il fumo |
|
Panasonic DMC-LZ10 - 5.2mm
1/2000s - f/8.0 - 1600iso
|
il fumo |
di Cris85 |
Ven 10 Ott, 2008 4:31 pm |
Viste: 169 |
|
Autore |
Messaggio |
Cris85 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2008 Messaggi: 10 Località: Silvi (TE)
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 2:30 pm Oggetto: il fumo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mayda utente

Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 365 Località: UD
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 2:33 pm Oggetto: |
|
|
sembra enorme questa cicca!
la distorsione è tipica delle focali corte.... potrei sapere i dati di scatto? _________________ Mayda
www.MaydaPhoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Cris,
il fumo.. tema per niente facile da rappresentare in quanto si offre a davvero tante interpretazioni: da quella più spiritosa fino a quella più sociale/emotiva che dovrebbe avere la forza di esprimere il proprio pensiero sull'argomento.
Se analizzo la foto sotto il profilo di creatività e di realizzazione tecnica,trovo alcune discrepanze in quanto seppur il punto di ripresa sia interessante,tutto il resto mi appare un po confuso.
Le domande che mi sarei fatto/che ti faccio sono:
- cosa vuoi trasmettere?
- trovi che il taglio scelto aiuti in tale direzione?
- era necessaria un'esasperazione delle tonalità/contrasto per enfatizzare la sua efficacia comunicativa ?
Sono dell'idea che quando ci apprestiamo a concepire un'idea e,successivamente,a realizzarla,sia sempre molto importante farsi delle domande.. risponderci e aggiustare il tiro in quell'ottica di autore/lettore.
Ciò che vedo io rappresentato in questa foto,tra l'altro di una qualità decisamente migliorabile,non riesce a farmi nascere una riflessione (o anche un semplice pensiero) perchè non mi offre uno spunto in particolare ma si propone come una sigaretta capovolta appoggiata su un piano cosparso di cenere.
Nel caso non avessi la sensibilità adatta ne le conoscenze tecniche per comprendere queste tue scelte,attendo di conoscerle meglio per aiutarmi a rivalutare il risultato finale.
Da ricordare comunque,aldilà di questa foto,che non sempre ciò che vediamo noi poi viene notato/percepito dagli altri.. e quindi per migliorare questo aspetto è necessario 'lavorarci' un po di più sopra.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cris85 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2008 Messaggi: 10 Località: Silvi (TE)
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
In realtà non c'era un significato prestabilito dietro lo scatto della foto, non sono ne un' esperta, ne una fotografa,ne quant' altro...le mie foto sono casuali, mi piace semplicemente immedesimare l'attimo, ma non nego che quell' attimo suscita qualcosa dentro di me e forse anche negli altri.
Quindi il messaggio fotografico, in realtà non è esente, da un fumatore quel filtro consumato, ingiallito, così ravvicinato potrebbe suggerire qualcosa, ugualmente ai non fumatori che potrebbero provare rigetto!
Quando osservo le vostre foto le osservo relativamente dal punto di vista tecnico, quello che in realtà mi interessa è quello che la foto suscita in me, che sia un senso di malinconia, senso di rigetto,rigetto per la vita, oppure un senso di benessere, di mistero e mille altre sensazioni...
QUELLO CHE PIU' APPREZZO E' CREATIVITA' perchè la creatività non si può imparare...al contrario dei procedimenti tecnico-fotografici! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RobertoB. utente attivo
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 694
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Cris85 ha scritto: |
Quindi il messaggio fotografico, in realtà non è esente, da un fumatore quel filtro consumato, ingiallito, così ravvicinato potrebbe suggerire qualcosa, ugualmente ai non fumatori che potrebbero provare rigetto! |
Hai usato un termine corretto: potrebbe.
Il condizionale è il primo valido approccio per capire dove riusciamo e dove meno quando realizziamo qualcosa,che sia una fotografia o quant'altro.
Sei proprio così sicuro/a che ciò che percepisci tu di questa foto,riesca ad arrivare all'osservatore?
Metto in dubbio questa tua affermazione per il fatto che non è cosi semplice ed immediato trasmettere un pensiero,che sia più o meno personale.
Cris85 ha scritto: |
Quando osservo le vostre foto le osservo relativamente dal punto di vista tecnico, quello che in realtà mi interessa è quello che la foto suscita in me, che sia un senso di malinconia, senso di rigetto,rigetto per la vita, oppure un senso di benessere, di mistero e mille altre sensazioni... |
E' importante sicuramente il contenuto,ma attraverso quale strumento lo porti all'osservatore?La risposta è una: la tecnica.
Tecnica e cuore vanno a braccetto: senza uno l'altro non esiste (in linea di massima,ovviamente,perchè ci sono alcuni casi che ne esulano).
E' come voler scrivere un romanzo senza avere cognizioni grammaticali,lessiche e culturali: com'è possibile? Non puoi!
Così la tecnica fotografica diventa la 'voce' del contenuto,del messaggio.. e allora solo così potrai dare vita alla creatività,materializzarla.
Sicuramente quest'ultima non si acquisisce dal niente e comunque spesso è una dote innata che con il tempo viene sviluppata,però è anche vero che senza delle (minime) capacità tecniche,puoi avere tutta la creatività e fantasia che vuoi che non vai da nessuna parte (non è riferito a te anche se ho usato del tu).
Cris85 ha scritto: |
QUELLO CHE PIU' APPREZZO E' CREATIVITA' perchè la creatività non si può imparare...al contrario dei procedimenti tecnico-fotografici! |
Certamente,però non possiamo improvvisarci grandi comunicatori solo perchè rappresentiamo un nostro pensiero.
Va affinato e ci sono tanti modi per farlo: innanzitutto avere una buona base tecnica,poi confrontarsi e cercare di comprendere le capacità che una nostra foto possiede in termini di comunicazione e resa estetica.
Insomma,i parametri da valutare sono molti quando si vuole esprimere un concetto,sia che esso rasenta la superficie sia che tratta temi più profondi.
Rimango quindi dell'idea che,almeno su di me,questa foto non ha potere comunicativo ne capacità di attrarmi e stimolare un pensiero.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antibody3 utente
Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 400 Località: SASSARI
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Cris85 ha scritto: | In realtà non c'era un significato prestabilito dietro lo scatto della foto, non sono ne un' esperta, ne una fotografa,ne quant' altro...le mie foto sono casuali, mi piace semplicemente immedesimare l'attimo, ma non nego che quell' attimo suscita qualcosa dentro di me e forse anche negli altri.
Quindi il messaggio fotografico, in realtà non è esente, da un fumatore quel filtro consumato, ingiallito, così ravvicinato potrebbe suggerire qualcosa, ugualmente ai non fumatori che potrebbero provare rigetto!
Quando osservo le vostre foto le osservo relativamente dal punto di vista tecnico, quello che in realtà mi interessa è quello che la foto suscita in me, che sia un senso di malinconia, senso di rigetto,rigetto per la vita, oppure un senso di benessere, di mistero e mille altre sensazioni...
QUELLO CHE PIU' APPREZZO E' CREATIVITA' perchè la creatività non si può imparare...al contrario dei procedimenti tecnico-fotografici! |
La penso esattamente come te. Però anche la tecnica aiuta
 _________________ antibody3
ogni istante uno scatto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|