photo4u.it


Prima macro
Macro_1
Macro_1
PENTAX K10D - 0mm
1/125s - f/2.8 - 400iso
Macro_1
di lucAbba
Lun 12 Mar, 2007 1:12 pm
Viste: 340
Autore Messaggio
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 1:46 pm    Oggetto: Prima macro Rispondi con citazione

Ore 11:00 del 12 Marzo 2007... mi arriva l'anello di inversione per la K10D
Ore 11:30 ecco una delle mie prime prove macro.

Obiettivo: pentax 28mm invertito

Iso 400
1/15 sec
Compensazione esposizione -1,5

La difficoltà maggiore che ho riscontrato è quella di mettere a fuoco il soggetto (mamma mia che casino Surprised )
Sono totalmente inesperto, e posto la foto solamente per crescere... non voglio complimenti, voglio solo critiche e suggerimenti! Così la prossima volta migliorerò Very Happy

Grazie


P.s. è un fiore di una pianta grassa

_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tomhawak
utente


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 122
Località: Cosio Valtellino

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

togli quel filo che unisce due foglie in alto a destra, il resto è molto molto carina e ben bilanciata. mi piace Ok!
_________________
ciao
Riccardo
http://www.riccardoperetti.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La ridotta distanza operativa non ti ha facilitato le cose, soprattutto nella gestione della luce, poco equilibrata ( ma poteva andare peggio credimi )
Cio' che non mi convince e' la scelta della pdc ( su cosa volevi porre l'attenzione? ) ma soprattutto la composizione, troppo caotica ( anche qui, cosa volevi mettere in risalto? )
Un saluto
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao tomhawak, ciao Antonio

Con il 28mm è una cosa impossibile... molto più facile con il 50mm, ma non è più macro (credo) ma close-up (vero?) Rolling Eyes
L'attenzione volevo porla sul bocciolo in primo piano, idem per la profondità di campo! Avrei voluto anche aumentare la profondità, ma se chiudevo il diaframma non vedevo nulla Ops (proprio niubbo elevato al cubo Mah )
Ora ho capito come fare... inquadro a f2.8 poi se mi serve maggiore profondità chiudo il diaframma e regolo il tempo... io invece chiudevo e poi inquadravo, e non vedevo un cavolo nulla! (...che dire, esperienza sul campo! LOL )

Ho fatto altre foto, le sistemo e se ne trovo qualcuna decente la aggiungo qua!

Grazie a tutti e due

_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ricorda i miei primi tentativi TAAANTI annetti fa...
Io usavo l'anello d'inversione e il Pentax 50mm F1.7, che in macro era davvero buono.
Forse la focale così corta ti ha penalizzato un po', riducendo eccessivamente la profondità di campo.
La definizione è più che buona, ma la PdF è uno dei veri scogli per la macro. Troppo poca e hai un puntino a fuoco in mezzo alla nebbia, troppa (è raro!) e rischi di non staccare il soggetto dal contesto.

Se hai modo di provare con un obiettivo di lunghezza focale maggiore (tipo un 35mm) fai un confronto. Attenzione all'illuminazione laterale, che altera i contrasti in modo sensibile (l'ideale è un flash anulare, ma...). Suggerisco il vecchio trucco del foglio d'alluminio da cucina per "aggiustare" la luce naturale (cartoncino piegato ad arco, attorno al soggetto, con foglio d'alluminio incollato).

Buon lavoro e divertiti! La macro è una scoperta. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucAbba ha scritto:
Ciao tomhawak, ciao Antonio

Con il 28mm è una cosa impossibile... molto più facile con il 50mm, ma non è più macro (credo) ma close-up (vero?) Rolling Eyes
L'attenzione volevo porla sul bocciolo in primo piano, idem per la profondità di campo! Avrei voluto anche aumentare la profondità, ma se chiudevo il diaframma non vedevo nulla Ops (proprio niubbo elevato al cubo Mah )
Ora ho capito come fare... inquadro a f2.8 poi se mi serve maggiore profondità chiudo il diaframma e regolo il tempo... io invece chiudevo e poi inquadravo, e non vedevo un cavolo nulla! (...che dire, esperienza sul campo! LOL )

Ho fatto altre foto, le sistemo e se ne trovo qualcuna decente la aggiungo qua!

Grazie a tutti e due

Ciao Smile
La macrofotografia si fa con un obiettivo specifico, appunto un obiettivo macro, perche' e' progettato appositamente per questo.
Ti permette di raggiungere rapporti di riproduzione di 1:1 senza nessun artificio ( ma non e' solo per questo che un macro e' da preferire).
Certo, con un 50mm munito di 50mm di tubi di prolunga ottieni il R.R di 1: 1, ma la distanza operativa e' minima.
L'anello di inversione complica le cose.
Un compromesso potrebbe essere l'utilizzo di una lente addizionale ( una sola, ma di quelle serie ..Nikon 5T...Canon 500D...) ma devi vedere bene a che lente applicarla.
Insomma, alla fine un macro e' la soluzione migliore.
Anto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Frank4U2
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2006
Messaggi: 5218
Località: Mediterraneo

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Belli i colori, peccato per la composizione estrema che ha tolto un pò di maf...
_________________
www.frankarmocida.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lucAbba segui i consigli che Antonio ti ha dato, nel campo è un vero esperto. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maltjack ha scritto:
Mi ricorda i miei primi tentativi TAAANTI annetti fa...
Io usavo l'anello d'inversione e il Pentax 50mm F1.7, che in macro era davvero buono.
Forse la focale così corta ti ha penalizzato un po', riducendo eccessivamente la profondità di campo.
La definizione è più che buona, ma la PdF è uno dei veri scogli per la macro. Troppo poca e hai un puntino a fuoco in mezzo alla nebbia, troppa (è raro!) e rischi di non staccare il soggetto dal contesto.

Se hai modo di provare con un obiettivo di lunghezza focale maggiore (tipo un 35mm) fai un confronto. Attenzione all'illuminazione laterale, che altera i contrasti in modo sensibile (l'ideale è un flash anulare, ma...). Suggerisco il vecchio trucco del foglio d'alluminio da cucina per "aggiustare" la luce naturale (cartoncino piegato ad arco, attorno al soggetto, con foglio d'alluminio incollato).

Buon lavoro e divertiti! La macro è una scoperta. Wink


Eheheh... anche io ho il 50mm f1.7 e l'anello di inversione va bene anche per questo (è un 49mm)!
Purtroppo ho solo gli obiettivi in firma... e per le macro devo usare o il 28mm o il 50mm!
Il flash anulare per la K10 non esiste Rolling Eyes proverò il cartoncino con il foglio d'alluminio Ok!
Grazie dei suggerimenti

_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa invece è stata scattata con il 50mm invertito (qui si vede meglio)

Sicuramente molto più leggibile di quella col 28mm!
La base dove poggiano i fiori altro non è che il mio portatile, e la luce è la lampada sul tavolo (attrezzatura superprofessionale LOL LOL LOL )



macro_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 868 volta(e)

macro_2.jpg



_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucAbba
utente


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 88

MessaggioInviato: Lun 12 Mar, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Frank4U2... grazie

@ pigi47... certo che li seguirò, come seguirò i consigli/suggerimenti di tutti coloro che vorranno darmeli! Io sono quì per imparare, come detto ho fatto le prime macro stamattina e sò di non sapere Very Happy

@ Antonio... devo dire che la scelta dell'anello di inversione è dovuta ad un fattore economico! Non avendo mai fatto macro, volevo provare, vedere se ci riuscivo e se mi piaceva, ed ho scelto la cosa dove spendevo meno Smile ! Ho intenzione di prendere a breve anche i tubi di prolunga... l'obiettivo macro almeno per ora non me lo posso permettere Triste (mi son partiti tanti euri per la macchina fotografica solo 3 settimane fa Crying or Very sad )! Grazie dei suggerimenti Ok!

_________________
Pentax K10D - ob. smc Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 | smc Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED | smc Pentax-A 50mm F1.7 | smc Pentax-A 28mm F2.8 |
Tubi prolunga Kenko P/AF 12mm, 20mm, 36mm | Tamrac System 6 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maltjack
utente


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2007 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa seconda foto mi piace di più.
Migliore sia la composizione che lo stacco del soggetto principale dallo sfondo.
Anche la profondità mi sembra più ampia.

Sugli obiettivi macro sono d'accordo, ma solo in linea di massima. Ribadisco che il mio vecchio 50mm se la batte (e spesso ha superato) con diversi degli obiettivi macro dei suoi tempi. Inoltre gli obiettivi macro sono costruiti calcolando parametri di ottimizzazione alle brevissime distanze, perdendo rispetto agli obiettivi non-macro corrispondenti (non alle ciofeche, ovvio) nell'uso alle distanze d'uso quotidiano. Semplici elementi di fisica ottica.

Le lenti addizionali, invece, non sono altro che additivi che inseriscono elementi ottici su un obiettivo che ha già un suo progetto costruttivo ottimale (si spera...). Questo comporta un peggioramento sensibile della qualità e il rischio di riflessi interni ed aberrazioni, soprattutto sui margini. Credo, quindi che, in mancanza di un obiettivo specifico sia meglio una soluzione di inversione o prolunga.

Poi ho visto un amico professionista fare cose incredibili con soffietti e obiettivi che non avrei pensato avessero rese elevate in macro... Quando si sa cosa e come, lo strumento lo si sfrutta al meglio!

Complimenti per la foto!

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi