|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
PRima esperienza da Studio per NOT di Olympus commento di Olympus |
|
Ne faro tesoro di questo fattore di ombre perchè la trovo interessante e non ci ho fatto caso al di fuori del fattore "Fastidioso".
Dico cosi perché in pratica la copertina è uno scatto con ritaglio e 0 saturazione nello sfondo .
In quello sulla poltrona del "Riflessivo" ho cercato di togliere il colore della parete (Ho provato a togliere anche la parte di ambiente in alto a sinistra ma con scarsi risultati)
Per capirci ,l'"Originale" della copertina è questo scatto qua :http://img859.imageshack.us/img859/3987/angelosferrazza10.jpg |
| |  |
PRima esperienza da Studio per NOT di Olympus commento di Sisto Perina |
|
Lungi da me il voler suggerirti qualsivoglia miglioria o tecnica da studio, non ne sarei capace....
provo solamente a dirti quello che mi piace e quello che, sempre secondo me, non va....
Lo scatto d'apertura vede lo sfondo troppo vicino ed anonimo, la posa da macho può incontrare i favori di una dedicata campagna pubblicitario...
Il pazzo ed il cattivo ci possono stare con questo tipo di luce dura (meglio il primo per un buon bianco e nero)...
Attenzione all'ombra del tiranno sullo sfondo, un cattivone non dovrebbe aver nessuno alle spalle...
Il pauroso è forse la migliore anche perchè hai estratto un buon viraggio...
In linea di massima quindi è il colore che perde sulla distanza in questo confronto ma sicuramente ciò dipende dal tipo di illuminazione usata....
Una scelta su luce morbida avrebbe reso molto meglio e forse l'avresti gestita in modo più ottimale ammorbidendo le ombre sul volto soprattutto..
ciaoo |
| |  |
PRima esperienza da Studio per NOT di Olympus commento di Olympus |
|
Foto di un attore intervistato per la rivista NOT .
Scatti fatti in una stanza da 10-15 mq durante un pomeriggio tempestoso .
Utilizzati solo 2 flash o un flash a seconda dei pochi punti luce (Luce ambiente in quelle sulle finestre e sui divani)
Ho postato anche foto mosse per farvi vedere se potevano andare bene lo stesso perché io le ho voluto studiare proprio col micromosso (1/60) per dare un ulteriore effetto di dinamicità all'espressione facciale .
Ritocco molto limitato proprio perché lo scopo era "Pubblicizzare" le varie sfaccettature di questo personaggio .
Lenti solo 30 e 50mm con aperture variabili da 5.6/7.1 a 1.8.
DI queste alcune sono finite sul NOT altre su vari siti giornalistici del web provinciale e locale
IL PAZZO
IL CATTIVO
IL TIRANNO
IL CAPO
IL PAUROSO
IL PENSIEROSO
IL RIFLESSIVO
 |
| |  |
Concerto Jovanotti di Olympus commento di Olympus |
|
Questa è una panoramica ,anche se poco ,rappresenta la moltitudine di gente che ha Assistito allo spettacolo di Jovanotti.
Bella esperienza , alla fine il mio scopo era godermi il concerto non fotografarlo,ma il 70-300 ha fatto un cattivo lavoro mentre la NEx si è dimostrata una grande coi 3200 iso lisci.
Unico neo che su Lightroom mi sono trovato foto (COnsiderando che erano esposte bene in macchina) un bel po sovraesposte o con un contrasto completamente insesistente .
Bellissimo e stupendo concerto tra lui che faceva il pazzo e il "maxischermo" che valeva tutto lo spettacolo data l'estrema qualità tale da attirare meglio l'attenzione.
L'album (Si fa per dire eprchè ho portato a casa 150 foto continua qui http://www.megapix.com/?g=LBIINHK9P )


 
    |
| |  |
Origami di Olympus commento di Liliana R. |
|
In macro in genere si cerca di mettere in evidenza particolari e dettagli che non sono ben visibili ad occhio nudo.
Qui la messa a fuoco poteva essere migliore e, come scritto da pigi47, lo sfondo distrae notevolmente dagli elementi in primo piano che, presuppongo, dovrebbero concentrare su di loro l'attenzione dell'osservatore.
Se inserisci i dati di scatto come indicato nel bottone relativo nella mia firma, ti potremo dare consigli più mirati.  |
| |  |
Origami di Olympus commento di pigi47 |
|
Accettato quanto da parte tua dichiarato. Comunque più luce sul soggetto, un taglio quadrato per eliminare quanto stà intorno al soggetto che a nulla serve se non a disturbare l'osservatore ed uno sfondo un po' meno confusionario forse lo si poteva ottenere. |
| |  |
Origami di Olympus commento di Olympus |
|
Non ho potuto avere un 100 mm cosi avrei ritagliato meglio l'immagine ,l'ho caricato perchè spero pero che possa colpire questo doppio effetto che crea la natura.
Un origami fatto solo di foglie, prospettiva e fantasia |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di mike1964 |
|
non mi piace per niente la deriva che sta prendendo questo topic e al momento non ho il tempo di moderarlo come si deve.
Chiudo temporaneamente.
 |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
olympus/zeiss sto aspettando le tue scuse per gli insulti postati nel forum minoltasonyclub e per la profonda scorrettezza che hai mostrato postando loscreen shot di questa discussione.
Ti ricordo che quello che hai scritto su di me potrebbe rientrare nel reato di calunnia e diffamazione. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di Olympus |
|
Pietro Modena ha scritto: | Lascia perdere, fidati.
Questo è un forum di professionisti, tra cui te, ( non parlo di me, sia ben chiaro... ) che sanno "fotografare" e che fanno questo lavoro da anni...parlo di persone che, oltre la testa, ci mettono il cuore quando "scattano" e che pretendono il massimo, sempre.
Discorso a parte merita olympus, non ti giudico per quello che scrivi su altri forum, ti giudico in merito a quanto "proposto" ai nostri occhi.
E, permettimi, sono scatti qualitativamente scarsi, poco curati nell'inquadratura ( ma come si fa a curare l'inquadratura scattando sempre e solo dallo stesso posto per di più dall'alto al basso??!?! ), molte delle volte storti e che, al sottoscritto, non comunicano nulla se non un'approssimazione generale amatoriale del lavoro stesso...
Sicuramente, chi ti commissiona non ti ha chiesto un lavoro a pagamento...altrimenti ho dei serissimi dubbi sul fatto che tu possa monetizzare qualcosa da ciò che ci hai proposto.
Pietro. |
Mi piace la tua analisi perche non sono foto fatte a regola d'arte dato tutti i problemi avuti e di cui ho sinora parlato ( Teatro piccolo ,Cameraman tra le scatole , corridoio inutilizzabile e inadatto al 70-200)e divenendo un pesce fuori dall'acqua che pero ha inserito la sua professionalità nel "Arrangiarsi" in un teatro dove non ci stava niente di programmato e di aspettato ottenendo il risultato ,scusa se riprendo un po te, tanto faticato e fatto con il cuore .
Ora vengo dagli altri attori che mi hanno accreditato (Mi volevano pure loro pagare ma ho lasciato perdere insistendo su qualche pizza offerta alla prima occasione ) per gli altri eventi dopo aver visto le foto .
Oton
Stasera ,decisione mia fatta stamane cosi saremo tutti contenti anche qui nel forum, il capo della compagnia visionerà tutto e se anche a lui piaceranno le foto sarò il fotografo ufficiale con relativo pagamento cosi posso realmente fotografare tutti e lavorare seriamente senza dare foto "Ritagliate" appositamente per soli 2 attori, senno continuereste a criticarne ancora l'Inquadratura "Non studiata" .
Avviso ,per chi ritiene ancora che gli spettacoli teatrali siano tutti uguali ,che questa compagnia non è fotografabile durante le prove perché le prove non sono fatte in costume (Provano dopo il lavoro primario) e nemmeno sono presenti le scenografie sino alla prima serata (Infatti lo spettacolo è iniziato 1 ora dopo l'ora prevista).
OTOFf |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di Pietro Super Pro |
|
il signor mario ha scritto: | Intervengo nuovamente solo per segnalare il basso livello di correttezza di olympus, che pare solito riportare quanto detto su questo forum, corredando il tutto con insulti e bassa ironia, in altri forum, nel caso specifico quello che viene scritto qui dentro è stato riportato sul forum minoltasonyclub scrivo per avvisare gli altri utenti di ciò che, contrario alle più elementari regole di rispetto, sta attuando l'utente in questione, da cui a questo aspetto le scuse per gli insulti scritti nell'altro forum, e in chissà quanti altri. |
Lascia perdere, fidati.
