|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Pausa di pechigno commento di pechigno |
|
Ciao, sono dovuto uscire e non ho risposto subito.
Nel merito... sì capisco il tuo punto di vista, ma verticale non mi dà il senso di profondità che volevo: quelle linee longitudinali delle tavole di legno aumentano la distanza dello spettatore dall'uomo seduto, ad evidenziare il ssuo stato d'animo, la ricerca di un posto tranquillo, lontano dal resto in una pausa senza tempo.
Comunque sia, de gustibus... ti ringrazio ancora per i suggerimenti
PS. Io sviluppo il RAW con Lightroom, ha la correzione ed io l'ho utilizzata per metterla, mi sembrava accentuasse l'effetto distanza |
| |  |
Pausa di pechigno commento di Mauroq |
|
Mi sono permesso una elaborazione.....orribile ......solo per spiegare meglio, per la vignettatura forse hai ragione ma non ci capisco nulla, anche perche' ci sono molti modi per farla  |
| |  |
Pausa di pechigno commento di pechigno |
|
Mauroq ha scritto: | Ciao Pechigno, avrei scelto un taglio orizzontale abbassandomi di molto, avrei sfruttato la prospettiva data dai pali,............ il primo palo a dx del fotogramma, e la bici all'estrema sinistra, cmq. e' questione di gusti, la vignettatura non mi sembra omogenea  |
Ciao e grazie del commento innanzitutto.
Ho usato il taglio verticale per accentuare l'effetto prospettico e la lontanaza dal soggetto, quasi a non disturbare il suo silenzio.
Sul momento al taglio orizzontale non ho pensato ma forse...
La vignettatura l'ho aggiunta io, forse non è omogenea perchè a sinistra il cielo era molto più scuro?
Saluti  |
| |  |
Pausa di pechigno commento di Mauroq |
|
Ciao Pechigno, avrei scelto un taglio orizzontale abbassandomi di molto, avrei sfruttato la prospettiva data dai pali,............ il primo palo a dx del fotogramma, e la bici all'estrema sinistra, cmq. e' questione di gusti, la vignettatura non mi sembra omogenea  |
| |  |
| |  |
| |  |
Linee Sotterranee di pechigno commento di pechigno |
|
bodi3570 ha scritto: | mi piace molto
luce difficile
bravo |
Confermo: metro di Barcellona, 1600 ISO, 35mm, f6.3, 1/16s a mano libera.
Grazie del complimento e a presto  |
| |  |
In fuga di pechigno commento di pechigno |
|
frank66 ha scritto: | pechigno ha scritto: | frank66 ha scritto: | Dopo il primo impatto, in cui prevale l'effetto accattivante del mosso associato ai particolari cromatismi, l'immagine rivela un po' di confusione compositiva, per la presenza di troppi elementi, confusione che si riflette sul piano narrativo.
In altri termini, l'impianto compositivo e' costruito essenzialmente intorno alle forme architettoniche e la presenza della figura in movimento si limita ad un effetto di rottura della staticita' geometrica della scena, ma senza aggiungere un chiaro contenuto narrativo. In particolare, l'idea di 'fuga' suggerita dal titolo non mi sembra che possa trasparire con facilita'...
Ciao  |
Ciao, ti racconto il momento dello scatto.
Ero per le strade di Barcellona quando mi ha colpito il contrasto architettonico tra il palazzo (nuovo) e gli edifici vecchi oltre gli archi.
Allora ho pensato ad uno scatto che mettesse in evidenza quel contrasto quando nell'oculare ho visto sbucare la bambina correndo lungo la diagonale.
E' allora che mi è venuta in mente la "fuga" da cosa non so... dal vecchio al nuovo? Dal passato verso il futuro?
Dalla povertà degli edifici vecchi al benessere di quelli nuovi? O semplicemente dal fotogramma
Forse dal titolo risulta un po' forzata ma se non mettevo il titolo?
In ultimo, grazie del commento  |
Grazie a te per il racconto sulla dinamica dello scatto. In effetti cio' che la foto mostra e' coerente con quello che e' accaduto, cioe' un'inquadratura nata per rappresentare gli elementi architettonici a cui si aggiunge un elemento che apporta si' vivacita' ed interesse, ma che per molti versi rimane estraneo al resto della foto.
Volendo proprio 'interpretare' il movimento della bimba, a me viene piu' in mente un momento di gioco pittosto che una corsa...
ciao  |
Sono stato indeciso fino all'ultimo sul titolo, tra uno che non avesse una connotazione ben precisa ed uno più generico.
"In fuga" era preciso ma lasciava spazio a diverse interpretazioni...
A presto  |
| |  |
In fuga di pechigno commento di frank66 |
|
pechigno ha scritto: | frank66 ha scritto: | Dopo il primo impatto, in cui prevale l'effetto accattivante del mosso associato ai particolari cromatismi, l'immagine rivela un po' di confusione compositiva, per la presenza di troppi elementi, confusione che si riflette sul piano narrativo.
