allacciate le cinture! |
|
Canon PowerShot A620 - 29.2mm
1/1600s - f/5.0
|
allacciate le cinture! |
di skipper767 |
Gio 04 Gen, 2007 9:40 pm |
Viste: 270 |
|
Autore |
Messaggio |
skipper767 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 383 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:13 pm Oggetto: allacciate le cinture! |
|
|
queste sono le famigerate 'onde orografiche', nubi formate sottovento a catene montuose in presenza di forte vento in quota. indice sicuro di turbolenza. _________________ Life is too short not live it up (Snoopy) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mattia 90 utente attivo

Iscritto: 20 Set 2006 Messaggi: 748 Località: Tricase(le)
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
E' una bellissima foto! Paesa'! Complimenti  _________________ Nikon F75, Nikkor 28-80 F/3,5-5,6
Le mie foto
le mie ultime foto !!!
Ci sono delle foto con 0 commenti nella galleria,vorrei sapere il vostro parere..Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
skipper767 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 383 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Mattia 90 ha scritto: | E' una bellissima foto! Paesa'! Complimenti  |
grazie
a presto _________________ Life is too short not live it up (Snoopy) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vandrem utente attivo

Iscritto: 02 Set 2005 Messaggi: 1306 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
io avrei cercato dirimediare alla dominanza azzurra, che in questo scatto la fa da padrone anche sulla neve..
Per il resto interessante, specialmente la conformazione delle nuvole! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Al di là del meritorio aspetto documentaristico,
la foto mi sembra NON riuscita.
La dominante azzurra è enorme.
Come in quasi tutte le foto da aereo, la nitidezza è scarsa
(purtroppo il plexiglass dei finestrini....)
E' scarso il contrasto di luminosità che quasi certamente è migliorabile
lavorando sull'istogramma delle luci.
Più in generale, ritengo che le foto scattate da un aereo spesso hanno un grande valore affettivo ma un modesto contenuto estetico.
Il punto di vista è relativamente insolito.
Ma i già citati finestrini semiopacizzati, la foschia atmosferica, nubi disposte non certo dove vuole il fotografo, il limitatissimo controllo sul punto di ripresa non consentono - salvo eccezioni - risultati di alto livello. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Sab 13 Gen, 2007 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Ho parecchie foto fatte durante i voli d'onda in aliante.
L'ultima volta a più di 5000 mt sulla valle di susa... ( si faceva 7200... ma senza ossigeno ho preferito preservare i 2 neuroni superstiti )
La turbolenza negli strati bassi è tale che sembra di volare dentro una lavatrice che fa la centrifuga durante un terremoto... poi si entra nello strato laminare e d'improvviso tutto si ferma malgrado il vento continui a velocità spesso ben sopra i 100km/h.
Anche le mie foto in quota soffrono della dominante azzurra... credo sia appunto colpa della quota e anche dei plexiglas di finestrini e capottine.
Complimenti, Fulvio _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
skipper767 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 383 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
Cosiminux ha scritto: | Al di là del meritorio aspetto documentaristico,
la foto mi sembra NON riuscita.
La dominante azzurra è enorme.
Come in quasi tutte le foto da aereo, la nitidezza è scarsa
(purtroppo il plexiglass dei finestrini....)
E' scarso il contrasto di luminosità che quasi certamente è migliorabile
lavorando sull'istogramma delle luci.
Più in generale, ritengo che le foto scattate da un aereo spesso hanno un grande valore affettivo ma un modesto contenuto estetico.
Il punto di vista è relativamente insolito.
Ma i già citati finestrini semiopacizzati, la foschia atmosferica, nubi disposte non certo dove vuole il fotografo, il limitatissimo controllo sul punto di ripresa non consentono - salvo eccezioni - risultati di alto livello. |
provero' a cambiare qualcosa con il fotoritocco, anche se questa e' quella che mi e' piaciuta di piu' tra tutte quelle che ho provato a scattare.
grazie  _________________ Life is too short not live it up (Snoopy) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
skipper767 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 383 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 14 Gen, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
Orsovolante ha scritto: | Ciao.
Ho parecchie foto fatte durante i voli d'onda in aliante.
L'ultima volta a più di 5000 mt sulla valle di susa... ( si faceva 7200... ma senza ossigeno ho preferito preservare i 2 neuroni superstiti )
La turbolenza negli strati bassi è tale che sembra di volare dentro una lavatrice che fa la centrifuga durante un terremoto... poi si entra nello strato laminare e d'improvviso tutto si ferma malgrado il vento continui a velocità spesso ben sopra i 100km/h.
Anche le mie foto in quota soffrono della dominante azzurra... credo sia appunto colpa della quota e anche dei plexiglas di finestrini e capottine.
Complimenti, Fulvio |
qui tornavo da dubai, e c'era una situazione di getto oltr i 120 nodi, in effetti la componente azzurrina non sono riuscito ad eliminarala, anche perche eravamo in un leggerissimo strato di cirri.
sulla destra della foto c'e' una line scura, che e' la scia di un altro aeroplano, un livello sotto di noi, e, come puoi notare, non e' molto 'fratturata' infatti eravamo al di sopra del livello di turbolenza, anche se poi, arrivando in zona, abbiamo ballato un po'.
Pero' il mio aereo pesa molto piu' del tuo aliante...
complimenti a te, sicuramente te la spassi piu' di me, in volo e grazie _________________ Life is too short not live it up (Snoopy) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandro214 utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Cosiminux;
la prossima volta, prima di scattare aprilo, il finestrino!
La dominante azzurra è evidente, ma secondo me potevi tranquillamente eliminarla con PS.
 _________________ Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro.
Charles Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Orsovolante utente

Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 342
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 2:45 pm Oggetto: |
|
|
skipper767 ha scritto: | Orsovolante ha scritto: | Ciao.
Ho parecchie foto fatte durante i voli d'onda in aliante.
L'ultima volta a più di 5000 mt sulla valle di susa... ( si faceva 7200... ma senza ossigeno ho preferito preservare i 2 neuroni superstiti )
La turbolenza negli strati bassi è tale che sembra di volare dentro una lavatrice che fa la centrifuga durante un terremoto... poi si entra nello strato laminare e d'improvviso tutto si ferma malgrado il vento continui a velocità spesso ben sopra i 100km/h.
Anche le mie foto in quota soffrono della dominante azzurra... credo sia appunto colpa della quota e anche dei plexiglas di finestrini e capottine.
Complimenti, Fulvio |
qui tornavo da dubai, e c'era una situazione di getto oltr i 120 nodi, in effetti la componente azzurrina non sono riuscito ad eliminarala, anche perche eravamo in un leggerissimo strato di cirri.
sulla destra della foto c'e' una line scura, che e' la scia di un altro aeroplano, un livello sotto di noi, e, come puoi notare, non e' molto 'fratturata' infatti eravamo al di sopra del livello di turbolenza, anche se poi, arrivando in zona, abbiamo ballato un po'.
Pero' il mio aereo pesa molto piu' del tuo aliante...
complimenti a te, sicuramente te la spassi piu' di me, in volo e grazie |
be io viaggio al massimo a 45 kg/m2 pero' è entusiasmante sperimentare quanto sia netta la transizione tra strato turbolento e quello laminare.
Non so su cosa voli solitamente... ma vista la quota e la foto del cruscotto in galleria... presumo non sia un 152
Io volo in aliante per passione e faccio il tecnico sugli elicotteri per lavoro.
Un saluto, Fulvio _________________ Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
(Robin Williams, prof Keating in "L'attimo Fuggente") |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
skipper767 utente

Iscritto: 13 Mgg 2006 Messaggi: 383 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 18 Gen, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Orsovolante ha scritto: | skipper767 ha scritto: | Orsovolante ha scritto: | Ciao.
Ho parecchie foto fatte durante i voli d'onda in aliante.
L'ultima volta a più di 5000 mt sulla valle di susa... ( si faceva 7200... ma senza ossigeno ho preferito preservare i 2 neuroni superstiti )
La turbolenza negli strati bassi è tale che sembra di volare dentro una lavatrice che fa la centrifuga durante un terremoto... poi si entra nello strato laminare e d'improvviso tutto si ferma malgrado il vento continui a velocità spesso ben sopra i 100km/h.
Anche le mie foto in quota soffrono della dominante azzurra... credo sia appunto colpa della quota e anche dei plexiglas di finestrini e capottine.
Complimenti, Fulvio |
qui tornavo da dubai, e c'era una situazione di getto oltr i 120 nodi, in effetti la componente azzurrina non sono riuscito ad eliminarala, anche perche eravamo in un leggerissimo strato di cirri.
sulla destra della foto c'e' una line scura, che e' la scia di un altro aeroplano, un livello sotto di noi, e, come puoi notare, non e' molto 'fratturata' infatti eravamo al di sopra del livello di turbolenza, anche se poi, arrivando in zona, abbiamo ballato un po'.
Pero' il mio aereo pesa molto piu' del tuo aliante...
complimenti a te, sicuramente te la spassi piu' di me, in volo e grazie |
be io viaggio al massimo a 45 kg/m2 pero' è entusiasmante sperimentare quanto sia netta la transizione tra strato turbolento e quello laminare.
Non so su cosa voli solitamente... ma vista la quota e la foto del cruscotto in galleria... presumo non sia un 152
Io volo in aliante per passione e faccio il tecnico sugli elicotteri per lavoro.
Un saluto, Fulvio |
Boeing 767, un po' piu' grosso del cessnino...  _________________ Life is too short not live it up (Snoopy) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|