x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di motogiullare
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Commenti
Crystal Eyes
Crystal Eyes di motogiullare commento di motogiullare

Grazie Aerre! mi ci hai fatto riflettere! proverò di nuovo, sempre se il "micio" permette Smile
Crystal Eyes
Crystal Eyes di motogiullare commento di aerre

Forse "ritratto" non è la sezione più adatta. Meglio "natura". E' sempre molto difficile parlare di "ritratto" quando si ha a che fare con gli animali.
Se ti va se ne è parlato qui:
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=337145

...Perchè lo scatto possa dirsi realmente "ritratto" (cosa molto difficile a volte con gli animali) è bene che abbia quel grado di caratterizzazione tale da andare oltre l'immagine un pò generica di quel dato animale.

Per dirla in altri termini ....ci si aspetta l'immagine di "quel" gatto ....più che di "un" gatto, ...una immagine insomma capace di svelarci aspetti della ....come dire ..."personalità" e caratteristiche peculiari del soggetto.

E qui le stesse scelte di campo sembrano più indirizzate a fare del centro di interesse dell'immagine gli occhi da gatto che le peculliarità specifiche di quel bel micio.

Questa di una sezione rispetto ad un'altra non è però questione che attiene alla qualità di uno scatto. Ricordiamolo sempre.

Capisco l'esigenza di concentrarsi come tu stesso dici sugli occhi, ma questo non vuol dire che il resto dell'inquadratura possa finire con l'assumere un carattere di quasi casualità nella definizione dei tagli. Sia in alto che in basso i tagli sono poco incisivi, ...poco strutturali, ...pizzicano le orecchie da una parte ed il muso dall'altra, ....e non appaiono come scelta ma come semplice conseguenza casuale.

Volevi mettere in rilievo lo sguardo? ....Bene. Una soluzione poteva esere quella di alzare la linea degli occhi (che qui è proprio al centro del fotogramma); tagliare con forza e decisione le orecchie (un taglio un paio di cm sopra gli occhi insomma) e lasciare più respiro invece in basso, dove le due curve del muso avrebbero completato il disegno della composizione.

Ma sono scelte.

A Smile
Crystal Eyes
Crystal Eyes di motogiullare commento di DavideV

Ok, il taglio allora forse poteva essere più netto altrimenti sembra che siano "scappati" Wink
Crystal Eyes
Crystal Eyes di motogiullare commento di motogiullare

Volevo concentrarmi solo sugli occhi, ecco perché ho "tagliato" il resto.
Crystal Eyes
Crystal Eyes di motogiullare commento di DavideV

Peccato per le orecchie e la parte bassa del muso tagliati, perché la simmetria e il tono generale sono fantastici!
Crystal Eyes
Crystal Eyes di motogiullare commento di motogiullare

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
AutoMotoRaduno
AutoMotoRaduno di motogiullare commento di motogiullare

Serie di scatti fatti a un AutoMoto Raduno a Montefiascone il 5 agosto

Nikon D90
Sigma 17-70mm F2.8-4.5 DC Macro Asp. IF HSM
ISO 250
AutoMotoRaduno
AutoMotoRaduno di motogiullare commento di motogiullare

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Escape
Escape di motogiullare commento di surgeon

Uno scatto frettoloso e senza nessuna pretesa. Il taglio fotografico impreciso, il mosso della figura al centro che tende ad impastarne le forme (specialmente a livello degli arti inferiori), le eccessive sovraesposizioni dello sfondo, i neri molto chiusi, rendono la lettura difficile. Un contenuto altrettanto debole che vede la presenza visiva incerta di una sagoma umana, ripresa di spalle e da lontano. L'ancoraggio del titolo è fuori luogo: non si può evincere dal testo visivo se quella sagoma in silhouette è in fuga. Molto più saggia è la scelta di lasciare l'interpretazione allo spettatore. Il mio consiglio è quello di perdere più tempo ad osservare le cose, senza preoccuparsi di fotografare qualcosa a tutti i costi. Se hai voglia e tempo e ti piace il genere Street and Life ti posso consigliare diverse letture molto interessanti all'interno della sezione.

ne aspetto altre motogiullare
Escape
Escape di motogiullare commento di motogiullare

Uscire dal Tunnel...
Mosé Osserva
Mosé Osserva di motogiullare commento di Clara Ravaglia

Bella atmosfera, peccato per la mancanza di nitidezza, per la ampia zona di bianco fuori controllo e una certa carenza di spazio intorno al gattino. Mi domando come mai hai scelto di postare questa di Mosè, quando ne hai altre interessanti in galleria ad esempio la carinissima mosè3, che da qualche tempo si disseta in galleria.... Wink

Ciao
Clara Smile
Mosé Osserva
Mosé Osserva di motogiullare commento di motogiullare

Commenti e suggerimenti sempre ben accetti
Mosé Osserva
Mosé Osserva di motogiullare commento di motogiullare

Mosé osserva un altro gatto attraverso la finestra.
Mosè e l'Acqua Santa
Mosè e l'Acqua Santa di motogiullare commento di Mario Tarello

Sequenza simpatica resa particolare dall'uso del bn.

mario
Mosè e l'Acqua Santa
Mosè e l'Acqua Santa di motogiullare commento di motogiullare

grazie mille per le dritte. Non ho PS3 ma Aperture (lavoro su Mac) e quindi devo interpretare i tuoi consigli

grazie mille comunque, anche per quanto riguarda l'ordine delle foto. E' mia intenzione infatti fare un quadretto con la serie e appenderlo.

Grazie mille ancora! mi metto al lavoro!
Mosè e l'Acqua Santa
Mosè e l'Acqua Santa di motogiullare commento di Mario Zacchi

motogiullare ha scritto:
ilgazzaladra ha scritto:

in effetti potresti migliorare il BN

Sapete darmi qualche dritta in merito? Grazie mille!

Data la richiesta, dò per scontato che tu sia a digiuno di conversioni in b&n e che disponga di una vesrione CS3 o superiore di Photoshop e ti riporto di seguito, in maniera sintetica, sia un metodo pratico che un principio generale sulla base del quale gestire il b&n.

In primo luogo dimentica la semplice conversione in scala di grigi che, il più delle volte, non dà risultati apprezzabili perché viene fatta dal software in modo paritario su tutte le componenti dell’ immagini (intese nel senso di componenti RGB che danno luogo ai colori che vedi ed alle relative gradazioni di grigio che ne scaturiscono quando trasformi).

La strada più semplice che puoi seguire è aprire la tua immagine a colori, dopodichè lanciare Immagine>Regolazioni>Bianco e Nero cui accedi dalla barra dei menù (in alto).

Questa opzione (o plug-in) di PS mostra immediatamente la tua immagine in scala di grigi, ma mantiene le informazioni sul colore, sulle quali puoi intervenire. Questo intervento si traduce nell’ agire sui cursori che regolano le quantità di rossi, gialli, blu, ecc. verificando, in tempo reale e direttamente sull’ immagine in scala di grigi, il risultato che esse determinano.

Noterai che, al variare di queste regolazioni, varia di molto il risultato sul bianco e nero. Ma perché si verifica questo? Se sai come funziona l ‘impressione di una pellicola B&N condizionata dall’ uso dei filtri, dovresti aver già capito; diversamente ecco una sintetica spiegazione, con un memo: l’applicazione dei filtri sul B&N, in ordine al risultato, non ha nulla, ma nulla a che vedere con la stessa pratica nel colore.

Una premessa. Quando guardi un oggetto e ne percepisci il colore, ciò che vedi è la parte di luce che l‘ oggetto riflette, mentre tutta l’ altra luce possiamo dire che viene assorbita, dallo stesso oggetto. Come dire: sparisce (molto alla buona eh ..). Questo fenomeno fisico va tenuto presente per comprendere ciò che segue.

Dunque quando realizzi uno scatto in b&N su pellicola, questa si “annerisce”, tratteggiando le sagome del soggetto, proporzionalmente alla quantità di luce che riceve nelle sue varie parti.

Molta luce>molto nero; poca luce>poco nero.

Quando stampi (passi quindi al positivo) la carta si comporta alla stessa maniera solo che “annerisce” proporzionalmente a quanta luce passa attraverso il negativo. Ottieni così la tua immagine in gradazioni di grigio

Detto questo va da sé che se vuoi che una determinata area del soggetto risulti, stampata (in positivo, quindi), di un grigio più chiaro, devi fare in modo che la corrispondente zona del negativo si scura in una certa misura. Naturalmente vale anche il viceversa. Ricorda che dove il negativo annerisce maggiormente, la stampa schiarisce di più e viceversa.

