383° festino di santa rosalia |
|
Canon EOS 10D - 50mm
1/30s - f/3.2 - 800iso
|
383° festino di santa rosalia |
di s0nik0 |
Dom 15 Lug, 2007 12:17 pm |
Viste: 1835 |
|
Autore |
Messaggio |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 12:18 pm Oggetto: 383° festino di santa rosalia |
|
|
Una festa davvero singolare che si svolge a palermo nella notte tra il 14 e il 15 luglio.
Qui vi racconto linizio lo svolgimento e la fine.
 _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon
Ultima modifica effettuata da s0nik0 il Gio 18 Dic, 2008 11:08 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Più che un festino mi sembra una cosa grossa.Capisco la modestia ma qui stiamo parlando di qualcosa che somiglia alle grandi manifestazioni carnevalesche.Da quello che vedo deve essere molto interessante, le coreografie sono splendide. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 1:50 am Oggetto: |
|
|
Reportage asciutto, ma intrigante, e coinvolgente...
Soniko, mi fai venire alcune curiosità, non fotografiche, e non ti stupirai. Ricordo, molto piccino, delle barche di zucchero alla Vucciria. E ora vedo la santa portata in processione sulla barca. Mi puoi raccontare qualcosa di quest'aspetto? Il "carnevale" effettivamente funzionerebbe: il carnevale si svolgeva nei tempi antichi durante il trasporto del carro navale, il "festino" di Iside. E anche quella testa dai molteplici volti mi sembra risalire da profondità ben più antiche del Cristianesimo... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 8:12 am Oggetto: |
|
|
Il festino di va ben al di la di una semplice processione , vi basti pensare a questo per le strade si riversano mezzo milione di panormiti.
Ci sono riti, costumi, spettacoli, musici, fuochi pirotecnici e io in realta ho messo solo pochissime foto per non sentirmi dire che era un reportage troppo lungo e noioso
E un enorme spettacolo che parte alle 21.00 e finise a tarda notte.Ogni anno alla fine della festa si accende poi la polemica cittadina rivolta all'organizzazione dell'evento, perche??Semplice "la festa non è stata abbastanza bella" i palermitani vogliono esser meravigliati
Caro nico sentendo le tue parole mi sono venute in mente le parole del Pitrè che descrive la figura della santa coronata di rose su un carro a vascello «a candelora verticale» e ci ha lasciato nel suo volume Feste patronali di palermo una bellissima descrizione dell'urna con le reliquie e i particolari della suggestiva processione:
« Già fin dal secolo scorso i viaggiatori più illustri ebbero a notare che in tre, quattro, cinque giorni di spettacoli in occasione delle onoranze a santa Rosalia, solo uno ve n'era religioso, l'ultimo. Ma il fatto non è unico né raro nella storia delle feste patronali dei paesi cattolici: e in quelle della patrona di Palermo v'è pure qualche cosa che la ricorda anche negli spettacoli che sono o paiono mondani, come oggi si dice, o pagani, come si diceva fino a ieri. Il carro stesso che cosa è se non l'apoteosi della Santa, la cui figura dal braccio disteso e della mano aperta in atteggiamento solenne di benevolenza accenna a difesa, a sostegno, a protezione della città?
Tutto il giorno è un viavai di devoti al Duomo a rendere omaggi alla santa. Nelle ore meridiane però le Compagnie della Pace, della Carità, dei Bianchi e di Sant'Elena e Costantino (già di San Tommaso), una volta ciascuna per sé, ora tutte insieme, vanno pubblicamente ad offrire la cera di uso e gli ossequi delle loro confraternite; mentre nella cappella della santa si celebra per loro e dal loro cappellano la messa.
"La processione delle reliquie di S. Rosalia è l'ultima delle feste," e vi prendon parte le confraternite, il Ccapitolo, l'Arcivescovato, la Giunta Comunale quando non se l'abbia a disdoro, ed una volta anche le corporazioni religiose tutte. E dico tutte, perché era questo un dovere al quale nessuna poteva sottrarsi trattandosi della Patrona della città; mentre, secondo le consuetudini locali o generali, alle frequenti processioni d'un santo o d'una santa d'un ordine religioso o d'un altro, solo alcune comunità intervenivano o si facevan rappresentare da pochi frati. In mezzo a queste diverse comunità di tanto in tanto si conducevano ceri ed obelischi raffiguranti i più notevoli avvenimenti della vita di S. Rosalia, o fatti biblici allusivi alle virtù di Lei. E poiché si festeggia la Patrona, non devono mancare le bare con le immagini degli altri santi, "le eccelse superbe moli e macchine piramidali, che formano la meraviglia degli stranieri, le quali precedono l'urna della Santa o Santuzza, come antonomasticamente la si appella. Questa processione delle bare o barelle è uno spettacolo che chiama molto popolino" »
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|