In altri termini, l'impianto compositivo e' costruito essenzialmente intorno alle forme architettoniche e la presenza della figura in movimento si limita ad un effetto di rottura della staticita' geometrica della scena, ma senza aggiungere un chiaro contenuto narrativo. In particolare, l'idea di 'fuga' suggerita dal titolo non mi sembra che possa trasparire con facilita'...
Ciao  |
Ciao, ti racconto il momento dello scatto.
Ero per le strade di Barcellona quando mi ha colpito il contrasto architettonico tra il palazzo (nuovo) e gli edifici vecchi oltre gli archi.
Allora ho pensato ad uno scatto che mettesse in evidenza quel contrasto quando nell'oculare ho visto sbucare la bambina correndo lungo la diagonale.
E' allora che mi è venuta in mente la "fuga" da cosa non so... dal vecchio al nuovo? Dal passato verso il futuro?
Dalla povertà degli edifici vecchi al benessere di quelli nuovi? O semplicemente dal fotogramma
Forse dal titolo risulta un po' forzata ma se non mettevo il titolo?
In ultimo, grazie del commento  |
Grazie a te per il racconto sulla dinamica dello scatto. In effetti cio' che la foto mostra e' coerente con quello che e' accaduto, cioe' un'inquadratura nata per rappresentare gli elementi architettonici a cui si aggiunge un elemento che apporta si' vivacita' ed interesse, ma che per molti versi rimane estraneo al resto della foto.
Volendo proprio 'interpretare' il movimento della bimba, a me viene piu' in mente un momento di gioco pittosto che una corsa...
ciao  |
| |  |
| |  |
In fuga di pechigno commento di pechigno |
|
frank66 ha scritto: | Dopo il primo impatto, in cui prevale l'effetto accattivante del mosso associato ai particolari cromatismi, l'immagine rivela un po' di confusione compositiva, per la presenza di troppi elementi, confusione che si riflette sul piano narrativo.
In altri termini, l'impianto compositivo e' costruito essenzialmente intorno alle forme architettoniche e la presenza della figura in movimento si limita ad un effetto di rottura della staticita' geometrica della scena, ma senza aggiungere un chiaro contenuto narrativo. In particolare, l'idea di 'fuga' suggerita dal titolo non mi sembra che possa trasparire con facilita'...
Ciao  |
Ciao, ti racconto il momento dello scatto.
Ero per le strade di Barcellona quando mi ha colpito il contrasto architettonico tra il palazzo (nuovo) e gli edifici vecchi oltre gli archi.
Allora ho pensato ad uno scatto che mettesse in evidenza quel contrasto quando nell'oculare ho visto sbucare la bambina correndo lungo la diagonale.
E' allora che mi è venuta in mente la "fuga" da cosa non so... dal vecchio al nuovo? Dal passato verso il futuro?
Dalla povertà degli edifici vecchi al benessere di quelli nuovi? O semplicemente dal fotogramma
Forse dal titolo risulta un po' forzata ma se non mettevo il titolo?
In ultimo, grazie del commento  |
| |  |
In fuga di pechigno commento di frank66 |
|
Dopo il primo impatto, in cui prevale l'effetto accattivante del mosso associato ai particolari cromatismi, l'immagine rivela un po' di confusione compositiva, per la presenza di troppi elementi, confusione che si riflette sul piano narrativo.
In altri termini, l'impianto compositivo e' costruito essenzialmente intorno alle forme architettoniche e la presenza della figura in movimento si limita ad un effetto di rottura della staticita' geometrica della scena, ma senza aggiungere un chiaro contenuto narrativo. In particolare, l'idea di 'fuga' suggerita dal titolo non mi sembra che possa trasparire con facilita'...
Ciao  |
| |  |
| |  |
Linee Sotterranee di pechigno commento di pechigno |
|
ventura ha scritto: | Bella foto! Mi piace la composizione, un bel mix tra linee rette diagonali e verticali e quella linea curva disegnata dall'arco. Belli anche i colori e ottima la scelta del tempo di posa.
Peccato aver tagliato i piedi
ciao, Angelo |
Grazie dei complimenti. Era inevitabile tagliare i piedi dato che la cornice era un po' rialzata rispetto al pavimento, l'avevo messo in conto.
Ricerco sempre una certa geometria nelle mie foto e tutte queste linee mi avevano colpito  |
| |  |
Linee Sotterranee di pechigno commento di ventura |
|
Bella foto! Mi piace la composizione, un bel mix tra linee rette diagonali e verticali e quella linea curva disegnata dall'arco. Belli anche i colori e ottima la scelta del tempo di posa.
Peccato aver tagliato i piedi
ciao, Angelo |
| |  |
| |  |
| |  |
Titolo: - - - - di pechigno commento di iridio |
|
pechigno ha scritto: | ... dimenticavo, tu l'avresti preferita tutta a fuoco?
Io invece ho pensavo di sfuocare un poco, far partire lo sguardo dal braccio per poi lasciarlo arrivare fino al mare ed alla barca. |
si molto probabilmente raddrizzando leggermente l'orizzonte, si sarebbero stortate un pelo le assi di legno.
si tutta a fuoco x me ovvimente sarebbe stata meglio (sono tutti pareri personali) |
| | br> |