Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Rosso sulla Senna di .stefania. commento di caracol |
|
Mi piace la nota di colore col verde complementare, ma amp il legame tra le figure si ferma alla differenza di scala. A volte vale la pena aspettare qualche passante più interessante che interagisca meglio con lo scenario scelto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
L' uomo esatto di .stefania. commento di gparrac |
|
La cosa che mi ha più colpito è ... il titolo! In linea di principio non ho molta simpatia per i titoli, li vedo solo come una necessità di identificazione nel discorso ... non fosse altro per lo stesso motivo per cui ognuno ha diritto ad un nome, per scriverlo sulla tomba (sempre ammesso che lo voglia ...).
Ho dato anche un'occhiata alla galleria dell'autore (non si dovrebbe fare, ma lo si fa ... allora non si dovrebbe dire) ed ho avuto l'impressione che in ogni fotografia ci sia qualche cosa di pensato, forse più o meno bene espresso.
E allora ... passiamo alla fotografia! Mi è venuto in mente subito Dillinger è morto, un film di Marco Ferreri del 1969 (sono andato a vedere la data, lo confessio) ma temo che l'assonanza sfugga all'autore, ho l'impressione che sia troppo più giovane del film per conoscerlo.
Il titolo? Che c'entra con la fotografia? Sono le parole scritte, avulse dal contesto, che assumono una valenza indefinita per questo motivo.
Nel film è solo il titolo a piena pagina sul giornale in cui Michel Piccoli avvolge la pistola, prima di dipingerla a pallini blu (non ci giuro, la mia memoria è quella che è, il cervello è in una teca vicino ...).
Ho l'impressione che l'autore voglia alludere ad una visione meno pessimistica di quella di Ferreri ... ma in qualche modo l'immagine non riesca a comunicarmi che poco più di quello che vedo.
L'umo perfetto lo è realmente? Esiste?
E forse per i limiti della singola immagine mi trovo a concordare in buona parte con i commenti precedenti, a giudicare l'immagine troppo criptica per comuncare veramente al lettore una sensazione ben definita.
Limiti che - sia ben chiaro - potrebbero essere miei, non della fotografia ...
E' comunque un modo di fare fotografia che ritengo molto interessante ed al di là del risultato degno di attenzione.
Un saluto  |
|
|
 |
L' uomo esatto di .stefania. commento di Webmin |
|
Habrahx ha scritto: | Scusami ma non mi sembra una foto molto riuscita, come impatto emotivo intendo.
manca qualcosa, forse una luce più incisiva che caratterizza e giustifica la presenza di due oggetti inanimati, unici lettori dell'uomo esatto, inesistente,
Ciao, Giovanni |
... condivido l'impressione di Giovanni: idea interessante ma necessariamente perfettibile per meglio coinvolgere lo spettatore che, allo stato attuale, sembra essere attratto dal punto luce sullo sfondo.
Ciao  |
|
|
 |
L' uomo esatto di .stefania. commento di Habrahx |
|
Scusami ma non mi sembra una foto molto riuscita, come impatto emotivo intendo.
manca qualcosa, forse una luce più incisiva che caratterizza e giustifica la presenza di due oggetti inanimati, unici lettori dell'uomo esatto, inesistente,
Ciao, Giovanni |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Le foglie di Brahms di .stefania. commento di Webmin |
|
Nell'osservarla credo rimandi la fantasia di molti ai classici giochi delle forme, che osservate sempre da punti di vista diversi, riescono ad offrire spunti immaginari.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Vale e Lucia di .stefania. commento di Webmin |
|
Presa singolarmente appare, probabilmente, un pò troppo didascalica: eventualmente inserita in una ricerca a tema potrebbe invece rappresentare un buon punto di partenza.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
br>