Prova di macro_1 |
|
PENTAX K-5 - 90mm
1/350s - f/6.7 - 800iso
|
|
Autore |
Messaggio |
giancarlospillo utente

Iscritto: 18 Set 2011 Messaggi: 210 Località: Ciriè (TO)
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 8:56 am Oggetto: Prova di macro_1 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Pentax K5 Lenti K-KM-KA-DA,Tamron...
Pentax Me Super, Porst 135s
Fuji X-E2, X-T2, X-T20 con XC 16-55, 55-230, 35, XF 18, 27, 60, 18-135 , Meike 35mm 1,7, 7artisans 7,5 e 12 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 1:39 pm Oggetto: |
|
|
I dati Exif visibili a sx in basso sotto la foto dicono qualcosa ma non tutto.
Leggendo gli altri dati insiti nel file vedo che hai impostato l'esposizione della fotocamera in automatico e questo non va bene per le macro.
Ti do alcuni consigli utili per chi si avvicina a queste genere di foto. Ovviamente con la pratica si possono disattendere ma è importante conoscere le basi della macrofotografia.
Usa un treppiede. Scatta a priorità di diaframma, un f/8-11 può andar bene. Metti a fuoco in manuale perché così puoi usare la funzione live view.
Imposta il valore iso = 100-200 e se c'è vento 400. Con iso = 800 è visibile il rumore digitale.
In post produzione evita di toccare lo sfondo. Fai qualche prova e vedrai i miglioramenti.
Nella mia firma ed in quella dei membri dell Staff Foto della sezione Macro che il bottone dati Exif che ti consiglio di leggere.
Se ti va, allega un'immagine in alta risoluzione.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Dom 16 Feb, 2014 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Il bello di arrivare dopo Liliana...? che ha già detto tutto lei! Ottimi consigli...indispensabili direi: sempre con cavalletto....., alle prime luci dell'alba, per trovare soggetti immobili..., sempre in priorità di diaframma, per decidere quanta PDC cercare nella tua composizione, ed iso bassi...quanto più bassi possibile...con il cavalletto ed un plump, a sostenere il posatoio, il tempo risultante non deve essere un problema....alle prossime Giancarlo.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|