Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 8:00 am Oggetto: Fiore-01 |
|
|
Nome sconosciuto
Obiettivo: Canon 55-250
Data : 23-05-2009 15.00
Tv 1/1000
Av F5.6
ISO 100
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 8:01 am Oggetto: |
|
|
Non conosco i nomi di alcun fiore , però tra le centinaia di scatti di un principiante me ne è uscita una che visivamente mi pare gradevole .
Voi che dite ? E' uno scempio ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 11:41 am Oggetto: |
|
|
Beh grazie
Però , ad esempio io vedo due difetti :
1) E' poco luminosa ma aumentare l'esposizione temevo avrebbe bruciato il fiore
2) Sembra ben a fuoco il centro del fiore ma nella parte di sinistra lo vedo sfocato per via , penso , dellla ridotta PDC disponibile dal mio tele 55-250 alla massima focale .
Come potrei migliorare questi punti ? Si intende a titolo didattico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Tu stesso ti sei commentato.
Con il diaframma scelto dovevi subito immaginare che la pdc fosse risicata.
Hai usato 1/1000 come tempo, quindi avresti potuto giocartela aumentando il diframma.
Ti consiglio sempre quando ne hai la possibilità, vedi soggetti statici, di usare sempre il pulsantino che visulizza la pdc del diaframma di lavoro.
Per la luce, si poteva sempre compensare l'esposizione, oppure usare un pannello riflettente. Con l'ausulio dell'istogramma avresti corretto il tutto per una giusta esposizione. Se poi scatti in RAW, qualche cosa la si può sempre fare per riportare i bianchi al giusto valore.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20488 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
E' una rosa canina. Immagine discreta, ma si poteva far meglio, per esposizione e profondita' di campo.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 6:06 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Tu stesso ti sei commentato.
Con il diaframma scelto dovevi subito immaginare che la pdc fosse risicata.
Hai usato 1/1000 come tempo, quindi avresti potuto giocartela aumentando il diframma.
Ti consiglio sempre quando ne hai la possibilità, vedi soggetti statici, di usare sempre il pulsantino che visulizza la pdc del diaframma di lavoro.
Per la luce, si poteva sempre compensare l'esposizione, oppure usare un pannello riflettente. Con l'ausulio dell'istogramma avresti corretto il tutto per una giusta esposizione. Se poi scatti in RAW, qualche cosa la si può sempre fare per riportare i bianchi al giusto valore. |
Ma per "aumentare" intendi aumentare il valore quindi chiuderlo di più fisicamente ?
Chiedo venia , ma non ho capito di quale pulsantino della PDC stai parlando .
Quanto all'istogramma , dove posso reperire una esaustiva spiegazione dell'interpretazione e lo sfruttamento degli istogrammi del bianco ?
Si scatto sempre in RAW ma non ho ancora dimestichezza con i PP ... le foto alla fine le tengo coem le ho scattate . Di strada ne ho un infinità da percorrere !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 25 Mgg, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | E' una rosa canina. Immagine discreta, ma si poteva far meglio, per esposizione e profondita' di campo.  |
Che si potesse fare di meglio non ho il benchè minimo dubbio e mi rallegra già il commento "immagine discreta"
Intanto continuo a scattare e scattare e scattare ... poi una cosa per volta prima o poi qualcosa imparerò a fare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:29 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Ti consiglio sempre quando ne hai la possibilità, vedi soggetti statici, di usare sempre il pulsantino che visulizza la pdc del diaframma di lavoro. |
Si tratta per caso del pulsantino contrassegnato con l' * ? Non serve per bloccare l'esposizione in una deterinata zona differente da quella di messa a fuoco ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2009 9:50 am Oggetto: |
|
|
Certo che come primo scatto hai scelto un soggetto non proprio facile.
Per quanto riguarda la PDC ti hanno già detto, certo che potevi aumentare i tempi (anche 1/250 poteva essere buono ed automaticamente chiudevi il diaframma (numeri + alti) in modo di avere + PDC.
Per quanto riguarda l'esposizione, come giustamente suggerito, se scatti in RAW è possibile recuperare molto.
Comunque partendo anche dal tuo fotogramma qualcosa si può fare, io ho provato.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1449 volta(e) |

|
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo)
Ultima modifica effettuata da frapuchi il Sab 06 Giu, 2009 4:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 05 Giu, 2009 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Caspita che bello ! Ho visto solo ora mannaggia mi era scappato !
Complimenti ! E che operazioni hai eseguito ? Con che software ?
Forse forse , e parlo solo esteticamente , il rosso è troppo marcato rispetto alla realtà ma non saprei in quanto cambia da fiore a fiore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Sab 06 Giu, 2009 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Caspita che bello ! Ho visto solo ora mannaggia mi era scappato !
Complimenti ! E che operazioni hai eseguito ? Con che software ?
Forse forse , e parlo solo esteticamente , il rosso è troppo marcato rispetto alla realtà ma non saprei in quanto cambia da fiore a fiore  |
Ciao,
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma sono in pensione ed ho meno tempo libero di quando lavoravo, e poi con l'avvento della bella stagione dedico + tempo alla bicicletta ed agli scatti all'aperto.
Per il tuo fotogramma ho usato Photoshop, un leggero aggiustamento dei livelli ed una correzione lieve con la funzione "correzione colore selettiva" sia del bianco che del rosso, probabilmente con questo ho ecceduto, ma non sapendo com'era l'originale l'ho fatto a piacimento, per quanto riguarda la leggera sfocatura ho applicato un pochino di maschera di contrasto.
Comunque ci sono altri sistemi per sistemare il fotogramma con PS, intervenire sull'esposizione, sulla luminosità, occorre solo saper scegliere quello + adatto.
Se ai bisogno di qualche suggerimento (per quel poco che so) non ti fare scrupoli.
Ciao e buona domenica
Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|