corazziere |
|
Canon EOS 700D - 60mm
1/60s - f/16.0 - 6400iso
|
|
Autore |
Messaggio |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2021 2:44 am Oggetto: corazziere |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 26 Giu, 2021 4:55 pm Oggetto: |
|
|
I 6400 iso si fanno sentire in termini di qualità del file, nel complesso hai ben gestito i riflessi sempre in agguato con certi soggetti . _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Dom 27 Giu, 2021 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | I 6400 iso si fanno sentire in termini di qualità del file, nel complesso hai ben gestito i riflessi sempre in agguato con certi soggetti . | Grazie. Mi ostino a interpretare la macro a mano libera, cosa possibile quando la luce è sufficiente e/o si utilizza un obiettivo luminoso come il mio. Nel caso in esame, il treppiede sarebbe stato impossibile in quanto non amo fotografare soggetti morti, e questo insetto si muoveva quasi continuamente (ho approfittato dei suoi "riposi"); questo per dirti che non ho potuto aumentare l'esposizione, ci sarebbe stato sicuramente il mosso. La scelta dell'apertura a f16 è stata obbligata dalla necessità di riprendere (quasi) tutto il soggetto a fuoco, avendolo fotografato in diagonale, quindi è scesa in campo la criticità della macrofotografia, la terza dimensione, la profondità (ma ovviamente con una chiusura simile il sensore ha avuto meno luce e "diligentemente" la macchina ha reso più sensibile il sensore alla luce). C'era un'altra opzione a cui avrei potuto ricorrere anche perché è in mio possesso: il flash anulare in modo da dare più luce alla scena evitando che la macchina fosse costretta a scegliere ISO 6400; non l'ho fatto perché è stato uno scatto improvvisato, non pianificato, e temevo che il coleottero fuggisse via nel frattempo che avessi preso l'accessorio. _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 28 Giu, 2021 9:42 am Oggetto: |
|
|
Rinaldo Cannata ha scritto: | Grazie. Mi ostino a interpretare la macro a mano libera, cosa possibile quando la luce è sufficiente e/o si utilizza un obiettivo luminoso come il mio. Nel caso in esame, il treppiede sarebbe stato impossibile in quanto non amo fotografare soggetti morti, e questo insetto si muoveva quasi continuamente (ho approfittato dei suoi "riposi"); questo per dirti che non ho potuto aumentare l'esposizione, ci sarebbe stato sicuramente il mosso. La scelta dell'apertura a f16 è stata obbligata dalla necessità di riprendere (quasi) tutto il soggetto a fuoco, avendolo fotografato in diagonale, quindi è scesa in campo la criticità della macrofotografia, la terza dimensione, la profondità (ma ovviamente con una chiusura simile il sensore ha avuto meno luce e "diligentemente" la macchina ha reso più sensibile il sensore alla luce). C'era un'altra opzione a cui avrei potuto ricorrere anche perché è in mio possesso: il flash anulare in modo da dare più luce alla scena evitando che la macchina fosse costretta a scegliere ISO 6400; non l'ho fatto perché è stato uno scatto improvvisato, non pianificato, e temevo che il coleottero fuggisse via nel frattempo che avessi preso l'accessorio. |
Il mosso c'è ugualmente.
A 60mm. scattare a 1/60" te lo puoi permettere (al limite) con una FF altrimenti devi considerare il fattore di moltiplicazione (1,6) dovuto al sensore della APS-C a meno di un obiettivo stabilizzato che ti recupera circa 3 stop.
Però tutto sommato qualcosa hai portato a casa, certo non è delle migliori dovuto anche al pdr ma certo è che anche questo risultato è scuola per noi fotografi
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rinaldo Cannata utente

Iscritto: 07 Giu 2020 Messaggi: 271
|
Inviato: Lun 28 Giu, 2021 2:10 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Il mosso c'è ugualmente.
A 60mm. scattare a 1/60" te lo puoi permettere (al limite) con una FF altrimenti devi considerare il fattore di moltiplicazione (1,6) dovuto al sensore della APS-C a meno di un obiettivo stabilizzato che ti recupera circa 3 stop.
Però tutto sommato qualcosa hai portato a casa, certo non è delle migliori dovuto anche al pdr ma certo è che anche questo risultato è scuola per noi fotografi
 | Grazie Fabio _________________ Rinaldo Cannata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|