photo4u.it


prove fluidità
prove fluidità
prove fluidità
Canon EOS 350D DIGITAL - 22mm
1/2s - f/3.5 - 800iso
prove fluidità
di Plin
Lun 30 Ott, 2006 7:22 pm
Viste: 156
Autore Messaggio
Plin
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 27
Località: S. Daniele del Fr.

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 7:22 pm    Oggetto: prove fluidità Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche ben accetti.
Temo di aver avuto l'iso leggermente troppo alto ma come prima prova mi ritengo soddisfatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
riottoso
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 254
Località: Aversa

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottoesposta, poco nitida.

Rimedi :usare treppiedi, chiudere il diaframma,allungare il tempo di posa.!

_________________
PENTAX 645 N+ 45mm f2.8, 75mm f2.8, 150mm f2.8

Nikon fm 35 f 2.8 70-150 f3.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Plin
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 27
Località: S. Daniele del Fr.

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riottoso ha scritto:
Sottoesposta, poco nitida.

Rimedi :usare treppiedi, chiudere il diaframma,allungare il tempo di posa.!


Grazie, infatti era appoggiata sul ginocchio la macchinetta e tempo di esposizione 0"5 era basso. Consigli di mettere iso basso e tempo di esposizione lungo? e magari diaframma a quanto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
riottoso
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 254
Località: Aversa

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iso 100-max 200 :sulla paesaggistica e la natura i grandi maestri lavoravano con le kodachrome 25 asa,poi con velvia 50-100 o le astia 100.

Per il diaframma dipende dalla profondità di campo che vuoi in ogni caso tieni presente che la migliore resa ottica si ottiene a valori intermedi f 8-11 max 16.Lavorando a valori di grande apertura perdi profondità di campo ed hai una resa generalmente più pastosa,chiudendo troppo vai incontro alla diffrazione (in ogni caso dipende dalla qualità ottica generale).

Il tempo di otturazione dipende dalla indicazione dell'esposimetro,tieni presente che sottoesponendo saturi di più ma perdi dettaglio nelle ombre.sovraesponendo apri le ombre ma potresti desaturare i colori e soprattutto bruciare le alte luci. Ok!

_________________
PENTAX 645 N+ 45mm f2.8, 75mm f2.8, 150mm f2.8

Nikon fm 35 f 2.8 70-150 f3.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Plin
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 27
Località: S. Daniele del Fr.

MessaggioInviato: Lun 30 Ott, 2006 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto grazie, ci riproverò a breve. Magari un po' più prestino come orario xkè era buio pesto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi