|  | Commenti |
---|
 |
Solitario di Icarl70 commento di Clara Ravaglia |
|
Soggetto famoso direi, che ho visto immortalato da vari fotografi nel tempo, in riva al lago. ( già in Svizzera o ancora in Italia, non sono certissima) Forma che invita a comporre, a interpretare questo viaggio affascinante di rami contorti. Il bianco e nero è una belva difficile da domare, e spesso si fa sfuggente, quando ti sembra di averla già messa in gabbia. Pazienza ed esperienza... e ci si arriva. La versione proposta da vittorione è più lucente e croccante, evidente nel confronto pari pari . Basta guardare il bel trattamento ad esempio sulla pavimentazione.
Però non abbatterti, per me anche la tua foto non è affatto male...
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di vittorione |
|
Icarl70 ha scritto: | ...Posso chiederti quali modifiche hai apportato? |
Credo che la cosa più importante fosse separare i toni del lago e quelli della pavimentazione, troppo simili. Quindi innanzitutto ho tracciato una selezione approssimativa di queste aree, sfumati i bordi per attenuare il passaggio e quindi lavorato con le Curve per spostare il grado di luminosità e contrasto in ciascuna delle selezioni.
Per il contrasto generale a volte è utile aprire un livello Curve, senza apportare modifiche ma cambiando il metodo di fusione in Luce Soffusa, e abbassare quindi l'opacità intorno al 15-25 % a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Per aumentare il dettaglio può funzionare, come ultima operazione, aprire un Livello Copia della foto (Ctrl + J), su questo applicare Filtro > Altro > Accentua Passaggio. Il grado di applicazione va regolato in base alle dimensioni della foto (qui intorno a 2,5-3,5, credo). La foto diventa un impiastro di grigi, ma modificando anche qui il metodo di fusione in Luce Soffusa aumenta molto la separazione tra particolari contrastati. Poi anche qui si tratta di graduare (10-15 %) così da raggiungere il grado che preferisci, senza che il risultato appaia troppo ruvido.
Lavorando la foto si nota, tra l'altro, che attorno ai rami è intrecciato un lungo filo di lampadine (natalizie, suppongo) che non avevo notato.
Scusa la lunghezza. Più o meno questo è quanto.
Ciao, V. |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di Icarl70 |
|
vittorione ha scritto: | Il soggetto è interessante e ben inquadrato.
Per il bn direi qualcosa del genere (che è uno dei mille modi, non necessariamente quello a te più affine, di interpretarla in un bn tonalmente più ricco).
V. |
Grazie vittorione per il tuo prezioso contributo, direi che l'immagine ne ha guadagnato. Posso chiederti quali modifiche hai apportato? |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di vittorione |
|
Il soggetto è interessante e ben inquadrato.
Per il bn direi qualcosa del genere (che è uno dei mille modi, non necessariamente quello a te più affine, di interpretarla in un bn tonalmente più ricco).
V. |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di Icarl70 |
|
Grazie Robocop per il commento
AarnMunro ha scritto: | [...]quasi perfetta simmetria[...] |
lo deduci dalla diversa distanza delle panchine dai bordi?
lucaspaventa ha scritto: | [...]poi passerei alla nik collection con silver efex pro (gratis da google) e terminerei il lavoro. Così come è la trovo un pochetto in scala di grigio. |
ho fatto proprio così! mi sono sbattuto per non renderla una scala di grigi.. dovrò sbatterci la testa ancora
 |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di lucaspaventa |
|
Ottima immagine, concordo anche io per il bianco e nero. Se me lo permetti ti spiego cosa intendo: con una aggiustatina alle curve possiamo cominciare il lavoro poi passerei alla nik collection con silver efex pro (gratis da google) e terminerei il lavoro. Così come è la trovo un pochetto in scala di grigio. |
| |  |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di Icarl70 |
|
Grazie Claudio e Pietro per i commenti
Pietro, perdonami ma non ho capito il riferimento all'altra foto |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di Pietro Bevilacqua |
|
Ciao...
L'immagine è godibile per merito delle forme date dalle panchine e dal grande albero...ma una luce piatta rende il BN e di conseguenza l'intera scena ripresa molto anonima...
Mi collego a quanto da me espresso su questa foto per comprendere quanto detto...
Un saluto
Pietro |
| |  |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di Icarl70 |
|
Grazie per il commento Cristian, qua siamo ad Ascona nel canton Ticino, un paese con un bellissimo lungolago |
| |  |
Solitario di Icarl70 commento di Cristian1975 |
|
Un soggetto con gran carattere , molto bella Carlo , mi piace come hai gestito il b/n . Dove siamo ?
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Buongiorno Rosa di Icarl70 commento di Leoconte |
|
Dal mio punto di vista, questa immagine ha del potenziale estetico e del buon gusto.
Il difetto principale, che poi è stato corretto, era nella segatura del monte a destra, un paesaggista lo deve sapere.
Per quanto riguarda la pp, direi che preferivo quella sottoesposta, da più senso di realtà, nel contesto, ma forse ćè una via di mezzo.
L'importante è, non farsi trascinare verso la cartolina alla zia. |
| |  |
Buongiorno Rosa di Icarl70 commento di 1962 |
|
Icarl70 ha scritto: | Decisamente più visibile e viva anche se era mi sarebbe piaciuto mettere più in risalto il colore arancione sulle montagne. Qualcosa non mi convince sempre sul bianco della neve.
Grazie per la tua versione! |
beh io ho dato solo un rapido spunto, poi per i dettagli..la lavori con calma |
| |  |
Buongiorno Rosa di Icarl70 commento di Icarl70 |
|
Decisamente più visibile e viva anche se era mi sarebbe piaciuto mettere più in risalto il colore arancione sulle montagne. Qualcosa non mi convince sempre sul bianco della neve.
Grazie per la tua versione! |
| |  |
| |  |
| | br> |