Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 9:44 pm Oggetto: Timarcha Tenebricosa |
|
|
Coleottero molto attivo sul prato, difficile trovarlo arrampicato...meglio tra le foglie cadute, sotto di esse...sempre in perenne movimento...soffiargli leggermente addosso lo costringe a stopparsi un momento per arreggersi...io ho anche usato un flash per aiutarmi a congelarlo ed illuminarlo nella parte bassa...
Critiche e pareri....
http://imageshack.us/a/img716/7407/timarchatenebricosa1500.jpg _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Che nitidezza... che meraviglia accidenti!
Ma... (un ma c'è sempre ) ...visto che il nero è così luminoso e ben dettagliato avrei preferito mezzo stop in più, la foglia è un pelino chiara per i miei gusti, il nero non ne avrebbe risentito perchè, come ho già detto, è ricchissimo di dettagli anche nelle parti in ombra.
Complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Silvano, buonasera...dunque: mezzo stop in più intendevi sulla velocità di esecuzione presumo, ovvero per avere meno luce generale e quindi sulla foglia...ad ogni modo concordo, un verde più scuro e corposo mi sarebbe piaciuto maggiormente...
ps: ho anche un esperimento fatto illuminando la foglia da sotto...difatto era una mattina molto buia e si prestava, ma sarebbe stato necessario un secondo flash per la parte sopra la foglia...ed ecco perchè da domattina ne porterò un secondo nello zaino ...,(devo solo trovare un tabacchino, per le pile..., che apra alle 6....me le sono scordate...),più avanti l'aggiungo come allegato, magari qualcuno ne trae spunto...
Ciao e buona Pasqua carissimo...
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Stefano, prima di tutto grazie, buona Pasqua anche a te!
Un "precisino" come te si dimentica di portarsi un secondo lampeggiatore e le pile di ricambio? Da non credere
Per mezzo stop in più intendevo, ovviamente, mezzo stop di sottoesposizione che, nel caso di macro con flash (ma non solo), significa almeno mezzo diaframma più chiuso.
Se non ti spiace ti faccio vedere il risultato simulandolo con la PP. Come vedi non mi sbagliavo, il nero non perde nulla, anzi... diventa più "corposo" e la foglia leggermente più scura, meno slavata, e poi guarda le goccioline d'acqua sotto il corpo dell'insetto come sono più brillanti, per me insomma migliora... sei d'accordo?
Ciao carissimo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 10:46 pm Oggetto: |
|
|
davanti ai portuali il tabacchino apre presto....prima delle 6..
meteo...stai a letto!!... nuvole nere di brutto!!...
la foto..grande dettaglio...bravo!!...
buona pasqua stè....ciao...  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Perfetta, come intendevo anche io...il verde sulla foglia va davvero bene..., ottimo lavoro, ed avere un esempio da visionare, per tutti, aiuta a capire e valutare come e cosa cambia...grazie Silvano, sempre un piacere trovarti nei miei post!
Ciao Stefano....allora domattina prima di aprire gli occhi ...tendo le orecchie! se sento che piove....ma sai che ti dico? se piove esco lostesso....
Buona Pasqua....a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 12:17 am Oggetto: |
|
|
Splendida  _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 10:39 am Oggetto: |
|
|
La foto c'era e la post produzione di Silvano ha messo la ciliegina sulla torta.
Giusta interpretazione quella di abbassare la luminosità che mette in risalto i neri senza però esaltare i riflessi inevitabili sulla timarca.
Un plauso ad entrambi.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 11:35 am Oggetto: |
|
|
Molto bella Stefano, il punto di ripresa e la composizione che ne deriva sono veramente indovinati, la correzione di Silvano esalta il tuo bellissimo lavoro, complimenti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 10:19 pm Oggetto: |
|
|
grande foto Stefano...bella composizione e gran dettaglio...la rivisitazione di Silvano ...un'altra lezione x me
ciao e Buona Pasqua
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 11:27 pm Oggetto: |
|
|
L'ottimo lavoro fatto sul campo viene ancor piu' valorizzato dalla pp di Silvano .
Dimenticavo soggetto molto ma molto difficile.
piero.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 30 Mar, 2013 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi quà...scusate il ritardo....grazie a tutti per la cortese visita...allora siamo tutti daccordo...il consiglio di Silvano è stato utile a mè ed anche a chi ha potuto valutare la differenza...a volte un'immagine spiega più di mille parole, è proprio il caso di dirlo... , Vi auguro una serena Pasqua...
ps Piero: davvero difficile...non tanto per la forma che già di per sè basterebbe...ma perchè stà sempre in movimento! e dorme nascosto, spesso, sotto le foglie...difficile trovarlo attaccato a qualcosa sul prato...il flash è quasi un obbligo per aiutarsi a "fermarlo"....ciao!
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JumpMan utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2010 Messaggi: 1152 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Eccezionale la nitidezza di questo insetto che sembra abbia gli interni, anzi gli esterni "in pelle"  _________________ FUJI S100FS | Lente macro autocostruita +4.7 | Lente close-up Hoya +1 | OLYMPUS C765-UZ | MINOLTA XG9
(negli exif la lunghezza focale della S100 va moltiplicata X4) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Sab 06 Apr, 2013 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi...un ultimo passaggio per ringraziare gli amici passati a salutare...Max e Jump, lasciamo scivolare questo post nelle memorie del forum...salvo domande o altro che richiedano il mio intervento...grazie a tutti quanti per le gradite visite....a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 07 Apr, 2013 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni Stefano, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Macro & Close Up nel mese di Marzo 2013.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 08 Apr, 2013 11:46 am Oggetto: |
|
|
Felicità... ... grazie, molto lieto di essere tra le scelte per comparire in vetrina...sono proprio soddisfatto di questa Timarcha...buona giornata!
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo60 utente attivo

Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 543 Località: Diano Marina
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Mamma mia che nitidezza, che obiettivo hai usato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Salvo, grazie per la visita...dunque: uso un Tamron 180mm SP AF DI F3.5 però, ad onor del vero, e dopo avere fatto varie prove...il dettaglio inizia a calare già a f18...anzi, a tale chiusura la perdita è già presente...naturalmente rimane un'ottica molto molto buona...ed anche la perdita è accettabile...quì, oltretutto, io sono ad f20 per venire incontro....alla morfologia di questo rotondo soggetto, se hai domande non peritarti....è un piacere.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|