Autore |
Messaggio |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 7:17 am Oggetto: .................. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Messa a fuoco e prof. di campo sbagliate, flash troppo alto, e secondo me mi sono anche mossa... giusto?
Mi sono dimenticata qualcosa?
Aspetto determinator per dirvi che animale è 
Ultima modifica effettuata da cri il Ven 24 Nov, 2006 7:24 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 7:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao, e questo che cos'è, una corazza del 400? con le gambe che seguiva veloce il cavaliere?
La foto mi sembra buona se volevi ottenere lo sfuocato, se invece volevi più nitidezza avresti dovuto chiudere il diaframma di un paio di stop  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 7:25 am Oggetto: |
|
|
Grazie Luciano... purtroppo volevo più nitidezza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo grosso utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2006 Messaggi: 6739 Località: san benigno c.se -To
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 7:27 am Oggetto: |
|
|
buongiorno cri mattiniera anche tu, simpatico animaletto io avrei tagliatoancora la parte sfocata sotto fino dove inizia l'altra foglia ed avrei ripreso piu da vicino il simpaticone,la luce forse troppo forte logicamente e la mia idea ciò non toglie che lo scatto non e male  _________________ Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger
Ultima modifica effettuata da paolo grosso il Ven 24 Nov, 2006 7:31 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dazzy sospeso

Iscritto: 23 Giu 2006 Messaggi: 8512 Località: rimini
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 7:36 am Oggetto: |
|
|
paolo grosso ha scritto: | buongiorno cri mattiniera anche tu, simpatico animaletto io avrei tagliatoancora la parte sfocata sotto fino dove inizia l'altra foglia ed avrei ripreso piu da vicino il simpaticone,la luce forse troppo forte logicamente e la mia idea ciò non toglie che lo scatto non e male  |
Più che mattiniera direi nottambula, devo ancora andare a letto.
Anche io volevo avvicinarmi di più ma col 18-70 del kit non ci riesco (o forse sono imbranata io)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 7:57 am Oggetto: |
|
|
Cri ho letto un tuo commento ad una foto di Squarta, cerrrrrto che lui le goccioline ti insegna a farle, è il presidente dei "broccoli"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
avantime utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 3907 Località: emilia romagna
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
in effetti con il 18 70 è già molto con un' obbiettivo macro è tutto più facile e poi devi schermare un pò il flash (Dazzy docet) puoi chiedere a gibo che ogni tanto ne inventa una ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mazzeip utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 187 Località: Pratoni del Vivaro (Roma)
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 9:05 am Oggetto: |
|
|
Direi che è un isopode del genere Oniscus (Subphylum Crustacea, ordine Isopoda, famiglia Oniscidae), detti anche porcellini di terra o porcellini di S. Antonio.
Quanto alla foto, ti sei detto tutto da sola... , in effetti un flash solo, così amgolato, dà per forza una luce dura, se il soggetto collabora un'altra volta prova a mettere il flash da un lato e un pannello bianco dall'altro (anche una scatola da scarpe su un fianco con il coperchio bianco, se non è lucida è meglio, ma attenta che sia bianco, altrimenti ti trovi i due lati illuminati con colori diversi, e aggiustarle son dolori...) _________________ Paolo Mazzei
Moths and Butterflies of Europe
Amphibians and Reptiles of Europe
Nikon D200 - D70s - F80 - 105 micro - 105 micro VR - 60 micro - 18/70 - SU-800 - 4x SB-R200 - SB-800 - SB-29s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
seagull2001 utente attivo

Iscritto: 06 Set 2006 Messaggi: 2047 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti, vedo che si "broccola" anche qui!
Per la foto, ti hanno già consigliato la luce giusta da usare con un pannello riflettente; io sto sperimentando un telaio di alluminio autocostruito con pannelli di cartoncino bristol, vari colori secondo le tonalità che voglio usare.
Per l'animaletto, nel mio giardino basta sollevare un vaso od una pietra e ce ne sono a decine, di tutte le taglie. Io li chiamo porcellini di terra. Ciao _________________ Le cose in cui non speri accadono più spesso di quelle che ti aspetti. (Plauto) ... si può applicare alla fotografia
NIKON CANON |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 9:26 am Oggetto: |
|
|
Tecnicamente per l'uso della luce ti hanno già spiegato mentre per l'inquadratura personalmente avrei ristretto di più sul soggetto.(Vale per quando avrai un obiettivo macro). Però le idee che hai sono più che buone. Brava.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 9:46 am Oggetto: |
|
|
uhm... porcellini eh!!??!
Sarà un caso?!?
Mattiniera ma anche nottiera la cri, visto che ieri ha postato fin quasi all'1!
Per me non dorme più in preda alla reflex-mania che non lascia scampo!
La foto l'hai commentata già tu, per cui devo dire boiate giusto per non scontentare la mia tastiera! _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Piccioli utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2005 Messaggi: 2207 Località: Santa Maria al Bagno - Le
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 10:06 am Oggetto: |
|
|
mazzeip ha scritto: | Direi che è un isopode del genere Oniscus (Subphylum Crustacea, ordine Isopoda, famiglia Oniscidae), detti anche porcellini di terra o porcellini di S. Antonio.
Quanto alla foto, ti sei detto tutto da sola... , in effetti un flash solo, così amgolato, dà per forza una luce dura, se il soggetto collabora un'altra volta prova a mettere il flash da un lato e un pannello bianco dall'altro (anche una scatola da scarpe su un fianco con il coperchio bianco, se non è lucida è meglio, ma attenta che sia bianco, altrimenti ti trovi i due lati illuminati con colori diversi, e aggiustarle son dolori...) |
Quoto mazzeip, che tra la'ltro mi ha anticipato.
Aggiungo che il porcellino di terra è l'unico crostaceo terrestre.
Potevano esserlo pure le aragoste.....
Giuseppe _________________ "Efun ek thalattes; tikto thalattan; kuma eme fone; als emon aima" (Naumakos) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | mazzeip ha scritto: | Direi che è un isopode del genere Oniscus (Subphylum Crustacea, ordine Isopoda, famiglia Oniscidae), detti anche porcellini di terra o porcellini di S. Antonio.
Quanto alla foto, ti sei detto tutto da sola... , in effetti un flash solo, così amgolato, dà per forza una luce dura, se il soggetto collabora un'altra volta prova a mettere il flash da un lato e un pannello bianco dall'altro (anche una scatola da scarpe su un fianco con il coperchio bianco, se non è lucida è meglio, ma attenta che sia bianco, altrimenti ti trovi i due lati illuminati con colori diversi, e aggiustarle son dolori...) |
Quoto mazzeip, che tra la'ltro mi ha anticipato.
Aggiungo che il porcellino di terra è l'unico crostaceo terrestre.
Potevano esserlo pure le aragoste.....
Giuseppe |
..e invece le aragoste sono crostacei da padella...
misteri della vita!  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mazzeip utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 187 Località: Pratoni del Vivaro (Roma)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Capito Squarta figlioccio mio quanto abbiamo da imparare da questi due sopra?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matty utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 3353 Località: Lovea di Arta Terme
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Hai già detto tutto Cri, ci vuole pazienza e perseveranza, non arrendersi mai.  _________________ Vivi come se dovessi morire domani e pensa come se non dovessi morire mai.
Il mio sito:
http://www.romolomigotti.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Ven 24 Nov, 2006 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti... spero di ricordarmi tutti i consigli al momento giusto, prima sono uscita per cercare qualche animaletto ma ho trovato solo un acaro, dei funghi e delle foglie morte.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arsasylum utente attivo
Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 4967
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
ti quoto cri!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Sab 25 Nov, 2006 3:45 pm Oggetto: |
|
|
interessante...ma poca PDC!  _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|