Autore |
Messaggio |
kardar utente

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 375 Località: sant. agnello
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 1:21 pm Oggetto: ... |
|
|
1DmarkII 1/500sec f4,5 iso400 180 f3,5 _________________ 1DMKII+5D+17-40 F4L USM+24-105 F4L IS USM-50 F1,8+100 F2 USM+180F3,5 HSM+300 F4L IS USM Tc1,4x+Tc2x Manfrotto 055XPROB con testa Manfrotto 410 +488rc4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Nitidezza al top. Soggetto mansueto ma antipatico per via di propabile riflessi sulla corazza a protezione delle ali. Lo hai immortalato in modo pregevole. Ottimo il taglio che hai dato. Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Simpatico suggetto su questa Orchis italica (almeno credo...si vede poco) avrei scattato qualche centimetro più indietro e chiuso di più il diaframma per averlo tutto bene a fuoco!  _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gibo51 utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2006 Messaggi: 6877 Località: Rimini
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Direi che è ben ripreso, ma il forte contrasto del' insetto nero e luce forte non ti ha aiutato
........ Gibo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 12 Mgg, 2009 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Come ha detto cesoia è un soggetto piuttosto ostico ma sei riuscito a gestirlo bene (io lo ho ripreso alcune volte con risultati cosi' cosi')
piero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|