Commenti |
---|
 |
Un libro aperto di Giuseppe Lo Verso commento di Tony diGrigio |
|
Il soggetto principale è interessante ed ha un suo fascino.
Condivido l'appunto di Alessandro relativamente alla profondità di campo utilizzata.
Anche l'esposizione (tendenzialmente bassa, con una resa compressa dei neri) la trovo penalizzante, in particolare per quanto rende pesante e chiuso il disegno dello sfondo (che già di per sé non è bellissimo).
Opinioni personale, ovviamente.
Ciao.
Tony. |
|
|
 |
Un libro aperto di Giuseppe Lo Verso commento di randagino |
|
Attraente questo libro arricciato come una foglia secca.
Mi piace.
Però il campo di messa a fuoco è davvero molto ristretto. Non sarebbe stato male estenderlo fino all'angolo in primo piano...
 |
|
|
 |
|
|
 |
ST di Giuseppe Lo Verso commento di evangelion |
|
Oltre alle osservazioni di chi mi ha preceduto che, che naturalmente condivido, vorrei aggiungere che gli alberi sono si ben posizionati nel fotogramma ma in PP avrei cercato di "staccarli" maggiormente dal terreno magari aumentando leggermente l'esposizione di quest'ultimo. |
|
|
 |
ST di Giuseppe Lo Verso commento di gfalco |
|
Composizione semplice e ordinata, forse un po' troppo lo spazio lasciato al cielo privo di interesse.
Strana la mancanza di nitidezza su un solo lato dell'immagine: 28mm a f11 non dovrebbe esserci questo problema.
C'è anche un alone rossastro vicino al terzo sinistro in basso, troppo grande per essere un flare della lente: lo scatto è stato fatto dietro un vetro/finestrino?
 |
|
|
 |
ST di Giuseppe Lo Verso commento di 1962 |
|
Il piccolo al centro degli altri alberi ordinatamente in fila.
La composizione è efficace gradevoli anche le tonalità dorate del cielo.
Mi piacciono le fasce di terreno chiaro e scuro che scorrono sulla diagonale ed avrei provato a lavorarle selettivamente per dargli maggior evidenza
Nella zona a sx si perde un pò la maf e si notano sui contorni il righino rosso e verde dovuto ad un eccessivo microcontrasto.
Nel complesso una foto gradevole
 |
|
|
 |
|
|
 |
interni di Giuseppe Lo Verso commento di GiovanniQ |
|
Concordo con il problema della mancata simmetria, la definizione e la nitidezza e' molto buona. Ai lati si puo' rifilare meglio. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
interni di Giuseppe Lo Verso commento di Giuseppe Lo Verso |
|
Grazie Piergiulio per la corretta interpretazione. Devo dire che non sono molto amante della fotografia di questo genere per cui i problemi da te esposti sono dovuti ovviamente ad inesperienza,d'altronde una visione del genere mi ha attirato e non potevo non provarci.
Un saluto |
|
|
 |
interni di Giuseppe Lo Verso commento di Piergiulio |
|
Giuseppe ben approdato nella sezione bolle ed affini dai precisini..
Lo scatto denota gusto per il bello ed una ricerca..ma in architettura contano anche altre cose.
Se l'osservi bene non è centrato e la colonna tende a sx..la nitidezza poi è stata negata dal 2,8 di diaframma.
Avrei abbassato ancora i tempi e magari usato un monopiede o un obiettivo vr.
Vedrai piano piano diverrai bravissimo noi siamo qui per te..
un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
|
|
 |
st di Giuseppe Lo Verso commento di jus |
|
Bella la suddivisione degli spazi, bella la suggestione di tempi passati e di grandi respiri. La finestra vetrata non esculento ma apre lo spazio.
Ciao. |
|
|
 |
st di Giuseppe Lo Verso commento di maxval1820 |
|
Alzando gli iso avresti potuto chiudere il diaframma per avere una pdc e nitidezza maggiore. Lo scatto resta notevole anche in questo modo a mio avviso, composto anche in maniera molto efficace. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la nebbia di Giuseppe Lo Verso commento di 1962 |
|
un'atmosfera che conosco bene e che mi accompagna per buona parte dell'anno. Hai gestito bene la luce ma soprattutto le ombre, non troppo chiuse per lasciare all'osservatore il piacere di scoprire le lievi forme appena percettibili che lentamente escono dall'oscurita'.
Molto bella. complimenti
 |
|
|
br>