Questo è un forum di professionisti, tra cui te, ( non parlo di me, sia ben chiaro... ) che sanno "fotografare" e che fanno questo lavoro da anni...parlo di persone che, oltre la testa, ci mettono il cuore quando "scattano" e che pretendono il massimo, sempre.
Discorso a parte merita olympus, non ti giudico per quello che scrivi su altri forum, ti giudico in merito a quanto "proposto" ai nostri occhi.
E, permettimi, sono scatti qualitativamente scarsi, poco curati nell'inquadratura ( ma come si fa a curare l'inquadratura scattando sempre e solo dallo stesso posto per di più dall'alto al basso??!?! ), molte delle volte storti e che, al sottoscritto, non comunicano nulla se non un'approssimazione generale ed amatoriale del lavoro stesso...
Sicuramente, chi ti commissiona non ti ha chiesto un lavoro a pagamento...altrimenti ho dei serissimi dubbi sul fatto che tu possa monetizzare qualcosa con ciò che ci hai proposto.
Pietro. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Intervengo nuovamente solo per segnalare il basso livello di correttezza di olympus, che pare solito riportare quanto detto su questo forum, corredando il tutto con insulti e bassa ironia, in altri forum, nel caso specifico quello che viene scritto qui dentro è stato riportato sul forum minoltasonyclub scrivo per avvisare gli altri utenti di ciò che, contrario alle più elementari regole di rispetto, sta attuando l'utente in questione, da cui a questo aspetto le scuse per gli insulti scritti nell'altro forum, e in chissà quanti altri. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di Mister Solo |
|
Semplice documentazione ad uso interno di uno spettacolo teatrale.
In questa serie non vi è una fotografia che presa singolarmente emerga per qualità tecnica od originalità d'esecuzione.
Credo comunque che ci sia poco da sbizzarrirsi a livello "creativo" fotografando questo tipo di eventi... non resta che puntare sulla qualità.
Ciao |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di Olympus |
|
il signor mario ha scritto: | è inutile che tu mi scriva in MP. Facciamo così: hai pienamente ragione!
Dalle parti tue si lavora così, i tuoi amici ti strapagano, e nel tuo paese... vabbe' lasciamo perdere.
Per me concludo qui è inutile aiutare chi è di molto più bravo di me come è inutile cercare di rispondere alle richieste di aiuto di chi è convinto di non averne bisogno.
PS evita di mandarmi tuoi MP, mi intasano la casella e sono del tutto inutili. |
Concordo in pieno peccato che non era riferito a me cmq ti avviso che hai gia ricevuto pm mentre stavi scrivendo qua ma puoi stralciarlo dato che reputi inutile aprirsi al dialogo e favorisci gli oT (Fortuna che non sei dello staff ).
X Gli altri : Sto mettendo le sdescrizioni delle scene |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Olympus ha scritto: | Caro Signor MArio non ti agitare cosi .
Dobbiamo evitare di arrivare al punto dell'altra volta perchè qui si devono fare solo analisi e quindi non vado oltre ma ti mando un bel PM cosi ti schiarisci le idee se poi non mi rispondi in privato do per scontato che quello che ti diro avro la piena ragione. |
è inutile che tu mi scriva in MP. Facciamo così: hai pienamente ragione!
Dalle parti tue si lavora così, i tuoi amici ti strapagano, e nel tuo paese... vabbe' lasciamo perdere.
Per me concludo qui è inutile aiutare chi è di molto più bravo di me come è inutile cercare di rispondere alle richieste di aiuto di chi è convinto di non averne bisogno.
PS evita di mandarmi tuoi MP, mi intasano la casella e sono del tutto inutili. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di Olympus |
|
Caro Signor MArio non ti agitare cosi senno continui ancora a fare confusione:D .
Dobbiamo evitare di arrivare al punto dell'altra volta perchè qui si devono fare solo analisi e quindi non vado oltre ma ti mando un bel PM cosi ti schiarisci le idee se poi non mi rispondi in privato do per scontato che quello che ti diro avro la piena ragione.
Sappi solo 4 cose ,per la gioia del popolo, e mi fermo :
1 non è che ci sta una pessima idea del mio paese ,ma della tua agenzia/coliente perchè io non lavorerei mai per uno che pazzamente mi chiede di fargli fotografie personali e poi mi giudica le foto perche gli altri attori sono tagliati o coperti
2 Sono stato commissionato e i miei amici mi volevano strapagare appena hanno visto le foto anche se avevo detto che qualcuna non era andata a buon fine
3 Le descrizioni le sto per mettere lo stesso perche per te sono inutili dato il tuo livello di giudizio ma per gli altri no .
4 Il cameraman non era fattibile perche per il piccolo spazio del teatro ,la telecamera stava tra entrata e corridoio dando poca liberta (NOn potevo mettermi da parte perche avrei dato qualche botta di ottica in testa a qualcuno) mentre "Sotto" la telecamera avrei avuto problemi con la parte frontale-bassa del palco che mi sarebbe venuta di intltralcio alle foto |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Olympus ha scritto: | ti ringrazio perche dopo 2 giorni ti sei accorto che son grezze .ma finalmente mi hai spiegato come lavorano da te cosi sapro meglio in partenza quando mi chiaamera la compagnia. |
Non è come lavorano da me è come si lavora! Continui a dire che da te si lavora così, stai dando un pessima immagine del luogo dove vivi
Olympus ha scritto: | le foto ti ricordo che le ho inserite per far ricredere molti scettici dell altra parte oltre ovviamente ad accettare dei consigli da altri che sono gia stati a teatro e magari jon hanno avuto modo di consigliarmi. |
Ora ci hai convinto. Avevamo ragione
Olympus ha scritto: | la foto-copertina ho inserita quella perche tutto torna e rigira su quel quadro di San Giovanni Decollato.
poi ho sbagliato a trascurare .l,quindi mi scuso ma sistemero domani, le descrizioni delle altre immagini che rappresentano le varie scene durante i tre atti ed il perche di queste inquadrature. |
Comunque bastava quella con i fidanzati e il quadro
Se servono descrizioni allora non funzionano
Olympus ha scritto: | ho volutamente inserito (ma mi pare di averlo scritto) la foto mossa per dimostrare che I'll monopiede non mi serve e perche e una delle tre foto dell unica scena al buio (e durata manco 5 minuti) |
Ho provato a spiegarti che il monopiede non serve solo per tenere ferma la fotocamera, usandolo avresti avuto le foto dritte.
Olympus ha scritto: | ti voglio correggere su un paio di cose in questa tua analisi:
come ti avevo detto sono stato commissionato dal mio e per Il mio amico che in questa commedia faceva lo sposo.
lui stesso prima della commedia mi ha esplicitamente ribadito he dovevo fotografare solo lui e la sposa (anche lei mia cara amica).
anzi devo ammettere che ho esagerato a fotografare qualche altra inquadratura piu larga e immortalare gli altri attori . |
Commissionato significa che ti paga?
Olympus ha scritto: | I'll fatto della livella e una cosa che ancora devo sistemare con una bolla sulla reflex perche quella sera(non scherzo) ho preso in considerazione il poggiamani del balcone stesso ( non gli tenevo appoggiato la lente mentre scattavo perche la sbarra toccava la ghiera della messa a fuoco ) e l instabilita sara causata dal rinculo o anche una mossa dell ultima frqzione di secondo |
La livella? Dimmi che è una botta di sarcasmo ti prego
Il rinculo? Una reflex formato Kalasnikof
Ecco il monopiede ti serviva difatti appoggiavi alla balaustra, hai trovato un'alternativa ingegnosa ma non completamente efficate
Olympus ha scritto: | per le foto.come gia detto. non ho potuto usare ilcorridoio per via del cameraman di una tv privata quindi ho optato per I'll male minore che e la balconata poiche qyalsiasi altro punto mi avrebbe dato solo un parziale lato e preferisco una da un punto centrale che dire "o scusami ma ero messo all angolo". |
Ecco un caso frequente: il cameramen, in quei casi sto a fianco della telecamera o "sotto" di essa. abbiamo los tesso diritto di lavorare
Olympus ha scritto: | cmq potevo fare di meglio se questi consigli e quello di portarmi altre lenti mi fossero arrivati dall altra parte prima di parlare della mia professionalita . |
Se tu avessi letto sono esattamente quelli che ti o dato -ad esempio usa il monopiede, evita la balconata-, ho solo ritenuto inutile dirti di portarti le altre lenti, lo davo per scontato per un professinista, li avresti potuti applicare
Olympus ha scritto: | cmq (non scherzo nemmeno stavolta) il tuo commento precedente e quello piu vicino al mio paese dato che in tre giorni mi stanno cercando tutti e sono tutti contenti ( anche gli altri attori ) delle 321 foto tante che forse la prossima volta saro chiamato per tutta la compagnia. |
Prova a fargli leggere questa critica, vediamo se rimane dello stesso parere. E soprattutto prova achiedergli dei soldi
Olympus ha scritto: | essere spettatori e fotografi rimane fattibile tramite la tecnica dei due occhi che conosciamo sin da bambini .
ti do questo consiglio da pro che ti servira per le tue future occasioni .ovvero tieni tutte due gli occhi aperti .
per gli eventuali smorfie e mosse perse del mio amico un po la colpa e della macchina che ha un af preciso ma che si confode facilmente o tende sempre a prendere I'll punto centrale ( io ormai scelgo a mano il punto proprio per quesyo ) un po la colpa e mia per non conoscere tuttq la storia . |
Colpa della fotocamera! Grandioso! O forse tua che non sai usarla a dovere? O anche che stavi facendo lo spettatore? Si fotografa anche con il cervello, e notoriamente, anche se diviso in due emisferi, è uno e l'attività di spettatore lo attiva, o dovrebbe, molto, altrettanto quella di fotografo, il problema che richiedono due attività, due stili percettivi diversi. Il problema non sta nell'avere due occhi e non saperli usare, ma anche qui invece di accettare le critiche ti offendi e cerchi di offendere, ma nel modo di usarli e nel modo di utilizzare il SNC.
Olympus ha scritto: | infatti ho gia preso le mie precauzioni per la prossima volta ovvero ci andro pre le prove o anhe per lo spettacolo successivo |
E cerca allora di fare le foto quando andrebbero fatte: nelle generali in costume
Olympus ha scritto: | domani vedo di descrivere le foto e mi scuso se ci sono degli errori in questo post ma scrivo dal tablet ed e un po complicata la cosa |
Ci rinuncio!
Fai finta che io non abbia perso questo tempo a darti delle valutazioni e a rispondere a queste ultime tue elucubrazioni.
Sappi però che in post puoi aggiustare un sacco di cose ma non la posizione degli attori, non la prospettiva, non puoi aggiungere ciò che hai tagliato...
Non perdere tempo a descrivere le foto; se occorre una descrizione le foto sono inutili.
Il tuo amico è contento? Ben per lui ma prova a fargli leggere le note che ti ho fatto e poi ne riparliamo.
Comunque alla fine hai risposto proprio come temevo, nella maniera peggiore. |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di Olympus |
|
ti ringrazio perche dopo 2 giorni ti sei accorto che son grezze .ma finalmente mi hai spiegato come lavorano da te cosi sapro meglio in partenza quando mi chiaamera la compagnia.
le foto ti ricordo che le ho inserite per far ricredere molti scettici dell altra parte oltre ovviamente ad accettare dei consigli da altri che sono gia stati a teatro e magari jon hanno avuto modo di consigliarmi.
la foto-copertina ho inserita quella perche tutto torna e rigira su quel quadro di San Giovanni Decollato.
poi ho sbagliato a trascurare .l,quindi mi scuso ma sistemero domani, le descrizioni delle altre immagini che rappresentano le varie scene durante i tre atti ed il perche di queste inquadrature.
ho volutamente inserito (ma mi pare di averlo scritto) la foto mossa per dimostrare che I'll monopiede non mi serve e perche e una delle tre foto dell unica scena al buio (e durata manco 5 minuti)
ti voglio correggere su un paio di cose in questa tua analisi:
come ti avevo detto sono stato commissionato dal mio e per Il mio amico che in questa commedia faceva lo sposo.
lui stesso prima della commedia mi ha esplicitamente ribadito he dovevo fotografare solo lui e la sposa (anche lei mia cara amica).
anzi devo ammettere che ho esagerato a fotografare qualche altra inquadratura piu larga e immortalare gli altri attori .
I'll fatto della livella e una cosa che ancora devo sistemare con una bolla sulla reflex perche quella sera(non scherzo) ho preso in considerazione il poggiamani del balcone stesso ( non gli tenevo appoggiato la lente mentre scattavo perche la sbarra toccava la ghiera della messa a fuoco ) e l instabilita sara causata dal rinculo o anche una mossa dell ultima frqzione di secondo
per le foto.come gia detto. non ho potuto usare ilcorridoio per via del cameraman di una tv privata quindi ho optato per I'll male minore che e la balconata poiche qyalsiasi altro punto mi avrebbe dato solo un parziale lato e preferisco una da un punto centrale che dire "o scusami ma ero messo all angolo".
cmq potevo fare di meglio se questi consigli e quello di portarmi altre lenti mi fossero arrivati dall altra parte prima di parlare della mia professionalita .
cmq (non scherzo nemmeno stavolta) il tuo commento precedente e quello piu vicino al mio paese dato che in tre giorni mi stanno cercando tutti e sono tutti contenti ( anche gli altri attori ) delle 321 foto tante che forse la prossima volta saro chiamato per tutta la compagnia.
essere spettatori e fotografi rimane fattibile tramite la tecnica dei due occhi che conosciamo sin da bambini .
ti do questo consiglio da pro che ti servira per le tue future occasioni .ovvero tieni tutte due gli occhi aperti .
per gli eventuali smorfie e mosse perse del mio amico un po la colpa e della macchina che ha un af preciso ma che si confode facilmente o tende sempre a prendere I'll punto centrale ( io ormai scelgo a mano il punto proprio per quesyo ) un po la colpa e mia per non conoscere tuttq la storia .
infatti ho gia preso le mie precauzioni per la prossima volta ovvero ci andro pre le prove o anhe per lo spettacolo successivo
domani vedo di descrivere le foto e mi scuso se ci sono degli errori in questo post ma scrivo dal tablet ed e un po complicata la cosa |
| |  |
San Giovanni Decollato di Olympus commento di il signor mario |
|
Proviamo a valutare le foto, i famosi 318 scatti buoni.
Fai finta chi io sia il committente, produttore o regista che sia.
La prima osservazione è che sono esposte correttamente, scolasticamente direi, e che non c'è mosso della fotocamera, quindi la fotocamera ha fatto il suo dovere gli automatismi hanno funzionato.
Vado a vedere le foto una ad una:
la prima:
è inutile, non serve a nulla e me la presenti come copertina, addirittura è controproducente, il pezzo di spalliera che emerge mi dice che sei distratto e superficiale, in meno di un minuto lo potevi togliere senza problemi, è storta anche questa è superficialità una foto si raddrizza in circa 20 secondi, iniziamo male;
la seconda:
accidenti è storta anche questa... la prospettiva non è giusta io, che ti pago o dovrei pagare -continuiamo il gioco- voglio foto che diano la sensazione di stare dentro lo spettacolo, nella peggiore delle ipotesi le voglio con la prospettiva dei posti migliori non schiacciate, riprese dall'alto e vedo che è un difetto comune. Manca il soggetto, l'inquadratura e l'esposizione mancano di personalità, la macchina ha fatto il suo dovere ma manca l'interpretazione. Non la prendo;
la terza:
acc! ma è in vizio anche questa è storta, fammi vedere... ma sono tutte storte, pendono a destra... così non va potevi almeno raddrizzarle, torniamo alla foto, il momento non ha senso le ombre sono orribili -guai a questo punto dire "non sono io il tecnico luci"- la posizione dell'attore non va bene né per il foyer né per il book, tanto meno per la stampa, l'attrice poi qui sta malissimo. Non la prendo;
la quarta:
inutile dirlo: è storta! Inquadratura troppo ampia, l'esposizione manca di personalità, hai tagliato il tavolo a destra ma in compenso c'è troppa aria a sinistra, un attore è di spalle e un'attrice ha il volto oscurato dall'ombra del cappello. Non la prendo;
la quinta:
è meno storta delle altre ma in compenso rimane l'esposizione anonima, inutile continuare a notarla è un difetto comune a tutte. Un attore è coperto, e basterebbe già questo per rifiutarla, un'attrice, quella in pistacchio, sta in una posa brutta, e l'attore in marrone sta con il collo torto, la sedia è tagliata. Non la prendo;
la sesta:
il fatto che mi si presenti una foto in cui l'unico attore è mosso, molto mosso dice molto del fotografo che invece di cestinarla -capita a tutti di cannare qualche foto- me la ha presentata, non ti caccio dal mio ufficio per educazione ovviamente non la prendo ma sono molto irritato;
la settima:
su tre attori non ce ne è uno ripreso bene: due hanno il viso coperto e uno lo ha in ombra. Non la prendo;
l'ottava:
andava cestinata pure questa, la mia educazione fatica a farmi restare calmo, la compagnia ha bisogno di me ma debbo continuare a vedere queste foto, gli attori sono inquadrati male e mossi, la foto non è nitida. Non la prendo;
la nona:
su sette attori tre sono di spalle, uno è coperto, una è semi coperta e uno è ripreso male. Non la prendo;
la decima:
due attori sullo sfondo, tagliati male, uno ha mezza faccia, i due attori in primo piano si coprono a vicenda, lei ha il viso coperto e in ombra, lui non si vede, come molte delle altre non racconta nulla. Non la prendo;
meglio fermarsi qui
Ti garantisco che nell'analisi sono stato molto meno severo di come giudico le mie, per capirci se in un mio scatto, apparentemente perfetto, l'attore ha la bocca messa male la cestino senza indugio, e certamente meno severo di come un qualsiasi regista, o produttore, giudicherebbe una foto.
In campo professionale se visionano le stampe, ancora in molti le preferiscono ai file, le spargono sulla scrivania, le guardano e, se sono bravi, in una manciata di secondi hanno deciso se cacciarti o comprare -non esagero ho visto valutare, sia in positivo che in negativo, perfettamente dei miei servizi di un centinaio di foto in circa 5 minuti- se hanno i file li aprono e valutano al volo l'insieme, in ogni caso non stanno a spiegarti, se non vanno bene ti dicono "no grazie", se sono buone ti dicono che sono disposti ad accettarle in dono, se sono ottime ti chiedono quanto vuoi, questo se lavori da free lance, se lavori su commissione in un attimo decidono se sfancularti e chiederti i danni, e in questo caso credimi te li chiederebbero, o pagarti. In tutti e due i casi non c'è appello se va male con loro non lavorerai mai più anche se diventerai bravissimo.
Ora sta a te valutare come prendere questo intervento puoi prendertela e dirmi che sei professionista quanto me e quanto tutti nel forum, che non posso giudicare la tua professionalità, chi sono io se non un superbo e via così o, umilmente riguardare le tue foto e impegnarti a migliorare seguendo i consigli -il monopiede ad esempio non serve solo a ridurre il mosso ma è anche un aiuto a mantenere dritta la fotocamera cosa non facile se la si tiene in pugno per tutto uno spettacolo- e, se queste sono le proposte migliori, hai da lavorare molto credimi. su 321 foto, se questo è lo standard, probabilmente se ne salvano 3 non 318.
Per quanto riguarda le ottiche la professionalità impone di sapere quale ottica utilizzare in quale teatro, se non si ha conoscenza diretta si va a valutare di persona, se questo non è possibile ci si portano le altre ottiche per sicurezza. Se non conosco il teatro dove lavorerò, e non posso visionarlo prima, mi porto dietro ottiche dal 17 al 200 su FX, se penso possa essere utile noleggio un 300, se occorre fotografo sdraiato per terra, davanti al palco, mi massacro le braccia sui chiodi del palco, ho scattato dal foyer, ma mai, dico mai, salirei sulla balconata! Cambia troppo la prospettiva, e mi pare di avertelo detto.
La professionalità impone di essere sempre pronto allo scatto giusto e questo esclude la possibilità di essere anche spettatore, e anche questo mi pare di avertelo detto.
Perché non si può essere spettatore e fotografo insieme? Perché se segui lo spettacolo ti lasci prendere, giustamente, dalla trama e ti "distrai" dalla foto, perché se fotografi lo spettacolo su 120 minuti di spettacolo stai con la fotocamera all'occhio per 119 minuti e in quel minuto di riposo hai perso quella che forse sarebbe stata la foto migliore del servizio, perché se stai fotografando spettacolo e non scattando qualche foto, devi anticipare l'azione teatrale, e qui sarebbe bene conoscere un po' di teoria del teatro tipo tecnica di recitazione o di regia, scattare quando sai che metterà la il viso, la bocca, gli occhi in un determinato modo. |
| | br> |