photo4u.it


Il Cielo Sopra...
Il Cielo Sopra...
Il Cielo Sopra...
Canon EOS 40D - 10mm
1/250s - f/11.0 - 100iso
Il Cielo Sopra...
di Paolo Dalprato
Dom 03 Lug, 2011 2:08 pm
Viste: 295
Autore Messaggio
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 11:03 pm    Oggetto: Il Cielo Sopra... Rispondi con citazione

Secondo me da vedere su fondo nero
_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
12|40
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 2937
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2011 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto belle le linee e le geometrie in questa immagine dal look cinematografico.
Avrei evitato l'ultima linea in basso.
Sento la mancanza di una luce in questa foto, non so, un riflesso, qualcosa che spezzi la monotonia dei toni, quella in cima a sinistra non mi basta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2011 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

12|40 ha scritto:
Molto belle le linee e le geometrie in questa immagine dal look cinematografico.
Avrei evitato l'ultima linea in basso.
Sento la mancanza di una luce in questa foto, non so, un riflesso, qualcosa che spezzi la monotonia dei toni, quella in cima a sinistra non mi basta.

Grazie :wink:
Questa è parte di una serie fatta al palazzo Lombardia, nelle altre ho molto usato il riflesso del sole sui vetri o comunque attraverso i vetri, qui ho cercato qualcosa di diverso

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2011 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi fare una bella mostra con queste foto architettoniche, per fare immergere chi guarda nella particolarità del tuo sguardo verso l' alto che esalta la defomazione da cui "i fotografi" "insegnano", di solito, a sfuggire e in questa sorta di luce-non-luce, sempre un po' corrotta che permea (quasi) tutta la tua fotografia di questo genere.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2011 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Devi fare una bella mostra con queste foto architettoniche, per fare immergere chi guarda nella particolarità del tuo sguardo verso l' alto che esalta la defomazione da cui "i fotografi" "insegnano", di solito, a sfuggire e in questa sorta di luce-non-luce, sempre un po' corrotta che permea (quasi) tutta la tua fotografia di questo genere.

Grazie :wink:
Hai dei consigli per la stampa? E' un argomento che "frequento" poco

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 10 Lug, 2011 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se intendi: "sai dove poter stampare?" non saprei che dirti, perché stampo con mezzi miei. Se invece mi stai chiedendo quali mezzi uso io è presto detto: Epson Pro 3800 con inchiostri originali K3, per il colore ovviamente ed anche per il bianconero. Formato fino all' A2. Stessa macchina e stessi inchiostri, ma formato fino all' A3 plus: Epson 2880 (*). La prima macchina l' ha acquistata di recente anche Diego (Campanelli) e, a quanto mi ha detto, anche lui si trova molto bene. Per le carte c' è ampia scelta; personalmente, complici pigrizia e poco tempo, mi sono indirizzato subito su Hahnemuhle perché, essendo una delle carte più conosciute è stato facile trovare referenze informative nella fase iniziale della scelta e quindi mi è stato facile iniziare con quella marca. Poi l' ho trovata soddisfacente e non sono stato a preoccuparmi di altro. Tuttavia ci sono anche supporti meno costosi e, costo a parte, verificare qualche carta diversa per capire come rende per il prorpio lavoro sarebbe la cosa migliore. In pratica: nel caso, non seguire il mio esempio e provane qualcuna Very Happy Anche nell' ambito della stessa marca, magari acquistando il classico pacchetto di prova con varie carte.

(*) NB: riguardo il formato, visto che le macchine hanno prezzi diversi, ci sono due aspetti da considerare, secondo me. 1) La macchina più grande ha tank inchiostro di contenuto maggiore ad un prezzo non proporzionale. A conti fatti l' inchiostro, per ogni goccia, costa quasi la metà, in questa macchina. 2) Tuttavia, se la tua fotocamera produce un file (stiamo parlando di MP) che puoi stampare al massimo 24x36cm a 300 dpi-stampa (mi pare che tu abbia 3:2) come per esempio accade a me con la piccola digitale, potresti non sfruttare il fatto di avere un A2 (42x59,4 cm) come formato massimo. Quindi il vantaggio riguarderebbe, più che altro, l' inchiostro e solo ipoteticamente il formato.

Il tutto, naturalmente, se ho capito il senso della domanda.

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 10 Lug, 2011 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Mario :wink:
visto che parli di costi sai cosa ti costa (spannometricamente eh) una stampa? Io vado da un buon laboratorio, con costi discreti ma gestibili. Sono bravi, tuttavia mi chiedo se non possa valere la pena di fare un salto di qualità, anche se per ora non so bene cosa potrebbe voler dire questo salto (se cambiare laboratorio o mettermi a stampare pr conto mio)

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Dom 10 Lug, 2011 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che bisogna imparare a stampare, nel senso che bisogna dedicare un minimo di tempo a capire il funzionamento del sistema ed a farlo lavorare come ti aggrada e premesso che se un laboratorio sa stampare davvero bene e ti soddisfa potresti non vedere differenze eclatanti (ma i laboratori lavorano in maniera standard necessariamente, quindi ...) il salto di qualità sta nella possibilità di verificare in tempo reale il risultato e correggerlo secondo la tua personale sensibilità ed, eventualmente, secondo le specifiche di una determinata occasione di stampa. Infatti, per quanto ben tarato sia il tuo monitor è difficile che poi ci sia corrispondenza esatta con la stampa su una periferica rispetto alla quale non puoi eseguire tarature. Se la stampante non è accanto a te, non potrai che accettare quello che lo stampatore ti farà a partire dal file che tu giudichi (a video) soddisfacente. Ciò a meno di non farglielo rifare finché non viene come vuoi tu (ma ti costa un occhio in tempo e denaro).

Costo: l' inchiostro è difficilmente valutabile perché non tutte le stampe (a pari grandezza) richiedono la stessa quantità. In ogni caso il costo della carta è talmente più grande che l' inchiostro, per me, diventa poco significativo. Basta sapere che una macchina con tank grandi comporta un minor costo dell' inchiostro rispetto ad una con tank piccole, per l' ovvio motivo che una tank, intesa come contenitore da riempire, piccola o grande che sia costa pressoché uguale; lo stesso si può dire della confezione, del trasporto, dei costi di commercializzazione. Quindi, qualsiasi sia il consumo, con la tank grande quel consumo ti costerà meno.

Per le carte. Personalmente, dopo avere provato le varie proposte Hahnemuhle, ho scelto Glossy Photo Rag Baryta che tengo in formato A2. Se stampo più in piccolo taglio un foglio. Poi Tengo la stessa carta in formato A4 per i provini (due stampine dentro un A4 per verificare il colore e/o il grigio prima di stampare in grande). Il costo dell' A2, se non ricordo male, è sugli 8 euro al foglio (o qualche centesimo in più). L' A4 costa molto meno. In ogni caso verifica sul sito Shadesdirect. E comunque guarda anche altri supporti (e altre marche e rivenditori) come gli alfa-cellulosa che costano meno del cotone, così hai un panorama più completo delle offerte. Comunque sia, tieni presente che anche lo stampatore compra la carta e non potrà che addebitartela. Lui avrà senz' altro uno sconto, ma a te la farà pagare a prezzo pieno, come se la comprassi per stamparla da te. Poi aggiungerà il costo dell' inchiostro con lo stesso criterio ed infine guadagnerà dal suo lavoro e dalle sue immobilizzazionei, quindi ... Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo Dalprato
operatore commerciale


Iscritto: 30 Giu 2007
Messaggi: 11375
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 11 Lug, 2011 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora Mario :wink:
Mi hai dato molti spunti di riflessione, argomentati molto bene.

_________________
Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi