|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
ritratti rubati di robertopk commento di LuVi |
|
robertopk ha scritto: | Grazie LuVi della visita...
No non si tratta di biottica, è puro digitale, Eos 40D. Ho voluto imitare gli effetti delle vecchie macchine, avendo bene in testa l'effetto finale. Per farmi capire meglio quando scattavo sapevo già che avrei dovuto trattarle in questo modo. E' la prima volta che lavoro pensando "quadrato" e devo dire che è un formato molto stimolante.
 |
Beh, veramente ben riuscito
Anche se ora che lo so posso capire che avrei potuto scoprirlo da solo guardando meglio.
LuVi |
| |  |
ritratti rubati di robertopk commento di robertopk |
|
Grazie LuVi della visita...
No non si tratta di biottica, è puro digitale, Eos 40D. Ho voluto imitare gli effetti delle vecchie macchine, avendo bene in testa l'effetto finale. Per farmi capire meglio quando scattavo sapevo già che avrei dovuto trattarle in questo modo. E' la prima volta che lavoro pensando "quadrato" e devo dire che è un formato molto stimolante.
 |
| |  |
ritratti rubati di robertopk commento di LuVi |
|
Veramente uno splendido lavoro! Non ho altre parole, la dignità e la storia che raccontano questi sguardi non meritano tanti giri di parole.
Solo una curiosità "tennica" su macchina e obiettivo: è una biottica a pozzetto?
LuVi |
| |  |
ritratti rubati di robertopk commento di robertopk |
|
Grazie a tutti per i commenti ricevuti ma, non se ne abbiano gli altri, un grazie particolare a Clara, perchè con le sue parole è riuscita a ridarmi fiducia, anche perchè ricevendo pochi commenti, mi ero fatto l'idea che il lavoro non sia piaciuto, il non ricevere commenti e come stare in una stanza buia, non sai da che parte andare. Riceverne, anche e sopratutto negativi, permettono di "capire" in cosa si sbaglia, oppure se positivi di "capire" che è la direzione giusta. Mio malgrado devo ammettere che anche io commento poco, e mi viene molto difficile commentare foto che non mi piacciono (quindi sono anch'io nella stessa rete), non tanto per non turbare l'autore delle foto ma sopratutto penchè io stesso ho tantissimi dubbi su di me, come potrei dire ad altri che cosa hanno sbagliato?
Grazie Clara
 |
| |  |
ritratti rubati di robertopk commento di Clara Ravaglia |
|
Sguardi diretti dei soggetti ritratti che ci fissano senza reticenze, con un filo di ironica disillusione, come nella immagine di apertura, con il sorriso consapevole, che attraversa un viso segnato come una maschera da un lungo cammino vitale.
Poi personaggi accennati ridotti ad ombre sbiadite che si delineano come comparse su sfondi sfumati quanto basta o nelle immagini riflesse dai vetri.
Infine l'anziano dignitosamente abbigliato, quasi a suo modo elegante, che strizza l'occhio, non in un piglio malizioso, ma , ci scommetterei, per meglio focalizzare con l'altro....
e poi l'ometto in lenta passeggiata, colto un po' di sorpresa nello specchietto retrovisore sotto un'infilata di vecchi balconcini di città.... e poi il signore in impermeabile chiaro, seduto dietro ad una finestra ad osservarci, un Jean Gabin all'italiana che ricorda una poco il piglio austero del grande Cesare Musatti....ritratti multipli che si fondono in uno solo..... qui per me la forza di questo post, varia umanità in bianco e nero, con un accenno di viraggio, racchiusa ma abilmente svelata in pochi sguardi.
e così pochi commenti per un lavoro a mio parere di notevole spessore.... oltre che di grande correttezza esecutiva.
Ciao
Clara |
| |  |
| |  |
ritratti rubati di robertopk commento di belgarath |
|
La prima è spettacolare, e pure l'ultima.. peccato per quello stemmino della crocerossa così in vista.
Complimenti
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cara i Bimbi corrono 2 di robertopk commento di frank66 |
|
robertopk ha scritto: | frank66 ha scritto: | Non vorrei fare l’antipatico, e premetto che la foto e’ molto suggestiva e tencicamente bene eseguita, ma, considerando l’altro scatto analogo che hai in galleria, mi viene da pensare che la corsa dei bambini non sia un momento catturato “casualmente”, ma frutto di una regia. Se questa fosse la natura dello scatto, cioe’ una foto pensata e realizzata con la collaborazione dei soggetti, il suo lato “street” verrebbe totalmente a mancare (ho usato il condizionale perche’ ovviamente la mia e’ una supposizione).
Potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto e si potrebbe dire che cio’ che conta sia il risultato finale. In realta’ non e’ cosi’ se si pensa che cio’ che caratterizza la fotografia street, ancora prima della tipologia di soggetto, e’ propio il fatto che il fotografo colga una situazione “reale”, nel senso di qualcosa che sta accadendo indipendentemente dalla sua volonta’.
Ciao  |
I bambini hanno fatto avanti e indietro tutto il tempo, senza che io interferissi con il loro avanti e indietro, giocavano semplicemente così a rincorrersi davanti a questa pozzanghera, l'unica cosa che è successa è che con il mio arrivo si erano fermati (pensavano che li volessi rimproverare) gli ho detto semplicemente "non vi preoccupate correte pure" ed hanno ripreso dopo un poco. Se questo mio intervento non la fa una street poco male i moderatori possono benissimo spostarla in Varie. Probabilmente hai ragione tu, se il fotografo non deve interferire in NESSUN MODO sono d'accordissimo con te! Anzi il tuo intervento è più che stimolante, perchè mi ha fatto riflettere. Grazie Vivamente |
Considerando la dinamica che hai gentilmente spiegato, direi che la filosofia street sia comunque rispettata e che si tratti di uno dei rari casi in cui il fotografo ha la possibilità di provare più di uno scatto...
Ciao e grazie per la risposta  |
| |  |
Cara i Bimbi corrono 2 di robertopk commento di robertopk |
|
frank66 ha scritto: | Non vorrei fare l’antipatico, e premetto che la foto e’ molto suggestiva e tencicamente bene eseguita, ma, considerando l’altro scatto analogo che hai in galleria, mi viene da pensare che la corsa dei bambini non sia un momento catturato “casualmente”, ma frutto di una regia. Se questa fosse la natura dello scatto, cioe’ una foto pensata e realizzata con la collaborazione dei soggetti, il suo lato “street” verrebbe totalmente a mancare (ho usato il condizionale perche’ ovviamente la mia e’ una supposizione).
Potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto e si potrebbe dire che cio’ che conta sia il risultato finale. In realta’ non e’ cosi’ se si pensa che cio’ che caratterizza la fotografia street, ancora prima della tipologia di soggetto, e’ propio il fatto che il fotografo colga una situazione “reale”, nel senso di qualcosa che sta accadendo indipendentemente dalla sua volonta’.
Ciao  |
I bambini hanno fatto avanti e indietro tutto il tempo, senza che io interferissi con il loro avanti e indietro, giocavano semplicemente così a rincorrersi davanti a questa pozzanghera, l'unica cosa che è successa è che con il mio arrivo si erano fermati (pensavano che li volessi rimproverare) gli ho detto semplicemente "non vi preoccupate correte pure" ed hanno ripreso dopo un poco. Se questo mio intervento non la fa una street poco male i moderatori possono benissimo spostarla in Varie. Probabilmente hai ragione tu, se il fotografo non deve interferire in NESSUN MODO sono d'accordissimo con te! Anzi il tuo intervento è più che stimolante, perchè mi ha fatto riflettere. Grazie Vivamente |
| |  |
Cara i Bimbi corrono 2 di robertopk commento di frank66 |
|
Non vorrei fare l’antipatico, e premetto che la foto e’ molto suggestiva e tencicamente bene eseguita, ma, considerando l’altro scatto analogo che hai in galleria, mi viene da pensare che la corsa dei bambini non sia un momento catturato “casualmente”, ma frutto di una regia. Se questa fosse la natura dello scatto, cioe’ una foto pensata e realizzata con la collaborazione dei soggetti, il suo lato “street” verrebbe totalmente a mancare (ho usato il condizionale perche’ ovviamente la mia e’ una supposizione).
Potrebbe sembrare un dettaglio di poco conto e si potrebbe dire che cio’ che conta sia il risultato finale. In realta’ non e’ cosi’ se si pensa che cio’ che caratterizza la fotografia street, ancora prima della tipologia di soggetto, e’ propio il fatto che il fotografo colga una situazione “reale”, nel senso di qualcosa che sta accadendo indipendentemente dalla sua volonta’.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |