Autore |
Messaggio |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 6:01 pm Oggetto: 3+3+3 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Immerso in tutti questi bei petali, hai perso di vista l'esserino solitario.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 7:11 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Immerso in tutti questi bei petali, hai perso di vista l'esserino solitario.  |
...non ho capito...  _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimi colori, simpatico pure quell'isetto che indisturbato si gode lo spettacolo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Buona la composizione ed ottimi i colori
Ciao, Paolo _________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16239 Località: pistoia italia
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Un Cini in close-up è cosa rara direi.
L'intuizione e la ricerca del titolo sono buoni. La realizzazione a mio avviso richiedeva una maggiore profondità di campo raggiungibile con l'uso del cavalletto e diaframma tutto chiuso.
Poi controlla la sfuocatura in primissimo piano, in basso, la taglierei.
La resa dei colori invece mi piace in quanto molto delicata.
Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 4:24 pm Oggetto: |
|
|
cini ha scritto: | pigi47 ha scritto: | Immerso in tutti questi bei petali, hai perso di vista l'esserino solitario.  |
...non ho capito...  |
Semplice.....avrei in un secondo tempo inserito una foto mettendo in evidenza l'insetto sui petali, sempre se la cosa ti fosse stata possibile come attrezzatura. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti x i commenti,e a pigi per il chiarimento..
sinceramente i pidocchi non mi sembravano molto attraenti,quindi ho pensato di contestualizzarli cosi,anzichè dedicargli una foto tutta per loro..
la foto l'ho realizata con il 18-55 del kit,e due lenti aggiuntive davanti..
metto anche i dati di scatto,almeno mi dite se era possibile migliorare qualcosa..
400d
iso 200
1/30 sec
f/13 _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2009 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Tieni presente che le lenti aggiuntive possono introdurre riflessi, aberrazioni sferiche e cromatiche, quindi dovresti usare delle lenti acromatiche e trattate antiriflesso. Detto questo può essere tu perda un po' di nitidezza ai bordi.
Traine le conseguenze. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Sab 25 Apr, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Tieni presente che le lenti aggiuntive possono introdurre riflessi, aberrazioni sferiche e cromatiche, quindi dovresti usare delle lenti acromatiche e trattate antiriflesso. Detto questo può essere tu perda un po' di nitidezza ai bordi.
Traine le conseguenze. |
..con 30€ ne comprai quattro,credo proprio che siano pezzi di vetro messi in un anello di ferro..
so i limiti,sopratutto ai bordi,per i riflessi mi arrangio di solito..ma tanto lo puoi vedere dalla mia galleria..le mie divagazioni in questa sezione sono rare,quindi per ora mi accontento dei mezzi che ho,poi più in qua se mi appassiona questo genere mi attrezzerò diversamente..
grazie comunque per i preziosi consigli!!  _________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 9:17 am Oggetto: |
|
|
Bella la serie dei 3, compresa quella formata da mamma pidocchio e gemelli.
Buoni i colori.
Per le lenti le ho anch'io ma le uso il menopossibile per i problemi che ne derivano.
Ciao
Franco _________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|