Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 12:13 am Oggetto: grand jeté |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonella cascino utente attivo
Iscritto: 03 Apr 2009 Messaggi: 765
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 1:09 am Oggetto: Re: grand jeté |
|
|
il signor mario ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
bella.. io avrei eliminato il pavimento del palcoscenico col timbro clone.. giusto per farla apparire proprio sospesa in aria.. cmq una bella foto di teatro  _________________ www.cascinophotography.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 10:24 am Oggetto: |
|
|
Secondo me il pavimento nei salti serve sempre, dà il riferimento del salto stesso.
Magari se è un crop ne avrei messo di più e avrei cercato di renderlo parallelo al bordo inferiore del fotogramma, anche se immagino tu non abbia scattato frontalmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max080 utente

Iscritto: 03 Nov 2008 Messaggi: 398
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Non mi intendo molto di balletto, però a intuito credo che una ballerina professionista, o un'etoile, nell'eseguire questa figura, non permetta mai ai piedi di superare, nel salto, il limite delle anche. La linea delle gambe dovrebbe essere perfettamente perpendicolare a quella del tronco. Il fotografo, per cogliere quest'istante, ha a disposizione meno di un decimo di secondo, a meno di usare la raffica e affidarsi al caso. L'unico mosso che vedo è quello del piede destro e della mano sinistra. Questo significa che hai spremuto tutto il possibile dalla tua attrezzatura. Complimenti. Mi piacerebbe sapere i dati di scatto. Ciao _________________ Passed |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Intanto ringrazio tutti per il passaggio e per i commenti.
Il palco... secondo me serve, serve a contestaulizzare lo scatto che altrimenti sarebbe troppo astratto, la posizione di scatto non è quasi mai esattamente frontale, nel senso che si occupa la parte centrale della platea, nel corridoio seduto sui gradini ma non sempre la scena avviene al centro del palco.
I dati di scatto:
D700 a 3200 ISO con 80-200 bighiera a 3,5 tempo di scatto 1/200" il tutto su monopiede. Nessuna raffica, un solo scatto al momento giusto (la percentuale di scatti buoni non è che sia altissima ma con la raffica si ridurrebbe di molto) la difficoltà di questo genere di scatti sta anche nel fatto che la ballerina lo deve eseguire correttamente ma lei è particolarmente brava è Sarah Lane una solista dell'American Ballet Teatre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 11:43 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | ...la posizione di scatto non è quasi mai esattamente frontale, nel senso che si occupa la parte centrale della platea, nel corridoio seduto sui gradini... |
Per curiosità, che teatro di Roma (se stavi a Roma) era? Spesso mi ritrovo a scattare in teatri in cui non c'è il corridoio centrale o in cui magari il palco è troppo alto rispetto alle prime file
il signor mario ha scritto: | I dati di scatto: D700 a 3200 ISO con 80-200mm bighiera a f/3.5 e tempo di scatto 1/200", il tutto su monopiede. |
Non male come luce, ci metterei la firma per certi spettacoli di danza che ho beccato
Complimenti ancora per la prontezza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 8:58 am Oggetto: |
|
|
Ero ad Invito alla Danza, rassegna di danza dove sono il fotografo ufficiale. Lo spettacolo era realizzato dalla Celentano con Anbeta, Joesè Perez, Macario e altri grossi nomi.
Per i teatri a Roma è un dramma e il probema più grosso lo trovo quando scatto in posti dove il palco è troppo basso, lì si che è un dramma... hai presente il Furio Camillo? Il teatro Greco?
La luce solo raramente ci è dato averla di solito è poca e spesso anche rossa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 9:54 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | ...il probema più grosso lo trovo quando scatto in posti dove il palco è troppo basso, lì si che è un dramma... |
E perché? Io invece mi trovo meglio rispetto ai palchi. Se sto in prima fila e il palco è alto spesso mi capita di stare al limite per riprendere anche i piedi dei danzatori. Quando non c'è il corridoio centrale e/o il palco è troppo alto (Teatro Cassia o Teatro Sala Umberto ad esempio) mi devo mettere laterale che è una cosa che odio per le prospettive! Col monopiede, seduto sul bracciolo dei sedili o in piedi sempre per il discorso di prima dei piedi tagliati.
il signor mario ha scritto: | Hai presente il Furio Camillo? Il Teatro Greco? |
Al Furio Camillo non ci sono mai stato. Al Teatro Greco invece molte volte, ce l'ho ben presente Proprio il Teatro Greco mi piace particolarmente perché non ha palco, il pavimento è comune con la prima fila.
il signor mario ha scritto: | La luce solo raramente ci è dato averla, di solito è poca e spesso anche rossa  |
Come non quotare
La compagnia che seguo io di solito usa dei fari/gelatine spot (e non solo) che più colorati e densi non si può!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 10:05 am Oggetto: |
|
|
Non amo i palchi raso terra perché schiacciano i ballerini e umiliano i salti, per questo non mi ci trovo bene.
Se segui una compagnia inizia gradualmente a gestire tu le luci, dapprima con dei piccoli consigli/richieste poi dando indicazioni precise al tecnico luci. Per vedere buoni disegni luci devi vedere quelle di Cerri... semplicemente fantastiche le foto ti vengono da sole! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 10:21 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non amo i palchi raso terra perché schiacciano i ballerini e umiliano i salti... |
Seguo una compagnia di Hip Hop/Contemporaneo/Contaminato, quindi pochi salti e molto lavoro in piedi e a terra. Col palco alto spesso mi sono trovato male. Tra i due preferisco il palco basso, l'ideale sarebbe una via di mezzo
il signor mario ha scritto: | Se segui una compagnia inizia gradualmente a gestire tu le luci, dapprima con dei piccoli consigli/richieste poi dando indicazioni precise al tecnico luci. |
Proverò a cominciare con qualche consiglio/richieste allora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 10:29 am Oggetto: |
|
|
L'ideale? è quasi la perfezione che si raggiunge con il palco della giusta altezza abbinato al corridoio centrale! In quel modo si lavora alla grande |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zucco utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 574 Località: Ferrara
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|