photo4u.it


Sentiero marino
Sentiero marino
Sentiero marino
Sentiero marino
di minstrel
Mer 29 Nov, 2006 12:06 pm
Viste: 292
Autore Messaggio
minstrel
utente


Iscritto: 28 Nov 2006
Messaggi: 164
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 1:53 pm    Oggetto: Sentiero marino Rispondi con citazione

Verso il castello Doria, a Vernazza (cinqueterre)
_________________
FZ50 e RAYNOX HD6600
http://www.minstrel.it
http://mauroghilardini.splinder.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente avrei messo a fuoco il salvagente senza tagliarlo, sfocando invece leggermente il percorso....
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
besimo
utente


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 242
Località: Castano Primo - (MI)

MessaggioInviato: Gio 30 Nov, 2006 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe si anche l'idea di markusk8 non è male pero anche cosi va bene per i miei gusti.
l'unica cosa è che non dovevi avere il bianco cosi forte, almeno in questa foto non ne capisco il senso.....pero sai sono gusti, scelte.
Ok!

_________________
!!! YEAH !!! CLICK !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
minstrel
utente


Iscritto: 28 Nov 2006
Messaggi: 164
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Era una prova effettivamente. Volevo vedere se mi era possibile tecnicamente far scomparire il sentiero nel bianco.
Lo si può notare nel paletto in fondo che si perde nel vuoto, anzi nell'immenso bianco... ho provato varie aperture finchè non mi sembrava di aver trovato quella migliore.
Il salvagente tagliato non mi dispiace, ma effettivamente il bianco di questo cielo inesistente deborda e rovina l'impatto visivo generale.

Era proprio un esperimento ed ero curioso di vedere cosa vi diceva. Per questo vi ringrazio per i commenti, assolutamente accettati dal sottoscritto e anzi agoniati!

Grazie davvero!

YOURS

MAURO Smile

_________________
FZ50 e RAYNOX HD6600
http://www.minstrel.it
http://mauroghilardini.splinder.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
la foto mi piace molto. Volevo soddisfare una mia curiosità: mi sembra che tu abbia scattato con una FZ50 che credo sia una fotocamera compatta vero?
Come ti comporti tu con la messa a fuoco? La utilizzi in manuale oppure lasci fare tutto alla macchina?
E utilizzandola in manuale ti trovi bene?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
minstrel
utente


Iscritto: 28 Nov 2006
Messaggi: 164
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 04 Dic, 2006 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone1181 ha scritto:
una FZ50 che credo sia una fotocamera compatta vero?


Vero. A mio avviso una signora compatta. Wink

Simone1181 ha scritto:
Come ti comporti tu con la messa a fuoco? La utilizzi in manuale oppure lasci fare tutto alla macchina?
E utilizzandola in manuale ti trovi bene?


La messa a fuoco in questo caso è automatica. La uso in automatico quando voglio una foto solita, normale. Non sbaglia di solito.
Il manuale la uso solo per alcuni effetti. Con quella bisogna effettivamente stare molto attenti.
La fotografia della vigna (ritracciabile nella mia galleria) ad esempio è fatta con il fuoco manuale. Ma è micromossa. E per me nemmeno perfettamente a fuoco.
Ma questo è un limite mio, a mio avviso.

Riguardo ad altre caratteristiche della foto collegate alla macchina:
In questo caso ho utilizzato il programma A (priorità d'apertura) nel quale io decidevo la f del diaframma e la macchina il tempo in automatico. Di solito utilizzo comunque la modalità manuale la quale ha buone priorità di tempi (da 1/2000 a 60 secondi) e aperture nella norma (f2.8 a f11).

A volte diciamo che vorrei provare ad avere un f22 a disposizione. Ma, per quello che so fare ora, questa macchinetta basta e avanza!!! Very Happy

_________________
FZ50 e RAYNOX HD6600
http://www.minstrel.it
http://mauroghilardini.splinder.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi