x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di MarcoCappelli
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3 ... 17, 18, 19  Successivo
Commenti
Quasi olio su tela
Quasi olio su tela di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

Un esperimento
Quasi olio su tela
Quasi olio su tela di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

20D 90mm Tamron 1/125 f/16 iso400
Photoshop filtro find edge e curve
rossa grassa
rossa grassa di MarcoCappelli commento di iw9fy

Fore una via di mezo tra la prima e la seconda, cmq ottimo il taglio e la texture, ciao Smile Ok!
rossa grassa
rossa grassa di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

I dati sono
f/10 1/250 iso 100 flash sottoesposto
foto a mano libera (non avevo con me il cavalletto)

Una versione piu' aggressiva della stessa foto:
rossa grassa
rossa grassa di MarcoCappelli commento di Inox-mdp

Bella texture!
Poteva migliorare con un diaframma più chiuso come suggerito da Lilian.

ciao
rossa grassa
rossa grassa di MarcoCappelli commento di Liliana R.

Al commento di pigi47 aggiungo che la maf è un pò leggera sulle foglie rosse immediatamente vicine alla zona centrale che sono in verticale e non piatte come quelle più esterne.
Con i dati di scatti potrei essere più precisa, cmq con un diaframma più chiuso la situazione migliorava.
Ciao Lilian

ps nelle prossime inserisci i dati di scatto utili a tutti. Smile
rossa grassa
rossa grassa di MarcoCappelli commento di pigi47

Con Photoshop puoi recuperare dei dettagli dalla zona centrale leggermente alta come luce.
rossa grassa
rossa grassa di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

Tamron 90 macro
da sotto
da sotto di MarcoCappelli commento di pigi47

Prospettiva e diaframma scelti non hanno aiutato ad avere una pdc che permetta una nitidezza su tutto il soggetto. Aggiungiamo anche la parte in ombra sulla farfalla, quindi va da se come la foto sia poco riuscita. Certo la focale non era la più adatta, però penso che un po' meglio si potesse fare.
da sotto
da sotto di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

20D 24-70 sigma EX macro 70mm 1/250 f5,6 iso 100
libellula giallo rossa
libellula giallo rossa di MarcoCappelli commento di Small

Peccato solo per lo sfondo che riesce a rovinare questa bellissima foto alla libellula.
Complimenti cmq per la bellissima MAF Ok!
libellula giallo rossa
libellula giallo rossa di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

20D 90 Tamron
libellula gialla
libellula gialla di MarcoCappelli commento di Liliana R.

Oltre a quanto scritto da microcosmos aggiungo che parte del corpo della libellula risulta un pò in ombra.
Puoi ovviare con un pannellino riflettente dato che le libellule, anche se volano, tendono a ritornare sullo stesso posatoio di partenza.
Ciao Lilian
libellula gialla
libellula gialla di MarcoCappelli commento di frapuchi

Ciao Marco, in quanto a nitidezza ci facciamo compagnia.
Impareremo.
Ciao
Franco
libellula gialla
libellula gialla di MarcoCappelli commento di massimo albertoni

MarcoCappelli ha scritto:
Ciao Massimo Purtroppo ho dovuto combattere col vento. Come fai a riconoscere maschi e femmine? Puoi consigliarmi le fonti (libri e/o internet)?


Ciao Marco, ti capisco il vento è un nemico acerrimo per noi macrofotografi purtroppo...

Diciamo che un segno distintivo tra esemplari maschi e femmine è la differenza di colore... nel caso specifico della Sympetrum fonscolombii, il maschio è di un bel rosso vivo...

Per la guida ti consiglio vivamente quella che è considerata "la bibbia" per tutti gli appassionati di odonatologia, unico neo, per chi non conosce la lingua, è tutta in inglese:

"Field Guide to the Dragonflies of Britain and Europe" di Dijkstra e illustrata splendidamente da Richard Lewington.

Per quanto concerne i siti internet te ne consiglio due:

http://www.odonata.it/

http://dragonflypix.com/

Spero di esserti stato utile, non demordere!!! Wink
libellula gialla
libellula gialla di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

Ciao Massimo Purtroppo ho dovuto combattere col vento. Come fai a riconoscere maschi e femmine? Puoi consigliarmi le fonti (libri e/o internet)?
libellula gialla
libellula gialla di MarcoCappelli commento di massimo albertoni

Ciao Marco, un'altra Sympetrum fonscolombii (femmina), impazzano sul forum, anche perchè sono le più comuni... purtroppo la nitidezza non mi sembra ai massimi livelli, forse micromosso e quella macchia scura a sinistra (forse vegetazione) penalizza lo sfondo... ti consiglio sempre di inserire i dati di scatto... Wink
libellula gialla
libellula gialla di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

20D 90 TAMRON
ahi! la lingua!
ahi! la lingua! di MarcoCappelli commento di Grisù21

Complimenti, nittidezza fantastica.
Che noia! Che barba!
Che noia! Che barba! di MarcoCappelli commento di MarcoCappelli

20D 70 200 sigma EX
Vai a 1, 2, 3 ... 17, 18, 19  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi