|  | Commenti |
---|
![[***] [***]](album_thumbnail.php?pic_id=354909) |
[***] di factoryno commento di oneshut |
|
Bellissimo scatto, perfetta la gestione del B/N .
La cornice è poi un ulteriore pennellata da maestro, ma come l'hai ottenuta?
Ciao e ancora complimenti |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Born To run - Homage to HCB di factoryno commento di Xero |
|
Come non pensare ad HCB vedendo questo scatto?
Magari il b/n è da rivedere, proverei ad esagerare con il contrasto e chiudere i neri...ma giusto per provare eh  |
| |  |
Born To run - Homage to HCB di factoryno commento di Clara Ravaglia |
|
La staticità del ragazzino in alto, la sua espressione pigra, in contrapposizione con l'impeto vitale del piccolo protagonista, lanciato in una corsa quasi rabbiosa sulla obliquità di queste scale scure di paese.
Simbolica e emozionalmente ricca.
Quasi le espressione fotografica di un riscatto, di una potenziale rivincita
Ciao
Clara  |
| |  |
Born To run - Homage to HCB di factoryno commento di Sisto Perina |
|
aggiungo che leggo solo ora i commento di Ueda postato mentre stavo scrivendo il mio commento (sicuramente)...
il chè mi preoccupa molto (in senso positivo)
complimenti ancora |
| |  |
Born To run - Homage to HCB di factoryno commento di Sisto Perina |
|
una bella immagine caratterizzata dalla dinamicità del soggetto principale contrapposta all'insieme di elementi statici con il ragazzino in secondo piano e la somma delle linee definite da gradini, mura e corrimano che tagliano da destra a sinistra e dall'alto in basso tutta la foto.
Sembra un "fuggire" da questo groviglio immobile ed inanimato...
...quasi un "born to run" ma alla Springsteen...da come la vedo io ovviamente
ciaoo |
| |  |
Born To run - Homage to HCB di factoryno commento di Ueda |
|
La trovo estremamente dinamica, e trovo molto funzionale come nella costruzione si legga esattamente il legame fra i due ragazzini separati così all'estremo della scena. Springsteen canta nella omonima canzone del tuo titolo ''Dobbiamo fuggire finché siamo giovani
Perché i vagabondi come noi, tesoro, sono nati per correre'' , una scena che si amalgama bene con la canzone... i titoli sinceramente li vedo sempre come un condizionamento per la lettura dell'immagine, in questo caso invece mi fa l'effetto di una colonna sonora, forse perché ho amato molto la canzone e mi viene d'istinto far partire la musica...
Un'omaggio a Bresson...ci sono una serie di foto di Bresson fatte in Italia nel 1951, a Scanno in Abruzzo, non mi stupirei se l'omaggio sia dovuto per aver ripercorso certi luoghi...
Ottimo scatto, strappi un'istante di vita autentica
bravo  |
| |  |
| |  |
| | ![[][][] [][][]](album_thumbnail.php?pic_id=353502) |
[][][] di factoryno commento di NEROAVORIO |
|
Una bella composizione, fortissima la sensazione di solitudine data dalla figura umana, ottimo il bn, bravissimo, ciao.
Franco |
| | ![[][][] [][][]](album_thumbnail.php?pic_id=353502) |
[][][] di factoryno commento di bpphoto |
|
Un B/N magistralmente interpretato e condivido in pieno l'osservazione di Ueda sul sentirsi dentro la foto per situazione, presentazione e la carica emotiva che esprime . Complimenti.
Ciao. |
| | ![[][][] [][][]](album_thumbnail.php?pic_id=353502) |
[][][] di factoryno commento di freeadam |
|
Dopo il commento molto puntuale di Ueda, che condivido, non mi resta che farti i complimenti per questa bellissima immagine.
Ciao |
| | ![[][][] [][][]](album_thumbnail.php?pic_id=353502) |
[][][] di factoryno commento di Ueda |
|
Una piacevole immagine,
La contestualizzazione mi piace: ambiente, contesto, personaggio,
la giochi molto sul visionario, in cui l'urbanizzazione del luogo è praticamente inesistente, una visione pittorica dove l'uomo sembra veramente prigioniero dei suoi pensieri,
ma al di là delle questioni puramente tecniche (dove magari sarebbe da contestarti quel palo che sbuca prepotentemente da dietro la panchina, facilmente eliminabile, secondo me, vista la scelta nell'optare in un formato, in un bianco/nero e in una cornice che si discosta un bel pò dal genere in cui la presenti) devo dire che l'immagine ha un suo quid, è fortemente evocativa, la figura del protagonista nel primo terzo a sinistra ha un forte potere di tridimensionalità, fa sentire l'osservatore dentro la scena, si ha la sensazione di ''passare'' non davanti la superfice della fotografia, ma proprio dentro la fotografia....questo è un grande pregio della foto, sicuramente la tua mano in post-produzione è molto forte, ma anche molto personale, il che non guasta.
bravo  |
| | ![[][][] [][][]](album_thumbnail.php?pic_id=353502) |
| | ![[***] [***]](album_thumbnail.php?pic_id=357205) |
[***] di factoryno commento di Diego Attene |
|
Ma che bella...
Personalmente l'avrei apprezzata ancor di più schiarendo in alto a destra e vignettando leggermente in basso a sinistra...
Nell'insieme comunque è bella anche così...
 |
| | ![[***] [***]](album_thumbnail.php?pic_id=357205) |
[***] di factoryno commento di Hero |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Mauroq ha scritto: | ....potevi pero' aspettare 3 secondi , e avere la figura grigio chiaro sulla porta grigio scuro  |
Concordo con Mauro per la scelta del momento:) |
Riquoto entrambi ma è comunque un bello scatto
 |
| | ![[***] [***]](album_thumbnail.php?pic_id=357205) |
[***] di factoryno commento di Andrea Comelato |
|
Mauroq ha scritto: | ....potevi pero' aspettare 3 secondi , e avere la figura grigio chiaro sulla porta grigio scuro  |
Concordo con Mauro per la scelta del momento:) |
| | ![[***] [***]](album_thumbnail.php?pic_id=357205) |
[***] di factoryno commento di Mauroq |
|
....potevi pero' aspettare 3 secondi , e avere la figura grigio chiaro sulla porta grigio scuro  |
| | br> |