Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
|
 |
 | Lettura di una fotografia di Mauro Quirini
Che cosa: Un cancello aperto in una strada asfaltata con della vegetazione ai lati, alberi e arbusti. E' presente della foschia che tende a fondersi con un cielo chiaro.
Come: L'autore ha usato un'ottica grandangolare con un'ampia profondità di campo, eseguendo un'inquadratura frontale, senza inclinazioni, ad altezza occhi, con una lieve angolazione verso il basso. Il tempo è immobile. La struttura del cancello appare perfettamente parallela ai lati del quadruccio e disposta in posizione quasi centrale all'immagine. La strada asfaltata è disposta anch'essa centralmente e si allontana in prospettiva verso il centro dell'immagine. La vegetazione ai lati della strada incornicia il percorso stradale guidando lo sguardo in questo campo lungo. Sullo sfondo è presente della foschia che rende indistinti e vaghi i contorni visivi dello spazio che recede donando un effetto di profondità. La luce è naturale, mattutina, e diffonde...
Clicca qui per proseguire la lettura. |  | I ritratti di YoRosco, racconti di una visione.
Spesso si allude al ritratto come al “racconto” che il fotografo fa del soggetto nel cercare di restituirci l'universo fisico ed emozionale della persona che ha di fronte.
Vale la pena però interrogarci seppur brevemente sul significato di questo racconto.
Il ritratto infatti non è mai la semplice immagine di un volto o in genere di una persona, …quanto piuttosto l’espressione del giudizio che il fotografo ha formulato dentro di sé del soggetto, attraverso le molteplici scelte tecniche e compositive che gli si offrono come mezzo, appunto, espressivo.
Se ne è parlato anche qui:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145
E’ proprio questo giudizio ciò che in qualche modo forma il racconto di un ritratto, quando cioè il fotografo esprime ciò che egli (ed egli soltanto) vede del soggetto, …tutte quelle sfumature insomma che per lui lo caratterizzano come ...
Clicca qui per proseguire la lettura. |
|
|