A questo punto supponiamo che tu, ferma restando la resa nei grigi di tutto ciò che intendi inquadrare, voglia rendere una determinata parte del tuo soggetto di un grigio più chiaro di quello che otterresti con la normale esposizione. Come fare? Sapendo che allo scurire del negativo, la corrispondente zona stampata schiarisce, potresti fare in modo che, a parità di esposizione complessiva, l’ area in questione riceva maggiore luce e quindi scurisca, generando poi in stampa un’ area di un grigio più chiaro.

Come si fa? Si utilizza un filtro (anteposto all’ obiettivo) del colore dell’ area che si vuole schiarire dato che, così facendo, si consente un maggiore passaggio di luce di quel colore (quella famosa luce riflessa che è quella che noi percepiamo), che quindi annerisce maggiormente il negativo, generando poi in stampa, come detto, un’ area di un grigio più chiaro.

Tutto questo, naturalmente, vale anche all’ opposto anteponendo all’ obiettivo un filtro capace di sbarrare la strada alla luce di quel colore, che quindi annerirà meno il negativo in quell’ area del soggetto, dando origine, in stampa, ad una gradazione di grigio più scura.

Torniamo ora all’ immagine digitale a colori. Se hai compreso quanto scritto sopra, ti è sufficiente ora pensare ai cursori che regolano giallo, rosso, blu, ecc dell’ opzione Bianco e Nero di PS in termini di filtri colorati che ti consentono di dosare le intensità di luce riflessa che originano i colori presenti nella foto. Agendo su di essi è come se usassi i filtri così come precedentemente spiegato, solo che lo fai comodamente a sedere davanti al pc e verificandone in tempo reale il risultato.

Ovviamente, anche in questo contesto, valgono poi tutte le altre regolazioni di PS (contrasto, livelli, ecc.), oltre che il vantaggio che si ha scattando in RAW.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

L' ultima foto non centra con il resto, mentre la prima non sembra molto slegata solo per via del rubinetto, ma nella sostanza lo è. Il micio, infatti, qui non ci appare molto preso dall' oggetto insieme al quale darà spettacolo nei frame successivi e, nello stesso tempo, questa immagine, per contenuto, non ci introduce bene ciò che accadrà poi. Personalmente credo che la parte buona di questa serie di scatti che somiglia molto ad uno storyboard per immagini fotografiche, anziché per disegni, stia in mezzo: 2,3,4,5. In questo senso, a me questi frame parrebbero più coerenti presetati nell' ordine 5,2,4,3.

Ciao Wink
Mosè e l'Acqua Santa
Mosè e l'Acqua Santa di motogiullare commento di Sisto Perina

le dritte sul bianco e nero le hai già avute...
qui il micione fa la parte del leone in una sequenza molto simpatica e ben documentata dalla scelta di un tempo che blocca benissimo lo scorrere dell'acqua ed il movimento, non certo lento, del felino...
Se, come suppongo, è Mosè il nome del gatto...troverei più adatto un titolo tipo: "Mosè e i giochi d'acqua"....di acqua santa ne vedo poca Very Happy
...la foto mentre gioca con la linguetta è molto sopra le altre...
complimenti

ciaoo
Mosè e l'Acqua Santa
Mosè e l'Acqua Santa di motogiullare commento di motogiullare

ilgazzaladra ha scritto:
Ci sono molti modi per gestire il BN, probabilmente troverai un sacco di informazioni su altri post del forum.
in queste immagini, per i miei gusti, manca un po'di contrasto.
io solitamente passo da colore a BN con la funzione miscelatore canale (monocromatico) ed agisco sui vari canali, poi lavoro con le curve e in certi casi con "luminosità/contrasto". Stando attento a non bruciare i bianchi Wink


Grazie mille, parto alla ricerca dei post! farò delle prove stasera.
Mosè e l'Acqua Santa
Mosè e l'Acqua Santa di motogiullare commento di sullerive

Ci sono molti modi per gestire il BN, probabilmente troverai un sacco di informazioni su altri post del forum.
in queste immagini, per i miei gusti, manca un po'di contrasto.
io solitamente passo da colore a BN con la funzione miscelatore canale (monocromatico) ed agisco sui vari canali, poi lavoro con le curve e in certi casi con "luminosità/contrasto". Stando attento a non bruciare i bianchi Wink
Mosè e l'Acqua Santa
Mosè e l'Acqua Santa di motogiullare commento di motogiullare

ilgazzaladra ha scritto:
Mi piace parecchio questo micro-racconto!
in effetti potresti migliorare il BN


Sapete darmi qualche dritta in merito? Grazie mille!
Vai a 1, 2, 3  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi