Autore |
Messaggio |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 10:53 am Oggetto: nube tossica? |
|
|
Posto quest'immagine non perché la ritenga fotograficamente riuscita ma perché non avevo mai visto niente del genere: una nube "arcobaleno" tra altre nubi assolutamente bianche.
Naturalmente l'immagine non ha subito alcun tipo di manipolazione eccetto una ritoccata a contrasto e luminosità per accentuarne le cromie e una croppata ad un cavo del telefono sotto.
C'è qualcuno del forum che, scientificamente, sappia da che cosa dipenda questo fenomeno?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20085 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Un fatto analogo l'ho visto parecchi anni fa verso il tramonto ed era pure molto più esteso. Mi sembra di ricordare che, mostrate le immagini ad un esperto, costui mi abbia detto che sono delle particelle di ghiaccio in sospensione.
Un saluto.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Un fatto analogo l'ho visto parecchi anni fa verso il tramonto ed era pure molto più esteso. Mi sembra di ricordare che, mostrate le immagini ad un esperto, costui mi abbia detto che sono delle particelle di ghiaccio in sospensione.
Un saluto.
Ivo |
Abbiate pasienza c'è da preoccuparsi o è un fenomeno comune.
Queste le ho scattate stammattina dal santuario di Montevergine (AV), avevo intenzione di postarle e nemmeno a farlo apposta guarda le coincidenze. Chi sa se c'è qualche esperto nel sito che sappia darci qualche spiegazione più approfondita.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
108.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1112 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
95.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1112 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Un fatto analogo l'ho visto parecchi anni fa verso il tramonto ed era pure molto più esteso. Mi sembra di ricordare che, mostrate le immagini ad un esperto, costui mi abbia detto che sono delle particelle di ghiaccio in sospensione.
Un saluto.
Ivo |
Ghiaccio?
Forse, io non sono esperto.
Ma le nuvole vicine sono assolutamente bianche, è il 10 di luglio in Sardegna, la nuvola è bassa.
Il fenomeno è durato qualche minuto e nella seconda immagine che allego i colori stanno perdendo d'intensità.
Qualche minuto dopo la nube era bianca come tutte le altre.
Piuttosto chiedo a R.O.S. se nella zona in cui ha scattato le sue immagini ci sono porti e stabilimenti industriali.
Nella zona in cui ho scattato io c'è un porto industriale, uno civile, industrie petrolchimiche e poco prima della nube è partita una nave grimaldi che fumava come una vaporiera.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1093 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 7:12 pm Oggetto: |
|
|
.......
Ultima modifica effettuata da Rosario Schettino il Dom 12 Lug, 2009 7:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 7:13 pm Oggetto: |
|
|
........
Ultima modifica effettuata da Rosario Schettino il Dom 12 Lug, 2009 7:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 7:14 pm Oggetto: |
|
|
[quote="R.O.S."][quote="R.O.S."] Citazione: | Il fenomeno è durato qualche minuto e nella seconda immagine che allego i colori stanno perdendo d'intensità.
Qualche minuto dopo la nube era bianca come tutte le altre.
Piuttosto chiedo a R.O.S. se nella zona in cui ha scattato le sue immagini ci sono porti e stabilimenti industriali.
Nella zona in cui ho scattato io c'è un porto industriale, uno civile, industrie petrolchimiche e poco prima della nube è partita una nave grimaldi che fumava come una vaporiera. |
Effettivamente il fenomeno si è manifestato e si è dissolto allo stesso modo che hai descritto ma il santuario è in montagna e pertanto abbastanza lontano da porti, non so però se esistono istallazioni industriali nei dintorni. Pui dare un'occhiata quì per avere un'idea
http://www.culturacampania.rai.it/site/it-it/Patrimonio_Culturale/Chiese/Scheda/mercogliano_santuario_di_santa_maria_di_montevergine.html
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Il fenomeno è assolutamente naturale ed è noto come "nubi iridescenti", è generato da sottili strati presenti in alta quota che provocano la rifrazione del raggi solari causando aloni colorati con colori simili a quelli dell'arcobaleno.
il fenomeno non è neppure particolarmente raro, ma siccome si genera solo in certe condizioni meteo e per periodi limitati di tempo spesso non è notato da chi non ha " la testa tra le nuvole"
Ecco una galleria fotografica dedicata al fenomeno:
http://www.creations-photos.com/iridescent.html
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Curiosando ho trovato questa galleria dove le immagini mi sembrano ottime anche dal punto di vista fotografico (che è poi ciò che interessa noi appassionati di fotografia):
http://www.flickr.com/photos/45128744@N00/sets/72157594473282265/
@ faggio: è una spiegazione assolutamente plausibile; l'unico dubbio è che qui la nube fotografata non sembrava ad alta quota e il fenomeno era circoscritto a quell'unica nuvola, come si vede nella seconda foto.
Per la quota è però molto difficile una stima da terra per me che non sono un esperto.
Fotograficamente parlando ho commesso l'errore di non montare il polarizzatore: l'effetto sarebbe stato fantastico ...
Ultima modifica effettuata da mariopintus il Dom 12 Lug, 2009 9:11 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rosario Schettino utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2008 Messaggi: 3419 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 9:11 pm Oggetto: |
|
|
faggio ha scritto: | Il fenomeno è assolutamente naturale ed è noto come "nubi iridescenti", è generato da sottili strati presenti in alta quota che provocano la rifrazione del raggi solari causando aloni colorati con colori simili a quelli dell'arcobaleno.
il fenomeno non è neppure particolarmente raro, ma siccome si genera solo in certe condizioni meteo e per periodi limitati di tempo spesso non è notato da chi non ha " la testa tra le nuvole"
Ecco una galleria fotografica dedicata al fenomeno:
http://www.creations-photos.com/iridescent.html |
Finalmente grazie a faggio adesso sappiamo che si tratta di un fenomeno naturale....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antibody3 utente
Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 400 Località: SASSARI
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2009 6:43 am Oggetto: |
|
|
mariopintus ha scritto: | Curiosando ho trovato questa galleria dove le immagini mi sembrano ottime anche dal punto di vista fotografico (che è poi ciò che interessa noi appassionati di fotografia):
http://www.flickr.com/photos/45128744@N00/sets/72157594473282265/
@ faggio: è una spiegazione assolutamente plausibile; l'unico dubbio è che qui la nube fotografata non sembrava ad alta quota e il fenomeno era circoscritto a quell'unica nuvola, come si vede nella seconda foto.
Per la quota è però molto difficile una stima da terra per me che non sono un esperto.
Fotograficamente parlando ho commesso l'errore di non montare il polarizzatore: l'effetto sarebbe stato fantastico ...  |
QUOTO FAGGIO. il fenomeno può essere considerato simile all'effetto di un prisma, o ad un vero e proprio arcobaleno. con la differenza che (considerando fissa la fonte di luce, in questo caso il sole) il prisma è un materiale solido e non variabile nella composizione e nella posizione da un momento all'altro (a meno di un intervento dell'uomo), l'arcobaleno è determinato dalla presenza di goccioline d'acqua in sospensione, modicamente stabile nel tempo, una nuvola è quanto di più variabile c'è, sia in termini di composizione, di forma, di posizione.
_________________ antibody3
ogni istante uno scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|