Autore |
Messaggio |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 12:18 am Oggetto: 1° Missione per Determinator |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
La foto è brutta ma sono curiosa di sapere che animaletto è, da vedere sembrava un ragnetto ma ingrandito assomiglia a un polipo peloso.
Il colore è rosso vivo, come nella foto, era lungo 3 o 4 millimetri al massimo, stava immobile su una foglia secca ma quando l'ho raccolta ha iniziato a camminare velocissimo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 7:43 am Oggetto: |
|
|
E' un ragnus pelusus molto pericoloso se ti pungeva erano guai seri!
Non sò come si chiama li ho quasi visti pure io ma scappano veloci, e ti credo mettiamoci al loro posto chissà come ci vedono grossi.
La foto è un vero peccato che non sia tutta a fuoco, è gia carina così! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kelly utente
Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 288
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 9:22 am Oggetto: |
|
|
mammaaaaaa Ke e''ee'ee'''e'ee'e'e!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 9:28 am Oggetto: |
|
|
Mannaggia se te li ingrandisci!!
Non so come si chiami, so solo che è un ragnetto molto carino e molto piccino.
Se ti faccio vedere come riesco ad ingrandirlo io ti metti a ridere.. altro che brutta foto: ingrandimento vertiginoso e pdc sorprendentemente ampia per un campo inquadrato tanto piccolo!
Con una foglia dietro, magari arrossata dall'autunno, sarebbe da primo premio!!
Come ti regoli per l'illuminazione? _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
Che pelliccia! Se lo prende Crudelia Demon ne cerca altri 10.000.000...
Credo sia una zecca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 10:38 am Oggetto: |
|
|
dovrebbe essere un acaro rosso (Dermanyssus-gallinae). _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Ultima modifica effettuata da vinx il Mer 22 Nov, 2006 10:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arsasylum utente attivo
Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 4967
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
quoto squarta perchè la foto ha del prodigioso, questi ragnetti rossi oltre ad essere microscopici non stanno mai fermi, come hai fatto? (forse il bianco è vinavil???)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
Dopo un paio di ricerchine veloci mi sono convinto che si tratta di un acaro.
La specie dovrebbe essere Trombidium.. ma in realtà mi sono solo un po' confuso le idee!  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
Confermo, sembrerebbe un Argaside ossia una sottofamiglia di zecca che a sua volta è un sottogruppo degli acari. E' un parassita degli uccelli; il tuo sembra abbastanza digiuno . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arsasylum utente attivo
Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 4967
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 11:05 am Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Dopo un paio di ricerchine veloci mi sono convinto che si tratta di un acaro.
La specie dovrebbe essere Trombidium.. ma in realtà mi sono solo un po' confuso le idee!  |
hai ragione, però è grosso per essere un acaro secondo me è un Acaronte! (perchè trasporta le uova! almeno sulla mia salvia sembrano uova miste a ragnatele!)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mazzeip utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 187 Località: Pratoni del Vivaro (Roma)
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
La foto è bellissima , ma hai usato un microscopio con flash? Un amico con la canon 20D, il 65 macro Canon (quello che arriva a 5:1), i tubi di prolunga e il flash twin MT-24EX ha fotografato gli stessi tuoi acari, ma con risultati che nulla hanno a che vedere con la tua foto...
Sono acari, appunto, del genere Trombidium (classe Arachnida, infraclasse Acari, ordine Prostigmata, famiglia Trombidiidae), quanto alla specie servirebbe un esperto acaridologo (se così si dice...), dato che la checklist della fauna europea ne riporta ventinove specie diverse (http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=91703) _________________ Paolo Mazzei
Moths and Butterflies of Europe
Amphibians and Reptiles of Europe
Nikon D200 - D70s - F80 - 105 micro - 105 micro VR - 60 micro - 18/70 - SU-800 - 4x SB-R200 - SB-800 - SB-29s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 2:31 pm Oggetto: |
|
|
mazzeip ha scritto: |
Sono acari, appunto, del genere Trombidium (classe Arachnida, infraclasse Acari, ordine Prostigmata, famiglia Trombidiidae), quanto alla specie servirebbe un esperto acaridologo (se così si dice...), dato che la checklist della fauna europea ne riporta ventinove specie diverse (http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=91703) |
a questo punto direi Trombidium autumnalis
 _________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Che bello, ho fotografato un acaro!!!
Grazie a tutti per i commenti, in effetti con la reflex non si raggiungono gli stessi ingrandimenti e per quanto riguarda la luce "non mi regolo" (cioè: uso il flash e una normale lampada da scrivania, non ho ancora capito cosa serve per le macro da scrivania).
Lo sfondo era un foglio bianco preso al volo dalla stampante e l'acarino forse stava dormendo, l'ho tenuto per un po' sotto un bicchiere capovolto perchè correva velocissimo poi si è femato e ho potuto scattare.
Grazie al nostro Determinator adesso sappiamo tutti cos'è!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Brava confermi quanto si diceva.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Che bella foto! Questa sì che rende l'idea!
Il mio era più rosso... era più maturo oppure ho sbagliato qualcosa con il flash?? (direi la seconda)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cri utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2006 Messaggi: 713
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
lucianolibe ha scritto: | E' un ragnus pelusus molto pericoloso se ti pungeva erano guai seri!
Non sò come si chiama li ho quasi visti pure io ma scappano veloci, e ti credo mettiamoci al loro posto chissà come ci vedono grossi.
La foto è un vero peccato che non sia tutta a fuoco, è gia carina così! |
Hai ragione Luciano, ho rischiato molto ma ne valeva la pena.... è stata dura ma io correvo più veloce di lui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albert 64 non più registrato

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 6502
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Brava cri, foto riuscita. La PdC con questi insettini è sempre un problema.
X cui
Ciao Albert. _________________ Lumix LX5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|