photo4u.it


Rolleiflex Automat 3
Rolleiflex Automat 3
Rolleiflex Automat 3
Canon EOS 300D DIGITAL - 190mm
1/2s - f/29.0 - 100iso
Rolleiflex Automat 3
di bisonte_biscottato
Sab 13 Ott, 2007 12:00 am
Viste: 690
Autore Messaggio
bisonte_biscottato
utente


Iscritto: 09 Ott 2007
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 12:02 am    Oggetto: Rolleiflex Automat 3 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
1D MKIII + 70-200 2.8 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bisonte_biscottato
utente


Iscritto: 09 Ott 2007
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima foto in assoluto su photo4u!

non ho strumenti professionali, solo due fari da 500watt e una scatola di cartone opaca Smile

Canon EOS 300D + 18-55

per informazioni: http://www.officina-creativa.net/forum/index.php?topic=2601.0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ROLLEIFLEX AUTOMAT prodotta dal 1945 al 1949 con matricole che vanno da 1050000 a 1099999.
I cursori circolari per la selezione di tempi e diaframmi hanno inserti frontali neri; coassiale al pulsante di scatto è presente la filettatura per il cavo flessibile; fra le due ottiche compare la stampigliatura ‘Compur Rapid’ (o Sinchro - Compur) e sotto l’obiettivo di ripresa ‘Franke & Heidecke Braunschweig’.
Dall’inizio della produzione la macchina monta il Carl Zeiss Jena Tessar 7,5 cm f3,5, dal febbraio 1946 il Carl Zeiss Opton Tessar 7,5 cm f3,5 e dal luglio dello stesso anno lo Schneider Xenar 75 mm f3,5; tutte le ottiche hanno trattamento antiriflesso: il Tessar presenta la caratteristica T rossa e lo Xenar il triangolino bianco. L’introduzione delle ottiche Schneider deriva dal fatto che Zeiss Jena e Zeiss Opton non sono in grado di rifornire Franke & Heidecke di tutti gli obiettivi necessari per la produzione della Rolleiflex.

Il nome Rolleiflex ha una curiosa derivazione: Roll deriva da rollfilm, ei dalla seconda e terza lettera del nome e del cognome di Heidecke e flex da reflex. La pronuncia corretta è 'Rollaiflex'.

Possiedo due modelli di Rolleiflex biottica, una 2.8 e una 3.5, anche se ormai vecchie sono, ovviamente, più recenti della tua... tienila cara, hai un pezzo di storia tra le mani Ok!

Ciao
Silvano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono letto come ti sei creato la tua light box su officina-creativa.net: hai fatto un ottimo lavoro, ma devi migliorare leggermente il box andando a coprire/colorare di bianco tutte le parti marroni che sono rimaste a vista dentro lo scatolo di cartone.

Infatti nel riflesso delle ottiche e in particolare nella parte cromata del coperchio del pozzetto si vedono dei riflessi che sarebbe meglio evitare.

Ti consiglio poi di eliminare le due antine in cartone davanti e di metterci un pezzo di lenzuolo bianco con un taglio dove inserire la lente dell'obiettivo.

_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bisonte_biscottato
utente


Iscritto: 09 Ott 2007
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio per le informazioni sulla rolleiflex, dal numero di serie ero risalito all'anno, ma poi non ero riuscito a trovare nessuna indicazione....

Lo so che ho in mano un pezzo di storia! Credo di aver fatto l'affare del secolo.... 120 euro la rolleiflex perfettamente funzionante, (scatta su tutti i tempi) e la borsa originale in pelle rollei, con pure la sua tracolla originale!!! Comprata al mercato fotografico di Arezzo da un venditore un pò bizzarro, ma con degli ottimi prezzi Smile

si infatti il passo successivo è la costruzione di una scatola completamente bianca all'interno... rispetto alla spiegazione su officina sono andato avanti, la nuova scatola è più grande, con le bande anteriori socchiuse e bianche all'interno e ora ho 3 fari e il tavolo e lo sfondo tutto bianco Smile

La terza versione sarà realmente tutta bianca e con la tenda per l'obiettivo Smile E via...!

Cmq ho detto una capperata prima. La foto l'ho fatta con il Sigma 70-200 Apo Macro... scattato in RAW, sviluppato in Camera RAW 4.1 e salvataggio in TIFF a 16bit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi