x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di MauroTomassetti
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2  Successivo
Commenti
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di Staff Photo4U

Congratulazioni MauroTomassetti, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Ritratto nel mese di Ottobre 2017.

Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u Un applauso
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di Gianluca Riefolo

Gran bel ritratto, dove vaccio mie la parole di gannjunior, abbassa solo le alte luci sul viso/sfondo Ciao
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di Flavia Daneo

Di mio gusto trovo che sia un bel ritratto. Ciao Ciao
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di filippo de marco

@Lorenzo
capisco bene ma e' solamente una mia personale preferenza nella ritrattistica e non apprezzo eventuali "disturbi"sul fondo se si possono evitare.
Cio' non toglie che altri autori la pensino diversamente giustamente.Questo post come detto mi piace anche se ora riguardandola meglio, qualche nota tecnica rilevata da jus la condivido.
Ripeto nell'insieme un buon lavoro
Ciao.grazie Wink
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di MauroTomassetti

Grazie Gannjunior Ciao
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di MauroTomassetti

Grazie Nerofumo Ciao
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di Gannjunior

Che bel momento hai colto Mauro. Lo stupore di Ricky ci immobilizza di fronte allo schermo e il bianco e nero profondo lo esalta e lo rinforza. Ci immobilizza perchè vorremmo in qualche modo partecipare di quel "momento".
La riguardo ancora un attimo. Bella, bella.Smile

@Filippo
comprendo che non ti "piaccia" ma quello che è il tipico bokeh da focale lunga ed è notoriamente meno "consistente" di quello che si può ottenere nei range 35-90mm...d'altra parte la natura tipica di un ritratto fatto con il tele lungo è molto spesso quella di avere inquadrature strette che quindi esaltano ancora di più uno sfocato uniforme e netto rispetto che comporta uno sfondo completamente "illegibile"... Wink
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di nerofumo

Sembra quasi uno scatto di provenienza analogica. Lo sfocato dietro a me sembra d'obbligo per restituire una certa tridimensionalità al soggetto.
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di jus

Lo sgurdo e l'attenzione del bimbo fan già di suo la foto e, una bella foto, quello che però avrei curato meglio, è la resa del BN, vi sono zone fuori gamma, per le alte luci, vedi la parte superiore del naso, e gli zigomi mentre sono totalmente chiuse e senza nessuna struttura e per me ancor più fastidiose le none scure o meglio nere dei capelli, sopra l'orecchio di sinistra e tutto attorno all'altro orecchio. Lo sfondo non mi spiace, però anche qui, avrei cercato di ridurre un poco la luminosità.
Ciao.
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di filippo de marco

MauroTomassetti ha scritto:
@ Filippo
Quello è un bokeh che appare in base all'apertura del diaframma Ciao


beh certo lo so' bene naturalmente. a me non piace cmq.
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di MauroTomassetti

@ Filippo
Quello è un bokeh che appare in base all'apertura del diaframma Ciao
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di MauroTomassetti

Grazie Elmaximo
Ciao
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di elmaximo

..molto bella ,
espressione ben colta , a me lo sfondo non dispiace, anche se cosi' il soggetto e' totalmente decontestualizzato, e deve per forza avere una marcia in piu'..qui ci sei riuscito
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di filippo de marco

mi piace molto-naturalmente il soggetto- il bn e la posa
non mi piace MAI - ma e' solamente un mio gusto personale che non incide sulla valenza dello scatto,quel tipo di fondale invadente di luci natalizie
Ciao Ok!
filippo
Ricky
Ricky di MauroTomassetti commento di MauroTomassetti

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Notturno Veneziano
Notturno Veneziano di MauroTomassetti commento di lodovico

Flavia Daneo ha scritto:
Ciao Lodovico, guarda, la prima cosa che salta agli occhi è il tipico esempio di restauro della pavimentazione eseguito da incompetenti di cui purtroppo Venezia è ormai piena. I tipici masegni in trachite vengono sostituiti con piastrelloni di conglomerato che poi vengono sigillati con cemento (!!!!!). Ne hai un preclaro esempio in primo piano con quell'" esemplare" e orribile effetto a macchia di leopardo Mandrillo Diciamo che questa è una caratteristica di cui faremmo volentieri a meno.
Poi la presenza delle cornici in pietra d'Istria che delimitano la maggior parte di porte e finestre nonchè la cornice a dentelli del sottotetto della casa in fondo. Aggiungerei anche i tipici fondini bianchi con le estremità semicircolari su cui vengono scritti i numeri civici di Venezia (sulla prima porta a sin. c'è n'è uno semileggibile. A proposito, lo sai che a Venezia i numeri civici sono a 3-4 cifre perchè vengono dati all'interno di ogni sestiere? Castello ne ha 6828, Cannaregio 6419 e così via... Very Happy ) . Anche la tipologia dei camini è tipica, anche se manca quello più tipico di tutti a tronco di cono, fatto così perchè le faville non ricadessero sui tetti incendiandoli. Da ultimo la facciata con timpano che fa da fondale e che si ripete più volte in edifici monumentali di un certo rilievo. Ciao Ciao



Grazie Flavia, sei stata chiarissima. Naturalmente però occorre dire che buona parte di questi segni e segnali sono ad appannaggio quasi esclusivo di un veneziano! Smile Ok!
Probabilmente foto e titolo non sono stati scelti e pensati esclusivamente per loro!
Comunque è stato molto utile ed istruttivo questo confronto perché ho imparato qualcosa di nuovo!

Ancora grazie ed un saluto
Notturno Veneziano
Notturno Veneziano di MauroTomassetti commento di Flavia Daneo

lodovico ha scritto:
Flavia, ci credo! Allora, giusto per non restare ignorante, me li puoi indicare gentilmente! Così la prossima volta non faccio figure del cavolo! Smile

Un saluto


Ciao Lodovico, guarda, la prima cosa che salta agli occhi è il tipico esempio di restauro della pavimentazione eseguito da incompetenti di cui purtroppo Venezia è ormai piena. I tipici masegni in trachite vengono sostituiti con piastrelloni di conglomerato che poi vengono sigillati con cemento (!!!!!). Ne hai un preclaro esempio in primo piano con quell'" esemplare" e orribile effetto a macchia di leopardo Mandrillo Diciamo che questa è una caratteristica di cui faremmo volentieri a meno.
Poi la presenza delle cornici in pietra d'Istria che delimitano la maggior parte di porte e finestre nonchè la cornice a dentelli del sottotetto della casa in fondo. Aggiungerei anche i tipici fondini bianchi con le estremità semicircolari su cui vengono scritti i numeri civici di Venezia (sulla prima porta a sin. c'è n'è uno semileggibile. A proposito, lo sai che a Venezia i numeri civici sono a 3-4 cifre perchè vengono dati all'interno di ogni sestiere? Castello ne ha 6828, Cannaregio 6419 e così via... Very Happy ) . Anche la tipologia dei camini è tipica, anche se manca quello più tipico di tutti a tronco di cono, fatto così perchè le faville non ricadessero sui tetti incendiandoli. Da ultimo la facciata con timpano che fa da fondale e che si ripete più volte in edifici monumentali di un certo rilievo. Ciao Ciao
Notturno Veneziano
Notturno Veneziano di MauroTomassetti commento di lodovico

elmaximo ha scritto:
.....scusate ma lungi da me di qualsiasi polemica, semplicemente per fare uppgrade delle mie informazioni...peraltro datate causa anagrafica

ho sempre considerato street fotografico la narrazione di un "evento" che si palesi ..in strada

i veri specialisti di tale "disciplina" cercano attraverso i piu' disparati accadimenti in tale ambientazione, la narrazione di un discorso ben definito in partenza...

poi vi sono i perenni principianti, come il sottoscritto, che solo raramente riesce a cucire un racconto programmato , ma talvolta ricorre ad una sorta di "adattamento" dalla foto ad una ...storia...usando magari slealmente il titolo

Nel caso di specie, ritengo che vi sia un aspetto "emozionale" che coinvolge e lega in parte il soggetto umano alla scena ridondante di cupo ,notturno "silenzio"
..il quanto ed il come ,a mio avviso, e' dato solo dalla sensibilita' individuale, e su questo sono inutili qualsiasi tentativi di unificazione

..ecco questo e' il miio pensiero , ma sono pronto a rivedere tutto se ritenete che io sia in errore.....bisogna tenere la mente aperta..per non invecchiare Very Happy Very Happy


Molto bene. Secondo te cosa accade di così peculiare, di particolare, d'irripetibile su questa strada ed in questa scena per cui la si possa a tutti gli effetti attribuire alla categoria Street?
Non basta che si scattata in strada... eh! così non funziona! Smile

Un saluto
Notturno Veneziano
Notturno Veneziano di MauroTomassetti commento di lodovico

Flavia Daneo ha scritto:
Lodovico, mi perdonerai, ma da veneziana ci sono diversi particolari che rimandano inequivocabilmente a Venezia Very Happy Very Happy Very Happy


Flavia, ci credo! Allora, giusto per non restare ignorante, me li puoi indicare gentilmente! Così la prossima volta non faccio figure del cavolo! Smile

Un saluto
Notturno Veneziano
Notturno Veneziano di MauroTomassetti commento di elmaximo

.....scusate ma lungi da me di qualsiasi polemica, semplicemente per fare uppgrade delle mie informazioni...peraltro datate causa anagrafica

ho sempre considerato street fotografico la narrazione di un "evento" che si palesi ..in strada

i veri specialisti di tale "disciplina" cercano attraverso i piu' disparati accadimenti in tale ambientazione, la narrazione di un discorso ben definito in partenza...

poi vi sono i perenni principianti, come il sottoscritto, che solo raramente riesce a cucire un racconto programmato , ma talvolta ricorre ad una sorta di "adattamento" dalla foto ad una ...storia...usando magari slealmente il titolo

Nel caso di specie, ritengo che vi sia un aspetto "emozionale" che coinvolge e lega in parte il soggetto umano alla scena ridondante di cupo ,notturno "silenzio"
..il quanto ed il come ,a mio avviso, e' dato solo dalla sensibilita' individuale, e su questo sono inutili qualsiasi tentativi di unificazione

..ecco questo e' il miio pensiero , ma sono pronto a rivedere tutto se ritenete che io sia in errore.....bisogna tenere la mente aperta..per non invecchiare Very Happy Very Happy
Vai a 1, 2  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi