Commenti |
---|
 |
Sul Lago di Como di sennar82 commento di Ivo |
|
Guarda che puoi postarle al massimo 1800x1800 pixel e occupare fino a 1MB .... non poco visto che la tua immagine arriva solo a 1080 e solo 540kb.
E' al punto 12 del regolamento.
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
Sul Lago di Como di sennar82 commento di sennar82 |
|
Ringrazio per i suggerimenti che terrò a mente per i prossimi scatti. Mi scuso per il link però non è la prima volta che vedo link a Juza Photo per le foto a piena risoluzione visto che per caricarle qua bisogna ridimensionarle e comprimerle molto. |
|
|
 |
Sul Lago di Como di sennar82 commento di Ivo |
|
maxval1820 ha scritto: | Luce non ottimale e lo sfondo scuro unito al bianco del soggetto genera contrasti troppo forti. Avrei anche cercato di decentrare maggiormente il soggetto o provato uno scatto verticale.  |
Aggiungo punto di ripresa troppo alto e scarsa nitidezza.
Ivo
PS: mettere collegamenti con altri siti non è corretto tanto più perché per visualizzare l'immagine bisogna prima registrarvisi. |
|
|
 |
Sul Lago di Como di sennar82 commento di maxval1820 |
|
Luce non ottimale e lo sfondo scuro unito al bianco del soggetto genera contrasti troppo forti. Avrei anche cercato di decentrare maggiormente il soggetto o provato uno scatto verticale.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La luna piena ha sempre il suo fascino di sennar82 commento di BIANCOENERO |
|
La mancanza di dettaglio è normale se si usa un obiettivo poco performante, ma soprattutto se la luna è proprio piena, perché il sole investe nella sua totalità il satellite e quindi non si creano le ombre dei mari e crateri.
Ti consiglio di fotografarla nella sua fase ascendente o discendente, appunto dove si creano maggiori ombre e mancandone una parte se non quasi la sua totalità acquisisce maggior fascino (parere personale).
In questo caso basta lavorarla un pochino e qualcosa di più si riesce a tirar fuori.
Magari decentrata è ancora meglio (sempre parere personale).
 |
|
|
 |
La luna piena ha sempre il suo fascino di sennar82 commento di GiovanniQ |
|
AarnMunro ha scritto: |
X Giova..
Quali altri satelliti naturali abbiamo tra cui dichiari la luna come "preferita" e non unica? ...che ci gira intorno che abbiamo?
Sarà la musica che gira intorno? |
Ciao Cesare nessuna nota scientifica nella mia affermazione, e' un modo di dire, forse delle mie parti, per rafforzare ancor di piu' un concetto. Una battuta, tutto qui. |
|
|
 |
La luna piena ha sempre il suo fascino di sennar82 commento di sennar82 |
|
GiovanniQ ha scritto: | Sempre bello il ns. satellite naturale preferito, in questa foto noto poco dettaglio e una texture, forse data da un filtro utilizzato su tutta la superficie, da gestire anche il contorno, tendente al bianco/verde. |
Sulla mancanza di dettaglio purtroppo, scattando con un vecchissimo Sigma 70-300 non riesco a fare molto di più. Appena posso prenderò un obiettivo diverso e con più zoom e qualità.
Non ho usato filtri ho solo regolato il bilanciamento del bianco, l'esposizione e la chiarezza in post produzione. Forse ho alzato troppo la texture in Lightroom... Il contorno proverò a migliorarlo. Grazie mille dei suggerimenti. |
|
|
 |
La luna piena ha sempre il suo fascino di sennar82 commento di GiovanniQ |
|
Sempre bello il ns. satellite naturale preferito, in questa foto noto poco dettaglio e una texture, forse data da un filtro utilizzato su tutta la superficie, da gestire anche il contorno, tendente al bianco/verde. |
|
|
 |
|
|
 |
Casette nel verde ligure di sennar82 commento di sennar82 |
|
PieroF ha scritto: | Sì, proprio la divisione dei toni. La rende irrealistica. Poi secondo me, ma questo è soggettivo, la luce che c'era non valeva la foto. Specialmente se in quel luogo ci potevi tornare facilmente o se ne avevi altre scattate con luci più comode. |
Stasera provo a correggere la colorazione e magari l'esposizione. Per quanto riguarda la luce lo so che era tanta ma non avevo possibilità di tornare nel posto e ho provato comunque anche se avevo poco tempo |
|
|
 |
Casette nel verde ligure di sennar82 commento di PieroF |
|
Sì, proprio la divisione dei toni. La rende irrealistica. Poi secondo me, ma questo è soggettivo, la luce che c'era non valeva la foto. Specialmente se in quel luogo ci potevi tornare facilmente o se ne avevi altre scattate con luci più comode. |
|
|
 |
Casette nel verde ligure di sennar82 commento di gps73 |
|
La luce era parecchia, avresti dovuto sottoesporre ancora un po'.
Con f/11 e 1/250 sec. avresti preservato i bianchi.
Scorcio gradevole |
|
|
 |
Casette nel verde ligure di sennar82 commento di sennar82 |
|
PieroF ha scritto: | Vedo una colorazione particolare. Forse hai aperto troppo le ombre o hai fatto qualcos'altro.  |
Cosa non ti convince? Ho solo saturato un pelino alcuni colori. Le ombre non credo di averle aperte così tanto da snaturare la colorazione. Posso controllare la divisione toni magari. |
|
|
 |
|
|
 |
Casette nel verde ligure di sennar82 commento di sennar82 |
|
ant64 ha scritto: | Per la composizione, se possibile avrei dato piu' spazio sotto evitando così il triangolino di cielo. Se possibile aggiungi i dati di scatto
Antonio  |
Ho scattato a ISO 100, F8 con tempo 1/200.
Per il taglio potrei farlo ma rimarrebbero troncati nella punta i tre alberi e non so se è peggio il pezzettino di cielo oppure gli alberi mozzi. |
|
|
 |
Casette nel verde ligure di sennar82 commento di ant64 |
|
Per la composizione, se possibile avrei dato piu' spazio sotto evitando così il triangolino di cielo. Se possibile aggiungi i dati di scatto
Antonio  |
|
|
 |
|
|
 |
Aglio, olio e peperoncino di sennar82 commento di sennar82 |
|
Grazie mille Vittorio per i suggerimenti. Per me sono i primi tentativi di light painting e avendo fotografato i soggetti al buio illuminati con una piccola torcia non sono riuscito a dare una grande luminosità. Lo scatto è anche il risultato dell'unione di tre foto con la luce proveniente da punti diversi (sempre mantenendo gli stessi parametri di scatto). Per il futuro cercherò di migliorare nella gestione della luce e delle ombre... |
|
|
br>