Cannone |
|
|
Cannone |
di AlexFoto |
Sab 23 Giu, 2007 12:35 pm |
Viste: 1068 |
|
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 23 Giu, 2007 12:35 pm Oggetto: Cannone |
|
|
Mini-reportage sul cannone.
Nella foto messa in evidenza ho ridotto un po' il rumore.
Tutte le foto sono state scattate a 200 Iso con utilizzo del flash.
Poi però ho aggiunto 3 stop al cannone e quasi 2 stop alle altre due foto.
Particolare della bocca del cannone.
Ciao Ale
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1852 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1852 volta(e) |

|
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Giu, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Veramente un bel soggetto ... molto interessante da scoprire in tutti i suoi preziosi particolari!
Soffermarsi sugli intagli, gli ornamenti e le figure che abbelliscono questo pezzo di alto artigianato bellico è un piacere.
Proprio per questo motivo mi stupisce che le foto rappresentanti dei particolari siano solo due, quando in realtà si sarebbe potuto indagare con più attenzione.
Immagino che le condizioni di luce naturale non fossero accettabili e la scelta di utilizzare il flash sia stata obbligata.
Però il risultato lascia un po a desiderare; troppe ombre invasive, troppi riflessi per un'illuminazione troppo scarsa e non omogenea.
La fotografia di questo tipo dovrebbe essere curata al massimo.
Nitidezza, inquadratura e luce dovrebbero far risaltare i particolari, accentuare le forme ed i materiali.
E' un lavoro non facile che presuppone tempo, sapienza e conoscenza delle tecniche dell'illuminazione artificiale.
Darti dei consigli diretti e di rapido utilizzo non è semplice; il mio invito è, se trovi interesse in questo tipo di fotografia, di racimolare quante più info trovi sull'argomento.
Così tanto per darti una soluzione al volo, t'invito a leggerti questo tutorial sulla tecnica dell'open flash ... che sicuramente può essere un'alternativa valida in certe situazioni.
Conosco bene la voglia di scattare anche se non si hanno a disposizione tempo e attrezzature adatte, ma i risultati ottenuti non sono a mio avviso sufficienti a valorizzare un soggetto del genere.
Un saluto
P.S. Sposto il topic in architettura dove l'utilizzo delle tecniche di ripresa sono simili a quelle che potrebbero interessarti.
_________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 7:09 am Oggetto: |
|
|
Grazie del link, l'ho guardato ed ecco alcune considerazioni veloci.
Io ho una prosumer, la Fuji S5600 quindi niente posa B, bulb, flash fisso, niente cavalletto, la visibilità era molto scarsa, c'erano dei faretti puntati verso l'alto, non il basso, ho scattato 10 minuti prima di una rappresentazione teatrale (un'opera del Machiavelli).
Discorso a parte per il cavalletto, premesso che non mi piace e che da diverso tempo non potrei neanche usarlo ..., una delle cose che mi scocciano e che, almeno a Firenze, molto spesso dove c'è qualcosa di interessante non lo puoi usare, nel caso specifico non ho chiesto se era consentito o meno, ma in genere la risposta è sempre no.
Grazie a tutti, Ale
Nota:
Pure io penso che la sezione Architettura sia la più indicata.
Detto questo il link lo trovo molto interessante.
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 9:52 pm Oggetto: |
|
|
bravo alex molto belli questi scatti ottima la tecnica
complimenti!!!
ciao mauri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|