Autore |
Messaggio |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deametaforica utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2006 Messaggi: 862 Località: firenze
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
favolosa...
che macchina hai usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie dea,
mi vergogno un pò ...ma uso ancora una compattona tuttofare e cerco poi di coprire le magagne in post: la reflex la comprererò ...ma prima vorrei fare un pò più di esperienza.
La macchina è cmq una Powershot Pro1 della Canon (dignitosa devo dire).
Grazie ancora
Riccardo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 10:44 am Oggetto: |
|
|
una cosa che mi sono sempre chiesto...
come si fa a lasciare dei colori solo in una parte di una foto e tutto il resto in b/n??
mi puoi dare una breve spiegazione?
grazie se puoi _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:04 am Oggetto: |
|
|
Se ti riferisci all'aspetto tecnico è semplice: duplichi il livello di sfondo e lo desaturi. Così hai lo sfondo in b/n ed il livello sovrastante a colori.
Esegui sul livello sovrastante una selezione dell'area che vuoi lasciare a colori, sfumi leggermente la selezione, inverti e cancelli: così ti resta un ritaglio colorato sul fondo b/n.
Questo è il modo più sporchino per arrivare alla soluzione: i puristi preferirebbero l'uso delle maschere di livello che ti consentono più flessibilità e soprattutto più possibilità di correzione.
Se ti riferisci invece al perchè a volte mi piace desaturare parzialmente una foto, il motivo principale è il più delle volte il desiderio di sottolineare con più forza un aspetto o un particolare, ...altre volte è solo un gusto grafico.
Attenzione però: le desaturazioni parziali, a volte, nascondono l'incapacità di rendere con efficacia quel particolare aspetto che ci si era prefigurato prima dello scatto e allora si tenta attaverso il contrasto bianco nero / colore di prendere una scorciatoia.
A presto
Spero sia stato utile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:27 am Oggetto: |
|
|
A dir la verità.. mi sono perso nella spiegazione....
Però ho paura che andiamo O.T... sai per caso se nel forum c'è un tutorial o altro?
grazie _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
....forse la spiegazione era troppo concisa.
La cosa migliore è cercare qualche tutorial. Purtroppo non ne conosco, però usando come parola chiave "desaturazione parziale" dovresti trovare un'enciclopedia di roba.
A presto
Aerre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|