|  | Commenti |
---|
 |
segni di primavera 5 di ruspa92 commento di pocck |
|
Ciao, qualche centimetro più indietro, magari uno solo, per evitare di tagliare il bocciolo e sfruttare il gambo per l'ingresso nel fotogramma del soggetto...l'illuminazione è poca, specie sulla parte inferiore dell bocciolo, un pannellino riflettente avrebbe reso omogenea la luce, esaltando il dettaglio e rendendo facile il controllo dei riflessi sulle goccioline d'acqua..., un appunto anche sullo sfondo, scegli di comporre tenendo sempre a mente che tale parte della fotografia, spesso, ha un'importanza pari a quella dell'attore principale: esaltandone la presenza o rendendolo orfano e sospeso in uno spazio indefinito, rumoroso e poco attraente...buona giornata.
Stefano |
| |  |
| |  |
Viola di ruspa92 commento di ruspa92 |
|
grazie per i consigli, al prossimo cercherò di fare meglio...un saluto |
| |  |
Viola di ruspa92 commento di Gannjunior |
|
Ciao Ruspa
come primo impatto la foto ha il suo perchè secondo me. cioè ci sentiamo in "contatto" con Viola e questo secondo me è un aspetto fondamentale per far riuscire un ritratto.
Non l'unico però. Secondo me ci sono due aspetti che mi lasciano dei dubbi: l'inquadratura e il posizionamento del viso nel frame e la scelta del viraggio che accentua troppo i "difetti" della pelle..
ciao  |
| |  |
| |  |
Rino (prova con vecchio pentax 50mm f/2) di ruspa92 commento di fabriziodoc |
|
Sulla foto non mi pronuncio perchè non solo all'altezza ma ... mi permetto di consigliarti di portare con estrema rapidità il gatto (sempre che sia tuo) da un bravo veterinario: il fortissimo sospetto, se non di più, è che sia affetto da carcinoma squamocellulare  |
| |  |
Rino (prova con vecchio pentax 50mm f/2) di ruspa92 commento di ruspa92 |
|
questa foto è stata scattata con un vecchio 50mm f/2 pentax adattato, con il rispettivo anello, sulla mia 400d; ovviamente tutto con il fuoco manuale. i dati dello scatto sono : f/2 50mm iso 100 1/640s |
| |  |
segni di primavera 2 di ruspa92 commento di ruspa92 |
|
avete ragione in tutto, infatti vi ringrazio delle vostre critiche che sicuramente mi faranno crescere sotto tutti i punti di vista. il diaframma troppo aperto è dovuto sia al fatto che ero sprovvisto di cavalletto e sia al fatto che c'era poca luce. anche aumentando gli iso non potevo risolvere molto perchè la mia fotocamera purtroppo non me lo permette. sicuramente in futuro ci riproverò cercando di fare tesoro dei vostri consigli. un saluto lorenzo |
| |  |
segni di primavera 2 di ruspa92 commento di Massimo Tamajo |
|
Ciao, anche a me sembra pecchi un po di nitidezza, forse l'attrezzatura usato non ti ha molto aiutato.
Trovo l'immagine un po sbilanciata verso l'alto.
Qualche accorgimento in più sulla gestione della luce avrebbe aiutato.
Sono sicuro che riprovando farai meglio!
Un saluto |
| |  |
segni di primavera 2 di ruspa92 commento di pocck |
|
Ciao Ruspa, usare un diaframma molto aperto denota una ricerca di scatto artistico...e sono sempre molto curioso in tal senso..., però, in questo caso, non lo trovo funzionale: se fosse stata ripresa dall'alto, tipo la rosa gialla di Kampes, l'effetto sarebbe stato sicuramente più piacevole..., da questo punto di vista/ripresa si è catturati da una forma rossa e priva di dettagli...che culmina con una perdita di lettura data dalle alteluci sulla ridottissima parte a fuoco...che così passa in sordina senza lasciare traccia o richiamare attenzione nell'osservatore...
Perdonami se posso sembrare pignolo...considera che, comunque, il mio è sempre un punto di vista soggettivo...nessuna certezza, solo opinioni...buona serata.
Stefano |
| |  |
| |  |
segni di primavera di ruspa92 commento di pocck |
|
Ciao Ruspa, ti dirò...a mè piace...è scura, poteva esser composta leggermente più in alto...ma ciononostante trovo gradevole il mix di toni decisi e cupi accompagnati da un leggero sfocato diffuso....eppoi quando vedo alcune tonalità di verde....non resisto al fascino, buona serata.
Stefano |
| |  |
| |  |
in gabbia 2 di ruspa92 commento di pocck |
|
Ciao Ruspa, il soggetto che ci proponi è curioso...se non ho capito male è naturale...tipo una bacca, o frutto, all'interno di un reticolo vegetale..., per dargli maggiore risalto sarebbe stato utile illuminarlo meglio, diffondendo meglio la luce ed annullando le ombre o parti sovraesposte, e curare maggiormente l'inquadratura, escludendo elementi di sfondo che non apportano nulla alla composizione, tipo l'altro reticolo che sbuca in alto a sx....però, come detto, interessante soggetto...se ne hai l'occasione io lo sfrutterei di nuovo...buona serata.
Stefano |
| |  |
| |  |
rosso di ruspa92 commento di pocck |
|
Ciao, con un 55mm è difficile isolare di più il soggetto, in sovrapposizione con gli altri elementi, meglio valutare cosa inquadrare e cosa no in fase di scatto...o aprire decisamente...sotto f5....per la composizione, comunque soggettiva, avrei diagonalizzato maggiormente il rametto per non creare quella zona di dx troppo vuota...ciao e buona giornata.
Stefano |
| |  |
| |  |
tarassaco di ruspa92 commento di Massimo Tamajo |
|
Ottimi suggerimenti te li ha dati l'amico Stefano! Io mi limito a dirti che essendo un soggetto che non "scappa" hai tempo e modo per metterli in atto.
Un saluto |
| |  |
tarassaco di ruspa92 commento di brunomar |
|
pocck ha scritto: | Ciao, un taglio quadro avrebbe accolto meglio le forme del tarassaco, non avendo a disposizione una versione HD non riesco a visionare il dettaglio, sembra esserci parti più nitide ed altre meno...l'uso del diaframma tendenzialmente aperto, su immagini di ampio respiro, lo trovo inadeguato...una maggiore chiusura garantisce tutto a fuoco e maggiore definizione generale...quì il punto di fuoco sembra essere la parte posteriore del fiore, se proprio si vuole generare un'immagine con fuoco selettivo meglio partire dai petali in primo piano...ma anche l'inquadratura deve essere ponderata in tal senso..ovvero con maggiore ingrandimennto proprio sulle parti scelte ed il resto a sfumare....naturalmente punti di vista soggettivi di chi scrive...a presto Ruspa. |
Concordo in toto  |
| |  |
tarassaco di ruspa92 commento di pocck |
|
Ciao, un taglio quadro avrebbe accolto meglio le forme del tarassaco, non avendo a disposizione una versione HD non riesco a visionare il dettaglio, sembra esserci parti più nitide ed altre meno...l'uso del diaframma tendenzialmente aperto, su immagini di ampio respiro, lo trovo inadeguato...una maggiore chiusura garantisce tutto a fuoco e maggiore definizione generale...quì il punto di fuoco sembra essere la parte posteriore del fiore, se proprio si vuole generare un'immagine con fuoco selettivo meglio partire dai petali in primo piano...ma anche l'inquadratura deve essere ponderata in tal senso..ovvero con maggiore ingrandimennto proprio sulle parti scelte ed il resto a sfumare....naturalmente punti di vista soggettivi di chi scrive...a presto Ruspa. |
| | br> |