Autore |
Messaggio |
Zingara utente

Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 173 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 3:26 pm Oggetto: Abbandono |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Ogni cosa ha il suo prezzo, ma nessuno saprà quanto costa la mia libertà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Manca la luce, e manca un soggetto. E la catena era l'ultima cosa da inquadrare
E se qualcuno dice che la foto 'rende bene il titolo' ME LO MANGIO!!
P.S. Oggi sono cattivissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zingara utente

Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 173 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
il soggetto è l'abbandono stesso che emerge......
per la luce ok. La catene l'ho volutamente ripresa mi piaceva nell'immagine ma forse ho sbagliato  _________________ Ogni cosa ha il suo prezzo, ma nessuno saprà quanto costa la mia libertà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
checosavedi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 4563
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 4:02 pm Oggetto: |
|
|
quoto frank per la luce,e la mancanza di un soggetto vero e proprio..come dice chinchillart, poteva anche non esserci, ma giocare con forme e luci e colori..qui non ne vedo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Zingara ha scritto: | il soggetto è l'abbandono stesso che emerge......
per la luce ok. La catene l'ho volutamente ripresa mi piaceva nell'immagine ma forse ho sbagliato  |
Quello che intendo per 'mancanza di un soggetto', non vuol dire che la foto non rappresenti effettivamente una condizione di degrado e di abbandono.
Ricordiamoci che fare una fotografia vuol dire 'selezionare' in una inquadratura una parte di cio' che abbiamo di fronte e che, per mille motivi, cattura la nostra attenzione e decidiamo di 'immortalare'. Ora, cio' che noi selezioniamo nell'inquadratura non deve essere casuale, ma frutto di una scelta oculata, che deve anche sottostare (ebbene si') ad alcune, cosiddette regole, alcune delle quali attengono alla sfera chiamata 'composizione' .Si impara nei corsi o nei manuali di fotografia che queste regolette hanno ad esempio a che fare con le modalita' con cui il nostro occhio/cervello legge un'immagine, e la loro corretta o non corretta applicazione possono determinare i motivi per cui un'immagine puo' apparire 'confusionaria' e priva di interesse o, al contrario, catturare la nostra attenzione e risultare quindi piacevole. Alcuni di questi meccanismi di percezione-reazione sono stati studiati e codificati, e, a quanto sembra, non appartengono piu' di tanto alla variabilita' soggettiva, ma, al limite, sono diversi tra vasti gruppi di persone appartenenti ad es.a diverse culture. Per fare un esempio, i popoli che hanno adottato il sistema di scrittura da sinistra a destra, tendono a 'leggere' una fotografia partendo dal lato sinistro; l'opposto accade per chi scrive da destra a sinistra. La distribuzione degli elementi di interesse in un'inquadratura avra' quindi un effetto sulla successiva facilita' di lettura della foto, della sua 'scorrevolezza' e' quindi, anche se a livello non del tutto cosciente, contribuira' a far si' che, alla fine, una foto piaccia di piu' o di meno.
Cosa c'entra tutto questo con questa foto? Beh, non e' suffuciente puntare la fotocamera sul soggetto, ma si deve cercare di costruire l'immagine, usando tutti gli elementi a disposizione, che possono essere elementi reali presenti nell'ambiente, o semplicemente punti di vista diversi, inquadrature diverse, focali diverse, uso del b/n o del colore. Insomma, tornando al paragone con la scrittura, si deve comporre il proprio 'sonetto' applicando innanzitutto le corette regole grammaticali (magari con qualche licenza poetica) e poi sfruttando al meglio tutte le parole, le pause e la punteggiatura a disposizione.
Lo so...mi sono fatto prendere la mano...Scusate la lunghezza dell'intervento. Immagino la noia (ma ormai l'ho scritto)
Bye
Frank |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
checosavedi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 4563
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 4:54 pm Oggetto: |
|
|
[xFrank: personalmente sono d'accordo su ogni singola parola scritta da te, nonostante io non sia mai riuscita a mettere in pratica certe "verità"..peccato. Ma grazie delle parole, serviranno a me come a molti..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Altobelli utente attivo

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 5024 Località: Aversa
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 5:19 pm Oggetto: |
|
|
un pò sottoesposta, molto rumorosa e poco nitida. Il messaggio è evidenta ma lo scatto non mi sembra ben realizzato. _________________ www.oltrelafoto.com
ero un tempo salv.aalt... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zingara utente

Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 173 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i commenti e per le critiche, è sempre bello imparare, avrò più cose a cui far attenzione la prossima volta  _________________ Ogni cosa ha il suo prezzo, ma nessuno saprà quanto costa la mia libertà. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Schicchi utente attivo

Iscritto: 12 Set 2006 Messaggi: 4272 Località: Mi manca Roma... azz
|
Inviato: Mar 19 Dic, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
quoto frank...
la catena sopratutto nn ci doveva stare...
poi per l' abbandono... rende molto di piu il BN.... per esperienza personale...
ciao
alfredo _________________ "Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono."
Io sono la speranza dei miei figli... Nel mio sonno ho dimenticato i loro pianti. (Anonimo, Consonno)
Sito Ufficiale: Indipendentemente.org - Galleria non ufficiale: "QUI" - Last Reportage: "QUI" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|