Autore |
Messaggio |
Andy63 utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 522 Località: Sesto San Giovanni (MI)
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 3:35 pm Oggetto: Italian Baja 2009 - 2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon EOS 1D Mark IV e 5D Mark II + EF 16-35 F2.8L II USM + 24-70 F2.8L USM + 70-200 F2.8L II USM + Sigma 300 F2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sobekk utente
Iscritto: 11 Mgg 2008 Messaggi: 165 Località: Vicenza
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, complimenti.
Che sono quei leggeri aloni verdastri-violacei nella parte sinistra inferiore dello schizzo d'acqua? Riflessi?
Ciao,
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andy63 utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 522 Località: Sesto San Giovanni (MI)
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Sobekk. Credo sia terriccio misto a piccole pietre bagnate chem probabilmente, riflettevano e rifrangevano la luce. Ma è solo una mia ipotesi...
Sobekk ha scritto: | Molto bella, complimenti.
Che sono quei leggeri aloni verdastri-violacei nella parte sinistra inferiore dello schizzo d'acqua? Riflessi?
Ciao,
Stefano |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Nonostante la nuvola d'acqua sollevata la macchina mi sembra statica, come fosse parcheggiata e venisse colpita da un'onda da dietro.. un tempo lievemente più lungo avrebbe evitato il congelamento dei cerchioni che sicuramente contribuiscono a questo effetto..
Trovo la composizione piuttosto semplice e poco ricercata, l'altra foto che hai postato è molto meglio da quel punto di vista..
Ciao,
Bark _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andy63 utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 522 Località: Sesto San Giovanni (MI)
|
Inviato: Ven 27 Mar, 2009 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto lo stesso scatto con altri veicoli e con tempi più lunghi, ma l'acqua in sospensione risulta meno definita, più confusa. Ecco perché ho preferito sacrificare il movimento delle ruote del pick up a favore degli spruzzi. E' l'unica motivazione... Mi piaceva l'effetto dell'acqua sollevata solo dalle ruote di sinistra che creava quasi una sorta di "quinta" dietro al veicolo, per questo ho scattato da quella posizione. Grazie comunque per i commenti sempre costruttivi, Bark...
Bark ha scritto: | Nonostante la nuvola d'acqua sollevata la macchina mi sembra statica, come fosse parcheggiata e venisse colpita da un'onda da dietro.. un tempo lievemente più lungo avrebbe evitato il congelamento dei cerchioni che sicuramente contribuiscono a questo effetto..
Trovo la composizione piuttosto semplice e poco ricercata, l'altra foto che hai postato è molto meglio da quel punto di vista..
Ciao,
Bark |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|