Autore |
Messaggio |
ContiniEnzo utente

Iscritto: 23 Dic 2006 Messaggi: 90 Località: Torino
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 10:59 am Oggetto: Finestra aperta sul cielo |
|
|
Talvolta guardando in alto si notano particolari impensabili ai quali istintivamente si associano pensieri di eterno. Questa parete a vetri (Palazzo di Giustizia di Torino) riflette il cielo nuvoloso ... solo una finestra semi aperta sembra volerlo far entrare in questo "freddo" edificio anonimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
horizon utente

Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 96 Località: The Dark Side Of The Moon
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 11:06 am Oggetto: |
|
|
peccato che è un pelino storta, perchè il colpo d'occhio è notevole _________________ "..da qualche parte dovrai pur iniziare."
incazzAngie
Toscani, è ora di organizzare un raduno!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Ottima idea e gran bel colpo d'occhio.
Avrei eliminato del tutto il cielo in alto: il gioco dell'astrazione è il punto di forza della foto e avrei seguito sino in fondo questa strada.
Se provi a tagliare in alto la striscia di cielo la foto si astrae improvvisamente: assume il carattere di una texture, di un reinventato cielo tecnologico ....con quel piccolo particolare della finestra semichiusa a svelare l'inganno.
Aerre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reinhander utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 1221 Località: Milano e dintorni
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima!
Solo due cose
1 - concordo sul togliere del tutto il cielo che si vede sopra il palazzo
2 - peccato non aver eliminato del tutto la semi trasparenza degli specchi, magari con un filtro polarizzatore
Resta un'ottima foto  _________________ Canon EOS 30D - Canon EF 17-85 IS USM - Canon EF 50 1,8 II
Hoya Pro 1 digital UV - Hoya Pola circular - Hoya InfraRed - Manfrotto 680B + 055Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ContiniEnzo utente

Iscritto: 23 Dic 2006 Messaggi: 90 Località: Torino
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Non sono sicuro che il polarizzatore avrebbe eliminato quel fastidioso residuo di riflessione della parte interna: non l'avrebbe aumentato lasciando intravvedere ancor piu` oltre il vetro?
Ho voluto appositamente lasciare un pezzo di cielo vero (e non solo il suo rifolesso, per dare continuita` all'immagine ... proprio come se la finestra socchiusa consentisse l'accesso al cielo vero!).
Grazie comunque dei consigli che fanno sempre riflettere ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Reinhander utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2006 Messaggi: 1221 Località: Milano e dintorni
|
Inviato: Gio 28 Dic, 2006 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Beh non ne posso essere sicuro perchè poi l'effetto che ne risulta cambia di volta in volta
a seconda di come incide la luce, se arriva frontalmente o se è riflessa ecc. ecc,
però per esperienza ho visto per esempio che in un laghetto,
puoi "bucare" l'acqua ed avere la visuale pulita del fondo (se l'acqua non è nera )
oppure ruotando di 180° il filtro specchiare completamente la superficie...
Insomma a priori non si può sapere ma c'erano buone probabilità di riuscirci  _________________ Canon EOS 30D - Canon EF 17-85 IS USM - Canon EF 50 1,8 II
Hoya Pro 1 digital UV - Hoya Pola circular - Hoya InfraRed - Manfrotto 680B + 055Pro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|