Autore |
Messaggio |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:01 pm Oggetto: habemus lux |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Graditi commenti e critiche  _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:28 pm Oggetto: |
|
|
il mio sugggerimento è il seguente
Lux, lucis, luci, lucem, lux, luce
l' accusativo fa lucem, e in questo caso la luce è complemento oggetto.
Dunque: habemus lucem _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Comelato utente attivo

Iscritto: 27 Set 2007 Messaggi: 10803 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Interessante l'inquadratura dall'alto, però mi convince poco come l'hai gestita: avrei tenuto il lampione in basso e lasciato che la strada proseguisse verso l'alto.
Attento ai riflessi in lente: macchia bianca a sinistra del lampione!
Marco: ti ricordi il latino???  _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:36 pm Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | il mio sugggerimento è il seguente
Lux, lucis, luci, lucem, lux, luce
l' accusativo fa lucem, e in questo caso la luce è complemento oggetto.
Dunque: habemus lucem |
Ecco fatto... mannaggià a me e a chi me lo ha fatto fare...
Provo a rimediare...
Grazie  _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Non ti preoccupare, sono del 1946, a quei tempi la scuola era una cosa seria  _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Comelato ha scritto: | Interessante l'inquadratura dall'alto, però mi convince poco come l'hai gestita: avrei tenuto il lampione in basso e lasciato che la strada proseguisse verso l'alto.
Attento ai riflessi in lente: macchia bianca a sinistra del lampione!
|
Grazie Andrea per il commento.
Per quanto riguarda il posizionamento del lampione è stata una mia precisa scelta per un duplice motivo: sia perché la luce normalmente viene dall'alto (dal cielo, o dal soffitto...) e sia perché volevo mettere il lampione sulla linea della curva in modo da aiutare lo sguardo ad andare in quella direzione. Dunque, anche per un motivo geometrico (mi piace molto giocare con le geometrie...)
Per il riflesso hai dannatamente ragione!!! L'avevo visto ma non riuscivo proprio ad evitarlo chiudendo il diaframma senza rischiare il mosso: f/11 1/80s 105mm.... _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 8:58 pm Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | Non ti preoccupare, sono del 1946, a quei tempi la scuola era una cosa seria  |
Sei troppo magnanimo... io sono del '63 ed il latino l'ho fatto solo in seconda media (perché era obbligatorio). Col tempo, ho rimpianto amaramente di non averlo voluto studiare... _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fpucci utente

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 153 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 10:26 am Oggetto: |
|
|
The Cat ha scritto: | Mi piacem.................ehm, volevo dire che mi piace! |
ahahah, grande gattone
Grazie!  _________________ Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|