Autore |
Messaggio |
Focaccia operatore commerciale

Iscritto: 30 Mar 2005 Messaggi: 1290 Località: Cogorno (GE)
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:14 pm Oggetto: Pettirosso al volo |
|
|
Sono settimane che provo e faccio esperimenti. Questa versione del sensore autocostruito sembra funzionare _________________ Carlo: Aperte iscrizioni per workshop vai su www.fotografiaeviaggi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alby65 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2006 Messaggi: 3558 Località: Como
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Direi fantastica!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Focaccia ma è un capolavoro! ma di che sensore parli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GianlucaVairo utente attivo

Iscritto: 01 Set 2006 Messaggi: 2170 Località: Belluno
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Davvero una foto eccezionale!!!
Ma anche io come Luciano sono molto curioso....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:44 pm Oggetto: |
|
|
La foto è splendida ... ma toglimi una curiosità, negli anni passati ho cercato di realizzare una trappola per fare questo tipo di lavori, ho provato sia con metodi attivi (led IR a luce modulata e ricevitore in linea) che con metodi passivi (fotodiodo, segnale su OP-AMP che rileva i movimenti rapidi) con risultati ... scarsi.
Qui invece la "trappola" sembra funzionare alla perfezione ...
Sei forse un mago dell'elettronica?
Un saluto. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Focaccia operatore commerciale

Iscritto: 30 Mar 2005 Messaggi: 1290 Località: Cogorno (GE)
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
E' un sensore a infrarossi usato principalente in robotica. Quando un oggetto si avvicina manda un segnale con il quale piloto un relè che fa scattare la macchina fotografica.
Qui http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=187306 c'e' lo schema dal quale sono partito.
Qui il sensore è megliodescritto: http://www.oopic.com/gp2d12.htm
L'ho posizionato sulla mangiatoia e quando un volatile si avvicina la macchina scatta.
Il problema è indovinare da dove passerà il volatile e predisporre il tutto.
In un pomeriggio ho solo 2 scatti.
Potrei provare ad affiancare più sensori per aumentare l'rea di rilevazione... _________________ Carlo: Aperte iscrizioni per workshop vai su www.fotografiaeviaggi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 8:57 pm Oggetto: |
|
|
bravissimo  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pierino palotti utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 2224 Località: vicopisano
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:07 pm Oggetto: |
|
|
foto bella e interessante, complimenti  _________________ pierino palotti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Focaccia operatore commerciale

Iscritto: 30 Mar 2005 Messaggi: 1290 Località: Cogorno (GE)
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | La foto è splendida ... ma toglimi una curiosità, negli anni passati ho cercato di realizzare una trappola per fare questo tipo di lavori, ho provato sia con metodi attivi (led IR a luce modulata e ricevitore in linea) che con metodi passivi (fotodiodo, segnale su OP-AMP che rileva i movimenti rapidi) con risultati ... scarsi.
Qui invece la "trappola" sembra funzionare alla perfezione ...
Sei forse un mago dell'elettronica?
Un saluto. |
Niente mago, solo uno scarso dilettante.
Ho anche una versione a raggio da interrompere, ma non ho mai 'preso' niente. Questo sensore della sharp (vedi altra risposta) forse è la soluzione giusta. Viene usato molto nei robot per rilevare la presenza di ostacoli. Farò altri esperimenti, speriamo che gli uccellini del giardino collaborino  _________________ Carlo: Aperte iscrizioni per workshop vai su www.fotografiaeviaggi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giap_Tass utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2007 Messaggi: 1142 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Fantastico l'attimo colto.....in uno sfondo scuro al punto giusto....per me...
______________
Gian Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio carlini utente attivo

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 5021
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 9:34 pm Oggetto: mmm |
|
|
mi inchino di fronte a tutto questo
riesco anche a rimanere abastanza sereno  _________________ www.fotoistante.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaser utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 66 Località: Sarnico
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
fantastico scatto...
davvero i complimenti.  _________________ Fuji FinePix s6500fd - got beer.
www.zaser.org
www.stfu.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FranciSimo1980 utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1853 Località: Pesaro
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2007 11:27 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Si vive per la foto che mai verrà!!!! (Paolo Cardone) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 12:16 am Oggetto: |
|
|
complimenti!!!anche per la pazienza e tutta l'organizzazione! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 12:29 am Oggetto: |
|
|
Carlo, è incredibile... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 12:58 am Oggetto: |
|
|
Da applausi e complimenti anche per la tecnica utilizzata!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Libi utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 750 Località: Roma
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 1:12 am Oggetto: |
|
|
Grande!! Senti, ma il sensore hai dovuto farlo pilotare dal pic che a sua volta fa switching sul relè, o è sufficiente da solo a chiudere il relè? (anche se mi sembra improbabile). La foto parla da sola. Penso che mi deprimerò. Poi tenterò di fare qualche buona macro per tirarmi su. Per le lacrime ed il resto quoto in pieno Pisolo. _________________ un grosso
Photo ergo sum. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 1:47 am Oggetto: |
|
|
non posso aggiungere null'altro a quanto scritto sotto,ma fa entrare anche i miei complimenti  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio64 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 12429 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 5:13 am Oggetto: |
|
|
ma tu pensa ...sei un genio, complimenti  _________________ Le immagini fotografiche sono testimonianza di una biografia e di una storia in corso.
E una fotografia, a differenza di un quadro, dà per scontato che ne nasceranno altre.
Susan Sotang On photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Focaccia operatore commerciale

Iscritto: 30 Mar 2005 Messaggi: 1290 Località: Cogorno (GE)
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2007 8:37 am Oggetto: |
|
|
Libi ha scritto: | Grande!! Senti, ma il sensore hai dovuto farlo pilotare dal pic che a sua volta fa switching sul relè, o è sufficiente da solo a chiudere il relè? (anche se mi sembra improbabile). La foto parla da sola. Penso che mi deprimerò. Poi tenterò di fare qualche buona macro per tirarmi su. Per le lacrime ed il resto quoto in pieno Pisolo. |
Il sensore pilota un transistor che a sua volta gestisce il relè.
Dal sensore esce un voltaggio proporzionale alla distanza del soggetto, con un potenziomeytro e 2 resistenze puoi usare questo segnale per far andare in conduzione il TR e quindi il relè. _________________ Carlo: Aperte iscrizioni per workshop vai su www.fotografiaeviaggi.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|