Autore |
Messaggio |
Gheltrud nuovo utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 10:25 pm Oggetto: L'altra lumaca |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ La gioia non è nelle cose, è in noi.
R. Wagner |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FelixJ utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 4168 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo hai il vetro che rovina l'immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mattia 90 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 748 Località: Tricase(le)
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 1:52 am Oggetto: |
|
|
Un po' sporchetto...il vetro.. cmq bei colori.. _________________ Nikon F75, Nikkor 28-80 F/3,5-5,6
Le mie foto
le mie ultime foto !!!
Ci sono delle foto con 0 commenti nella galleria,vorrei sapere il vostro parere..Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2007 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima idea che paga un vetro eccessivamente sporco (di cui si è già detto).
Forse potevi fare qualcosa per eliminare tutti quei riflessi che evidenziano la superficie vetrosa.
Comunque insolita ed intrigante inquadratura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gheltrud nuovo utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2007 9:51 am Oggetto: L'altra lumaca |
|
|
Grazie dei suggerimenti, ma essendo ai primi scatti ci sono dei particolari che mi sfuggono, perchè non si dovrebbe vedere il vetro se la lumaca e la sua scia ci stanno sopra? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2007 10:34 am Oggetto: Re: L'altra lumaca |
|
|
Gheltrud ha scritto: | Grazie dei suggerimenti, ma essendo ai primi scatti ci sono dei particolari che mi sfuggono, perchè non si dovrebbe vedere il vetro se la lumaca e la sua scia ci stanno sopra? |
Il vetro in questo caso si caratterizza come elemento di disturbo. E', cioè, un elemento presente all'interno dell'immagine che distrae dal centro d'interesse (la lumaca).
Quando si fotografano soggetti all'interno di teche si verificano sempre due possibilità:
1 il soggetto è distante dal vetro quanto o più del punto minimo di messa a fuoco (ad es. pesci all'interno di un acquario)
Suggerimento: appoggiare l'obiettivo direttamente al vetro per evitare qualunque riflesso (il vetro si comporta come un filtro nd). Non utilizzare il flash.
2. il soggetto non è sufficientemente distante dal vetro per la messa a fuoco e costringe ad allontanarsi per mettere correttamente a fuoco
Suggerimento: evitare, se possibile, l'uso del flash e tenersi entro un angolo che eviti riflessi. Un polarizzatore aiuta.
Il vetro e i riflessi che genera non sempre sono elementi di disturbo. Spesso si utilizzano i riflessi (anche dell'acqua) con finalità creative.
Non era questo, secondo me, il caso.
A proposito della difficoltà di mettere a fuoco soggetti dietro un vetro, nota che anche la tua lumaca non è a fuoco e che il vetro le toglie nitidezza.
Comunque, ripeto, splendida l'idea da sfruttare meglio le prossime volte. E comunque un ottimo spunto di riflessione.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gheltrud nuovo utente

Iscritto: 18 Mar 2007 Messaggi: 17 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 14 Apr, 2007 6:33 pm Oggetto: L'altra lumaca |
|
|
Grazie mariopintus delle delucidazioni, è tutto più chiaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|