggetto: |
|
|
MarcoCappelli ha scritto: | Ciao Massimo Purtroppo ho dovuto combattere col vento. Come fai a riconoscere maschi e femmine? Puoi consigliarmi le fonti (libri e/o internet)? |
Ciao Marco, ti capisco il vento è un nemico acerrimo per noi macrofotografi purtroppo...
Diciamo che un segno distintivo tra esemplari maschi e femmine è la differenza di colore... nel caso specifico della Sympetrum fonscolombii, il maschio è di un bel rosso vivo...
Per la guida ti consiglio vivamente quella che è considerata "la bibbia" per tutti gli appassionati di odonatologia, unico neo, per chi non conosce la lingua, è tutta in inglese:
"Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe" di Dijkstra e illustrata splendidamente da Richard Lewington.
Per quanto concerne i siti internet te ne consiglio due:
http://www.odonata.it/
http://dragonflypix.com/
Spero di esserti stato utile, non demordere!!!  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, in quanto a nitidezza ci facciamo compagnia.
Impareremo.
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 22 Ago, 2009 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a quanto scritto da microcosmos aggiungo che parte del corpo della libellula risulta un pò in ombra.
Puoi ovviare con un pannellino riflettente dato che le libellule, anche se volano, tendono a ritornare sullo stesso posatoio di partenza.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|