Commenti |
---|
 |
Mare? di venturemec commento di GiovanniQ |
|
Interessante visione, forse troppo "colorata", nel senso che mi da l'impressione che sia stata trattata volutamente oltre il necessario per raggiungere lo scopo, forse anche dal titolo si riesce ad intuire questo. da limitare il peso del cielo, troppo nei confronti della parte inferiore. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Raccoglitrice di venturemec commento di essedi |
|
Ottima maf selettiva che focalizza la presenza nel campo.Belli i colori e la composizione. Ciao,Sergio. |
|
|
 |
Raccoglitrice di venturemec commento di venturemec |
|
Grazie ad entrambi per i commenti!
Il viso purtroppo è difficile trovarlo ben illuminato sotto quei cappelli.. e visto che sarebbe stato comunque molto scuro, a quel punto ho deciso di abbassare ulteriormente le ombre e giocare sulla silhouette  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di venturemec commento di ant64 |
|
Mancano le chiusure ma la scena è interessante, soprattutto nella parte a sinistra, si è portati ad esplorare il cortile.
Antonio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ma guarda quello.. di venturemec commento di vittorione |
|
Parlando della composizione a me sembra che la scelta del formato... "ultrapanoramico" 1:2 da te adottato avrebbe avuto senso solo se fosse servito a lasciar viaggiare l'occhiata della donna il più lontano possibile.
Così invece hai lasciato uno sviluppo a destra, generosamente oltre la bella porta con la tenda rossa, che risulta debole e dispersivo rispetto alla ragion d'essere dello scatto (che rimane lo sguardo della donna verso un oggetto fuori campo).
In un classico 2:3 avrei tenuto fuori la parte destra.
Per rendere visibile il ragionamento attraverso un esempio metto a confronto l'originale con un 2:3 ricavato dal primo e una versione (di fantasia) che mantiene il tuo formato ma "immaginando" uno spazio disponibile a sinistra.
V. |
|
|
 |
|
|
 |
Ma guarda quello.. di venturemec commento di venturemec |
|
Ciao e grazie per il commento!
Il taglio schiacciato è dovuto purtroppo a degli elementi di disturbo "bruttini" che erano poco sopra e, a mio avviso, non si sposavano molto bene con il resto.. da qui la scelta di tagliare  |
|
|
 |
Ma guarda quello.. di venturemec commento di randagino |
|
Mi piace questa scena. Il classico anvedi!.
In particolare mi attira parecchio il ricco e intrigante sfondo, bello di suo, perfino senza la figura.
Però non mi spiego comunque questo taglio così schiacciato. Magari una inquadratura appena più marginata poteva giovare…  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di venturemec commento di venturemec |
|
Sisi, non vorrei essere frainteso. Sono d'accordissimo sul fatto che la storia e i particolari che sono dietro a uno scatto siano molto importanti e, a volte, anche più interessanti della fotografia in se!  |
|
|
 |
s.t. di venturemec commento di Dorian Gray |
|
venturemec ha scritto: | Ciao, grazie per il commento e per gli apprezzamenti.
Sono d'accordo, l'ho pubblicato non certo per la qualità del file (l'ho scattata con uno huawei piuttosto imbarazzante da dentro una jeep in corsa sullo sterrato) quanto per il senso di "infinito" che non è difficile trovare in questi luoghi sconfinati.
Le tracce chiare sul terreno altro non sono che ghiaccio. Tutta la parte ovest della Bolivia è su un altopiano dai 3000 ai 4800m, senza considerare le montagne di origine vulcanica che si trovano qua e la. Qui in particolare eravamo in viaggio tra Tupiza e Uyuni tra i 3500 e i 4000, quindi è facile che le temperature calino a picco, soprattutto durante la notte.
I flare non dispiacciono neanche a me in questo caso, credo sia la combinazione di una fotocamera ridicola e dell'immensa quantità di polvere che c'era sul parabrezza.
Viaggiatore è un parolone.. però si, mi piace andare in paesi e luoghi ancora fuori dal comune e dall'occidentalizzazione. Mi piacerebbe lasciare magari qualche storia che c'è dietro le foto ma non vorrei che distogliessero troppo dal commento tecnico allo scatto, che al momento è la cosa che più mi interessa. Ci penserò  |
Mi permetto di "contraddirti". La storia, la genesi di una foto può essere altrettanto interessante.
Quello che per un ritrattista può essere la descrizione dello schema luci, della preparazione della modella, per un paesaggista può essere la storia che c'è dietro la foto, le difficoltà nel realizzarla, la preparazione necessaria, la scelta del luogo, lo studio preventivo.
Sarebbe interessante.
Pensaci...
... un caro saluto |
|
|
 |
s.t. di venturemec commento di venturemec |
|
Ciao, grazie per il commento e per gli apprezzamenti.
Sono d'accordo, l'ho pubblicato non certo per la qualità del file (l'ho scattata con uno huawei piuttosto imbarazzante da dentro una jeep in corsa sullo sterrato) quanto per il senso di "infinito" che non è difficile trovare in questi luoghi sconfinati.
Le tracce chiare sul terreno altro non sono che ghiaccio. Tutta la parte ovest della Bolivia è su un altopiano dai 3000 ai 4800m, senza considerare le montagne di origine vulcanica che si trovano qua e la. Qui in particolare eravamo in viaggio tra Tupiza e Uyuni tra i 3500 e i 4000, quindi è facile che le temperature calino a picco, soprattutto durante la notte.
I flare non dispiacciono neanche a me in questo caso, credo sia la combinazione di una fotocamera ridicola e dell'immensa quantità di polvere che c'era sul parabrezza.
Viaggiatore è un parolone.. però si, mi piace andare in paesi e luoghi ancora fuori dal comune e dall'occidentalizzazione. Mi piacerebbe lasciare magari qualche storia che c'è dietro le foto ma non vorrei che distogliessero troppo l'attenzione dal commento tecnico allo scatto, che al momento è la cosa che più mi interessa. Ci penserò  |
|
|
br>