Autore |
Messaggio |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11722 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 7:03 pm Oggetto: il pontile |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Atmosfere che conosco e che amo. La leggra foschia, colori caldi che veicolano freddo e umido.
Le contraddizioni delle nostre terre. Il lungo pontile ci abbraccia e ci guida in profondita' ad apprezzare questo bel canneto ottimamente ripreso
_________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Lorenzetti utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2009 Messaggi: 6248
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, atmosfera direi autunnale, mi piace il punto di ripresa, peccato per la pendenza verso destra...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fran_ utente
Iscritto: 09 Feb 2008 Messaggi: 339 Località: San Jose, California
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto, gran bella atmosfera.
Solo tre appunti:
1. La dominante magenta, ma e' possibile che sia voluta e sia parte integrante della tua visione e della tua storia, quindi sarebbe ok
2. Il primo piano leggermente fuori fuoco mi distrae: avrei provato a scattare due frame e poi fare focus stacking (anche a mano)
3. L'orizzonte va decisamente corretto
_________________ Francesco Carucci
Blog | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11722 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio, Enrico e Francesco e grazie per la vostra attenzione
Per quanti riguarda l'orizzonte sono perfettamente d'accordo con voi, è proprio storto ma non me n'ero accorta
@ Francesco Per la dominante magenta (non so se hai dato un'occhiata alla mia galleria) è un po' la caratteristica dei miei scatti sul fiume, quindi voluta
per il punto n.2 invece, perdona la mia ignoranza, ma non ho proprio capito come e cosa fare (con la tecnologia, forse per questioni anagrafiche, sono un po' impedita
grazie ancora e buona settimana a voi
Elis
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fran_ utente
Iscritto: 09 Feb 2008 Messaggi: 339 Località: San Jose, California
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 8:18 pm Oggetto: |
|
|
elis bolis ha scritto: | Ciao Claudio, Enrico e Francesco e grazie per la vostra attenzione
Per quanti riguarda l'orizzonte sono perfettamente d'accordo con voi, è proprio storto ma non me n'ero accorta
@ Francesco Per la dominante magenta (non so se hai dato un'occhiata alla mia galleria) è un po' la caratteristica dei miei scatti sul fiume |
Perfetto! Lo immaginavo quindi va benissimo, direi che si nota abbastanza che sia voluta.
Citazione: |
per il punto n.2 invece, perdona la mia ignoranza, ma non ho proprio capito come e cosa fare (con la tecnologia, forse per questioni anagrafiche, sono un po' impedita
|
Discorso lungo, provo a sintetizzare. Se in una scena con elementi cosi' vicini vuoi sia il primo piano sia lo sfondo perfettamente a fuoco, hai due opzioni:
Opzione 1: chiudi il diaframma fino a f/22 per ottenere piu' profondità di campo possibile. Risolve abbastanza bene il problema se non per il fatto che a) gli elementi davvero molto vicini al punto di ripresa sono comunque fuori fuoco, b) perdi moltissima definizione per l'effetto di diffrazione. Dipende dalla lente, ma generalmente l'apertura in cui hai la massima definizione varia fra f/5.6 e f/8 (spannometricamente parlando).
Opzione 2: Focus stacking, che e' la soluzione che preferisco quando la scena e' statica come in questo caso. Innanzi tutto hai bisogno di un treppiede. Chiudi attorno a f/7.1 e metti a fuoco un punto nel primo piano, che sarà perfettamente a fuoco per qualche metro. Poi chiudi fra f/7.1 e f/11 e metti a fuoco un punto sul secondo piano, circa a un terzo del frame, che ti sfuoca il primo piano ma ti garantisce una perfetta profondità di campo nel secondo piano fino all'infinito. Puoi anche aggiungere un terzo scatto con messa a fuoco all'infinito. In Photoshop, o equivalente, importi gli scatti e mascheri le zone: il primo scatto lo mascheri sul primo piano, il secondo scatto sul secondo piano, etc. Con questo procedimento ottieni una perfetta messa a fuoco su tutto il frame.
Non mi piace mettere mie foto nei topic di altre persone quindi ti lascio solo il link ad un'immagine in cui ho usato questa tecnica (sono tre frame in focus stacking, piu' uno per il sole a f/22). Spero di esserti stato utile!
_________________ Francesco Carucci
Blog | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11722 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 8:40 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille Francesco, sei stato chiarissimo, mi stampo la tua descrizione e poi cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli, se poi riuscirò nell'intento è un altro discorso
Complimenti sinceri per la tua bella gallery di scatti americani
ri-ciao
Elis
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 9:23 pm Oggetto: |
|
|
mi piace molto l'atmosfera catturata, ottima la composizione con la partenza dagli angoli di questa passerella che ci inoltra verso il fitto della nebbia...meno il viraggio magenta, ma è questione di gusto personale...concordo sulla pendenza
ciao, Mauro
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lightraw utente attivo

Iscritto: 20 Giu 2017 Messaggi: 1041 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Scatto suggestivo, con lo sguardo che si perde nella foschia. Andrea
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11722 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Dom 09 Lug, 2017 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Mauro e Andrea, tante grazie anche a voi e buona notte
Elis
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 9:12 am Oggetto: |
|
|
Quante volte abbiamo parlato del fattore Magenta! Io resto dell'idea che a volte una interpretazione è talmente personale in un autore che ne vada rispettata la sua libertà . Anche io appartengo alla schiera di quelle persone che non lo digerisce molto eh eh ma come sopra detto rispetto le scelte personali. Questa Elis è una di quelle immagini che adoro e che tu riesci sempre a farmi emozionare nel vederle .
Sono in linea con il fatto che la pendenza a dx c'è e che andrebbe rivisitata. Nello specifico vedo molta luce diffusa nel frame quasi a non permettere ( forse) un piacevolissimo stacco tonale tra i piani. Darei piu enfasi al ponte, , anche rispetto la sua nitidezza, chiudendo un po i neri nella parte bassa. Abbasserei un pò le luci nel cielo, non so perchè ma di primo impatto l'ho veduta come dire, piu "umida" ecco.
Faccio prima a farti vedere cosa intendo , sempre a scopo di confronto .
Un caro abbraccio Elis
Cristian
Descrizione: |
|
Dimensione: |
427.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1899 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11722 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 10:49 am Oggetto: |
|
|
grazie Cristian, così è perfetta!! Proverò anch'io a lavorarci un po' ma non assicuro il risultato
Buona settimana a te caro Cristian
Elis
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|