photo4u.it


casa cantoniera
casa cantoniera
casa cantoniera
NIKON D40 - 23mm
1/320s - f/10.0 - 200iso
casa cantoniera
di pirro
Mar 20 Mar, 2007 3:35 pm
Viste: 238
Autore Messaggio
pirro
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 9:25 am    Oggetto: casa cantoniera Rispondi con citazione

critiche e consigli sempre molto ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pirro
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 9:27 am    Oggetto: casa cantoniera Rispondi con citazione

Con questa foto vorrei far riflettere sul fatto che il governo, con la prossima finanziara, riveda verso l'alto i finanziamenti all' ANAS. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
debo
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 819
Località: roma

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 10:41 am    Oggetto: Re: casa cantoniera Rispondi con citazione

pirro ha scritto:
Con questa foto vorrei far riflettere sul fatto che il governo, con la prossima finanziara, riveda verso l'alto i finanziamenti all' ANAS. Smile


in verità queste sono case cantoniere dismesse... vendute a partire dagli anni '60 o o attribuite ad altre istituzioni. ce ne è un archivio storico pieno. i finanziamenti nn andrebbero al restauro.

detto questo, è una foto che testimonia una realtà ed un pezzetto di storia, e hai fatto bene a farla. Rimarrà. suggerisco però una piccola revisione dei livelli xchè appare leggermente smorta. dove è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pirro
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 1:13 pm    Oggetto: Re: casa cantoniera Rispondi con citazione

debo ha scritto:
pirro ha scritto:
Con questa foto vorrei far riflettere sul fatto che il governo, con la prossima finanziara, riveda verso l'alto i finanziamenti all' ANAS. Smile


in verità queste sono case cantoniere dismesse... vendute a partire dagli anni '60 o o attribuite ad altre istituzioni. ce ne è un archivio storico pieno. i finanziamenti nn andrebbero al restauro.

detto questo, è una foto che testimonia una realtà ed un pezzetto di storia, e hai fatto bene a farla. Rimarrà. suggerisco però una piccola revisione dei livelli xchè appare leggermente smorta. dove è?


Devo farti una domanda da principiante ignorante:
che cosa è una revisione dei livelli?

La foto l'ho scattata vicino Susa(provincia di Torino)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
debo
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2007
Messaggi: 819
Località: roma

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cerco di spiegarti un pochino, mi dispiace di avere detto una cosa che ti è apparsa criptica.
Con la foto nel computer, la vecchia camera oscura si è trasferita lì.
ci sono molti programmi che sistemano l'immagine, ed il principale è photoshop cs. se non lo hai, immagino tu possa trovare una versuione in prova su internet.
poi nelle istruzioni leggerai tutto quello che si può fare.
In particolare i livelli regolano tutta la gamma, dal nero pieno al bianco assoluto, e permettono di "rivitalizzare " le foto.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pirro
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Mer 21 Mar, 2007 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

debo ha scritto:
cerco di spiegarti un pochino, mi dispiace di avere detto una cosa che ti è apparsa criptica.
Con la foto nel computer, la vecchia camera oscura si è trasferita lì.
ci sono molti programmi che sistemano l'immagine, ed il principale è photoshop cs. se non lo hai, immagino tu possa trovare una versuione in prova su internet.
poi nelle istruzioni leggerai tutto quello che si può fare.
In particolare i livelli regolano tutta la gamma, dal nero pieno al bianco assoluto, e permettono di "rivitalizzare " le foto.
ciao


Grazie mille per la consulenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 22 Mar, 2007 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto: Benvenuto! Smile

Bella foto d'archivio. "Artisticamente" non mi dice molto, ma potrebbe avere un suo valore storico.
Il fatto e' che e' un po' piattina ed anonima, la strada in basso disturba un po' l'atmosfera decaduta della casa.

Se puoi, torna la' e scrutala per bene in ogni minimo dettaglio, ogni particolare ogni scrostatura, ogni crepa e cerca di sentirne l'essenza, poi riprova a fotografarla con l'intento di farla rinascere Wink

Se non hai soldi da spendere ti consiglio l'ottimo Gimp per mettere le mani sulle tue foto, meno potente e strafico di photoshop, ma ugualmente ottimo, nonche' opensource (tanto di PS se ne usa al piu' il 10% quando si smanetta sulle foto Wink ).

Fa pure un salto nella sezione fotoritocco e li troverai una miriade di memo per spiegarti di tutto e di piu'.

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pirro
nuovo utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Ven 23 Mar, 2007 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
Innanzitutto: Benvenuto! Smile

Bella foto d'archivio. "Artisticamente" non mi dice molto, ma potrebbe avere un suo valore storico.
Il fatto e' che e' un po' piattina ed anonima, la strada in basso disturba un po' l'atmosfera decaduta della casa.

Se puoi, torna la' e scrutala per bene in ogni minimo dettaglio, ogni particolare ogni scrostatura, ogni crepa e cerca di sentirne l'essenza, poi riprova a fotografarla con l'intento di farla rinascere Wink

Se non hai soldi da spendere ti consiglio l'ottimo Gimp per mettere le mani sulle tue foto, meno potente e strafico di photoshop, ma ugualmente ottimo, nonche' opensource (tanto di PS se ne usa al piu' il 10% quando si smanetta sulle foto Wink ).

Fa pure un salto nella sezione fotoritocco e li troverai una miriade di memo per spiegarti di tutto e di piu'.

Ciao


Bentrovato e grazie per le dritte che mi hai dato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi