|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Rosa rosa di Rinaldo Cannata commento di Mausan |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Lo scatto in sé è accettabile, quello che a mio avviso disturba è il colore di fondo che smorza e non valorizza quello della rosa.
Ciao 👋 |
Quoto.
 |
| |  |
Rosa rosa di Rinaldo Cannata commento di Flavia Daneo |
|
Lo scatto in sé è accettabile, quello che a mio avviso disturba è il colore di fondo che smorza e non valorizza quello della rosa.
Ciao 👋 |
| |  |
| |  |
Gemelli in giallo di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Eresis ha scritto: | Quello che posso dirti, sulla base del mio gusto personale, è che li vedo un po troppi scuri e omogenei e che si vede un gambo in basso che sarebbe stato opportuno far sparire. | Ciao Eresis, grazie per il tuo parere. |
| |  |
Gemelli in giallo di Rinaldo Cannata commento di Eresis |
|
Quello che posso dirti, sulla base del mio gusto personale, è che li vedo un po troppi scuri e omogenei e che si vede un gambo in basso che sarebbe stato opportuno far sparire. |
| |  |
| |  |
Rosee goccioline II di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Ciao Eresis, grazie per aver puntualizzato; ho capito meglio il tuo punto di vista. Ovviamente è il tuo parere, e ha valore proprio per questo. Hai "indovinato": volevo che le goccioline apparissero più grandi, sacrificando il vuoto nel margine superiore del riquadro. Avrei dovuto posizionare l'obiettivo in verticale: ne avrei ripreso parte del gambo rendendo il soggetto più interessante. |
| |  |
Rosee goccioline II di Rinaldo Cannata commento di Eresis |
|
Il fatto che il soggetto possa riempire il fotogramma o meno, non è da considerarsi un dogma assoluto e dipende molto dal soggetto e dall'impatto che questo genera visivamente.
Un soggetto poco materico, con colori delicati, semitrasparente, dai contorni frastagliati etc, ha sicuramente un impatto differente che ad esempio un sasso o un muro di mattoni.
La tua rosa, Ha una massa estremamente compatta e anche il gambo ha una presenza notevole che si nota e non sfuma.
Questa massa quasi uniforme tende ad impattare moltissimo nella tua foto, anche per forte contrasto dovuto allo sfondo nero.
E' chiaro che l'intento era quello di mettere in risalto le goccioline, ma in questo modo passando in secondo piano rispetto al fiore, quest'ultimo rimane troppo invadente.
Se ci pensi, i boccioli di rosa sono in genere piccoli e delicati e quando vengono ritratti, si cerca sempre di esaltarne le caratteristiche facendoli rimanere piccoli e non facendo dei primi piani assoluti, salvo non si voglia mettere in evidenza un qualcosa di particolare interesse.
Quanto sopra è solo un mio personale punto di vista, e quindi senza nessun valore di tipo accademico. |
| |  |
Rosee goccioline II di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Eresis ha scritto: | Adesso l'esposizione va bene, rimane il problema del riempimento... | Ciao Eresis, quindi secondo te c'è un problema di composizione? Sacrificando la mia intenzione di far riempire il più possibile la scena dal soggetto, avrei dovuto lasciar più vuoto, più nero, nella parte superiore? Ho appena guardato il tuo scatto "L'effimero" dello scorso 21 giugno, e il petalo inferiore del fiore bianco ha un "problema" simile al mio; nel senso che è attaccato al margine basso del riquadro. |
| |  |
| |  |
| |  |
Rosee goccioline di Rinaldo Cannata commento di Rinaldo Cannata |
|
Ciao Eresis, grazie per la risposta. Non sto usando il "focus stacking", semplicemente chiudo il diaframma; l'ho chiuso al massimo per fare una prova, forse per quello la foto sembra schiacciata. Per quanto riguarda la composizione, è vero: per far apparire più grande il soggetto sacrifico i margini, non si può avere tutto dalla vita. L'immagine è scura per colpa di Photoshop: gli faccio fare la correzione automatica ma quando "vede" uno sfondo nero si "confonde" e va in "tilt"; la rifaccio e non la faccio "toccare" da Photoshop, così come esce dalla fotocamera, limitandomi a ridimensionarla. Dimenticavo: tanto lo sfondo è nero, quindi anche con f/32 il rumore è invisibile. |
| |  |
Rosee goccioline di Rinaldo Cannata commento di Eresis |
|
Trovo l'idea interessante, tuttavia il soggetto è troppo riempitivo e soffoca la foto che appare troppo scura e stranamente piatta nella parte alta.
Dando uno sguardo veloce alla tua galleria, ho notato che hai la tendenza a riempire troppo il fotogramma, non stai facendo macro spinta, ma close up e il margine è molto importante!
Se hai usato la tecnica del focus stacking, avresti dovuto tenere il soggetto più verticale, se invece, a giudicare anche dal diaframma utilizzato, hai cercato la massima superficie di maf forse schiacciando il bocciolo, direi che ci sei riuscito a scapito tuttavia della tridimensionalità, come ho scritto prima. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |